Entro fine settembre raggiungeremo l'80% di vaccinati: dato sopra la media Ue. Ma continuano le spinte sui giovani, che rischiano meno dalla malattia. Gli insegnanti risultano protetti al 90%: perché accanirsi? Meglio concentrarsi semmai sulle fasce più anziane.
Entro fine settembre raggiungeremo l'80% di vaccinati: dato sopra la media Ue. Ma continuano le spinte sui giovani, che rischiano meno dalla malattia. Gli insegnanti risultano protetti al 90%: perché accanirsi? Meglio concentrarsi semmai sulle fasce più anziane.A che punto siamo della campagna vaccinale? Quanti mancano all'appello per singole fasce di età? Come è posizionata l'Italia rispetto agli altri Paesi, non solo europei, come ritmo di somministrazioni? Siamo così indietro da dover invocare un obbligo vaccinale generalizzato? Per rispondere facciamo parlare i numeri e le classifiche. Come quella sulle dosi somministrate nelle singole nazioni aggiornata al 27 agosto dove vediamo Malta al primo posto con l'80% della popolazione totale che risulta completamente vaccinata, seguita da Islanda (76,8%) ed Emirati Arabi Uniti (74,2%). L'Italia si piazza al quindicesimo posto nel mondo con il 62,9% (71,2% se si considera almeno una dose; in questo caso i dati sono aggiornati al 28 agosto), al di sopra della media dell'Unione europea (57,1%) nonché di Israele (62,2%), Regno Unito (62,1%) e Francia (57,7%). il commissarioAndiamo ora a guardare i numeri aggiornati dal ministero della Salute e pubblicati anche sul sito del governo. Ebbene, alle ore 17.07 di ieri il totale di dosi inoculate risulta pari a 76.888.851. Per un totale di persone che hanno completato il ciclo vaccinale di 37.301.764. Ovvero il 69,06% della popolazione over 12 oggetto della campagna vaccinale. La media delle somministrazioni giornaliere è tornata ad aumentare dopo aver toccato il punto più basso come non accadeva da fine marzo. Ma andiamo a vedere le singole fasce di età. E qui si fa più interessante concentrare l'attenzione sul numero delle persone che ancora mancano all'appello piuttosto che sulle percentuali. Con l'imminente ripresa della scuola, l'attenzione è tutta sulla fascia compresa tra i 12 e i 19 anni. Al momento risulta vaccinato con doppia dose (o con il siero monodose) il 31,16% (il 52,79% con una dose) di una platea di 4.627.514. Secondo l'ultima nota diffusa dalla struttura commissariale, inoltre, le somministrazioni/dose unica per la fascia 12-15 hanno superato il 40% della platea vaccinabile (molte famiglie stanno inoltre aspettando di tornare dalle ferie per consultare il proprio pediatra per i figli più piccoli), mentre la fascia 16-19 ha oltrepassato la soglia del 67%. La fetta degli adolescenti ancora scoperti è solo poco più grande rispetto a quella degli italiani senza nemmeno una dose della fascia 40-49 anni, immunizzata al 64,61% (69,03% con prima dose) di una platea complessiva di 8.795.919 persone. E non lontanissima nemmeno dai numeri dei non vaccinati tra i 30-39 anni (il 56,79% del totale di 6.794.332 è completamente immunizzato e il 66,04% ha ricevuto almeno il primo shot). Ottimo il trend anche per i 20-29 con il 57,23% immunizzato (71,09% con prima dose) su una platea totale della fascia di 6.013.709 giovani. Quindi il nocciolo duro va cercato non tra gli under 40, ma tra i 40 e i 60 anni. Gli italiani - e soprattutto quelli più giovani - non fuggono dal vaccino, anzi. Tra pochi giorni ricominceranno le lezioni e secondo l'ultimo report settimanale della struttura commissariale, tra il personale scolastico le prime dosi e le dosi uniche sono state iniettate al 90,4% di insegnanti, collaboratori e assistenti. In numeri assoluti: su 1.449.188 aventi diritto al vaccino solo 138.435 non hanno ancora avuto neppure una dose. Sono il 9,5%. I vaccinati che hanno completato il ciclo sono l'84,2%. Calcolando anche coloro che hanno il green pass perché guariti dal Covid oppure perché esonerati per motivi di salute, il numero dei non vaccinati è ancora più basso. Insistere con l'allarme scuola, dunque, sembra portare acqua solo al mulino della Dad.«L'obiettivo dichiarato a marzo di vaccinare l'80% della popolazione over 12 anni, sarà pienamente completato entro il 30 settembre», ha assicurato il commissario Francesco Paolo Figliuolo. Di fatto allontanando l'ipotesi di valutare un obbligo vaccinale generalizzato. Per chi non si fida delle promesse guardiamo, ancora una volta, i numeri. La popolazione italiana secondo gli ultimi dati Istat ammonta a 59.257.566 di residenti. La popolazione vaccinabile è composta da tutti gli over 12, ovvero 53,4 milioni di persone. Il numero di giorni necessario per raggiungere l'80% si ottiene quindi dividendo il numero di dosi rimanenti da somministrare e il numero medio (media mobile a sette giorni) di dosi somministrate ogni giorno. L'ultima media mobile è di 244.290. Di queste 2.345 sono monodose. A questo ritmo ci vorrebbero 29 giorni per coprire l'80% della popolazione vaccinabile. L'obiettivo sarebbe raggiunto il 26 settembre. Questo a livello nazionale. Le date cambiano però facendo la stessa simulazione per ciascuna regione. Quella più in ritardo è la Provincia autonoma di Bolzano dove si arriva al 6 novembre, seguita da Calabria (31 ottobre) e Sicilia (30 ottobre). gli hubTra le regioni più avanti ci sono invece Lazio (13 settembre) e Lombardia (il 17 settembre). Va inoltre ricordato che le ultime medie mobili sono di agosto, in un'estate dove le somministrazioni hanno fatto registrate un calo fisiologico, considerato che molte persone erano in ferie e non hanno preso appuntamento per vaccinarsi in quelle date. Il trend delle vaccinazioni è quindi destinato a riprendere quota, sebbene, con la chiusura di molti hub che torneranno alla loro funzione originaria, il grosso delle inoculazioni verrà affidato a medici di famiglia e farmacie. Delle cui prestazioni, però, non abbiamo ancora alcun dato complessivo.
Friedrich Merz (Ansa)
Rheinmetall, big dei veicoli da guerra, acquista la tedesca Nvl e si allarga sulla marina. Se però Fincantieri punta i sottomarini di ThyssenKrupp, il governo si mette di traverso.
Ansa
Leone XIV torna a invocare il cessate il fuoco nella Striscia e il rilascio dei rapiti: «Dio ha comandato di non uccidere». L’Ue annuncia sanzioni contro Israele, ma per i provvedimenti più severi servirà l’ok del Consiglio. Decisive Germania e Italia.
(IStock)
Prima di rimettere in circolazione il maliano di San Zenone, la giudice progressista «graziò» un altro straniero che abusava della moglie. Dopo 40 giorni fece retromarcia.