2023-09-10
Nuove varianti, vecchia strategia: usare il virus per fare politica
L’attacco a Giorgia Meloni combina ansia da contagi e rimostranze per i tagli alla sanità. È la solita tecnica: inventare emergenze.Loro sono tornati. Strisciati fuori dall’oscurità in cui si erano opportunamente sepolti, la fine dell’estate li ha risvegliati. E rieccoli - mummie in mascherina - caracollare per le strade come in un horror di George Romero. I toni sono gli stessi, identici gli artifici retorici, analoghi gli obiettivi. Repubblica titola in prima pagina: «Autunno Covid». E all’interno: il nemico che ritorna. Il Corriere della Sera si accontenta di una paginata in cronaca, ma pur sempre una paginata. La Stampa affida alla ringalluzzita Antonella Viola il compito di dire che non bisogna farsi prendere dal panico, ma intanto sbatte il virus in prima pagina: «Il Covid rialza la testa», «Il ritorno del Covid». Dopo mesi di oblio, tornano a essere noti al grande pubblico i nomi delle varianti. L’ultima si chiamava Kraken (un mostro mitologico), e tra le nuove abbiamo Fornax, cioè fornace. È indicativo che i giornalisti non abbiano vergogna anche solo a scrivere questi nomi, coniati appositamente per fare accapponare la pelle, al modo degli spacciatori di droga che tengono al guinzaglio un dogo battezzato Belva. L’apice ovviamente si raggiunge con la più fresca e temibile delle varianti: Eris, dea greca della discordia. E mai nome fu più appropriato, perché proprio allo scopo di dividere gli uomini e lacerare gli animi essa è stata progettata. Secondo alcuni sorella di Ares, dunque imparentata con la guerra. Procede scortata da Dimo e Fobo, terrore e spavento. In Omero è «signora del dolore», madre dei demoni inferi. Colse nel giardino delle Emeridi il dorato pomo della discordia, che scatenò una faida olimpica dalla quale ebbe origine la guerra di Troia. Figlia della Notte in Esiodo, nell’Eneide è la pazza con i capelli di vipere stretti da bende intrise di sangue. Al suo culto esoterico - celebrato nelle viscere della Cattedrale sanitaria - sono evidentemente devoti i nostri sacerdoti pandemici, che dopo mesi di vacche magre ora possono finalmente portare in sacrificio una bella bestia gonfia di grasso: discordia e paura si stanno riprendendo la scena, c’è pure un 44% di contagi in più da esibire. I feticisti del terrore percuotono i tamburi, felici di indurre nuova ansia, sfacciati come mai prima. Vero, adesso alle loro balle il popolo italiano è decisamente meno assuefatto. Ma con furbizia di rettili i mestatori dell’ansia non trascurano d’aggiornare opportunamente il repertorio. Su Repubblica ne offre un saggio in un editoriale di Daniela Minerva. La quale, manco a dirlo, insiste sui «nuovi vaccini efficaci contro le varianti». Sentite qua: «I vaccini ci proteggono e, se andassimo tutti a fare il richiamo col prodotto aggiornato alle nuove varianti, è del tutto probabile che il focolaio di questi giorni sarebbe un fuoco di paglia, ancorché drammatico per molti italiani». Ma pensa, che note familiari. La riconoscete? Se i contagi si spargono è colpa di chi non si fa il vaccino, se la copertura fosse al cento per cento invece... È una canzone che suona da anni, per lo meno da quando fu lanciato il tormentone «Non ti vaccini, ti ammali, muori» (di Draghi-Speranza-Draghi, dirige Ricciardi). Solo che il refrain inizia a stancare. Motivo per cui occorre aggiungere un pizzico di pepe e remixare il tutto. Adesso nel novero delle colpe si aggiunge il mancato intervento dei medici di famiglia. «La fotografia di quanto accaduto in queste settimane ci ripropone un refrain antico. I medici di famiglia che troppo spesso non hanno in mano la salute complessiva dei loro assistiti. Vediamo, oggi come nel 2020, l’abbandono di molti italiani che soffrono di malattie croniche e che magari ricevono le prescrizioni per i farmaci necessari a mantenerle croniche, ma non sono realmente assistiti». Curioso: quando la maggioranza di quei dottori evitava di visitare i pazienti e somministrare cure precoci, nessuno fiatava. E di sicuro non ci disperava per la mancata assistenza ai danneggiati da vaccino, che ancora aspettano ascolto. Ora però tornano buone persino le cure di cui tutti fino all’altro ieri negavano l’esistenza. È la variante della narrazione sulle varianti, di inusitata vigliaccheria e raffinata perversione. Perché consente di raggiungere due risultati: far risalire l’attenzione e, al contempo, incolpare il governo di non aver fatto abbastanza, di aver evitato l’argomento virus al fine di coccolare i no vax. Ma se l’attuale esecutivo ha una colpa è semmai quella di non aver eliminato una volta e per sempre la macchina del terrore, di non aver preso - a parte la meritoria e inevitabile cancellazione degli obblighi - provvedimenti draconiani contro lo sfruttamento politico dell’emergenza. Dunque, attivata dai giornali, la fonderia della paura può riprendere a stantuffare alla bisogna. Del resto è ormai noto come il discorso pubblico si fondi per lo più sulla manipolazione emotiva. Eris, dea della discordia, lo regola: che si tratti di ansia da spread, millenarismo ambientalista o gnosticismo pandemico fa poca differenza. La lotta politica si fa stringendo i visceri dei cittadini, soffiando sui loro colli il gelo agghiacciante. Ciclicamente emergono nuove emergenze e nuovi tormenti. O si riciclano i vecchi, mai domi. In fondo, su un punto hanno ragione i professionisti della paura: il nemico è tornato. Solo che il nemico sono loro.
Sehrii Kuznietsov (Getty Images)
13 agosto 2025: un F-35 italiano (a sinistra) affianca un Su-27 russo nei cieli del Baltico (Aeronautica Militare)
La mattina del 13 agosto due cacciabombardieri F-35 «Lightning II» dell’Aeronautica Militare italiana erano decollati dalla base di Amari, in Estonia, per attività addestrativa. Durante il volo i piloti italiani hanno ricevuto l’ordine di «scramble» per intercettare velivoli non identificati nello spazio aereo internazionale sotto il controllo della Nato. Intervenuti immediatamente, i due aerei italiani hanno raggiunto i jet russi, due Sukhoi (un Su-27 ed un Su-24), per esercitare l’azione di deterrenza. Per la prima volta dal loro schieramento, le forze aeree italiane hanno risposto ad un allarme del centro di coordinamento Nato CAOC (Combined Air Operations Centre) di Uadem in Germania. Un mese più tardi il segretario della Nato Mark Rutte, anche in seguito all’azione di droni russi in territorio polacco del 10 settembre, ha annunciato l’avvio dell’operazione «Eastern Sentry» (Sentinella dell’Est) per la difesa dello spazio aereo di tutto il fianco orientale dei Paesi europei aderenti all’Alleanza Atlantica di cui l’Aeronautica Militare sarà probabilmente parte attiva.
L’Aeronautica Militare Italiana è da tempo impegnata all’interno della Baltic Air Policing a difesa dei cieli di Lettonia, Estonia e Lituania. La forza aerea italiana partecipa con personale e velivoli provenienti dal 32° Stormo di Amendolara e del 6° Stormo di Ghedi, operanti con F-35 e Eurofighter Typhoon, che verranno schierati dal prossimo mese di ottobre provenienti da altri reparti. Il contingente italiano (di Aeronautica ed Esercito) costituisce in ambito interforze la Task Air Force -32nd Wing e dal 1°agosto 2025 ha assunto il comando della Baltic Air Policing sostituendo l’aeronautica militare portoghese. Attualmente i velivoli italiani sono schierati presso la base aerea di Amari, situata a 37 km a sudovest della capitale Tallinn. L’aeroporto, realizzato nel 1945 al termine della seconda guerra mondiale, fu utilizzato dall’aviazione sovietica per tutti gli anni della Guerra fredda fino al 1996 in seguito all’indipendenza dell’Estonia. Dal 2004, con l’ingresso delle repubbliche baltiche nello spazio aereo occidentale, la base è passata sotto il controllo delle forze aeree dell’Alleanza Atlantica, che hanno provveduto con grandi investimenti alla modernizzazione di un aeroporto rimasto all’era sovietica. Dal 2014, anno dell’invasione russa della Crimea, i velivoli della Nato stazionano in modo continuativo nell’ambito delle operazioni di difesa dello spazio aereo delle repubbliche baltiche. Per quanto riguarda l’Italia, quella del 2025 è la terza missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e 2021.
Oltre ai cacciabombardieri F-35 l’Aeronautica Militare ha schierato ad Amari anche un sistema antimissile Samp/T e i velivoli spia Gulfstream E-550 CAEW (come quello decollato da Amari nelle immediate circostanze dell’attacco dei droni in Polonia del 10 settembre) e Beechcraft Super King Air 350ER SPYD-R.
Il contingente italiano dell'Aeronautica Militare è attualmente comandato dal colonnello Gaetano Farina, in passato comandante delle Frecce Tricolori.
Continua a leggereRiduci
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 settembre con Carlo Cambi