L’eco pragmatismo di Draghi significa ritorno al nucleare e più idrogeno

cop26 energia draghi italia nucleare governo
Mario Draghi alla Cop26 di Glasgow (Ansa)
A media e partiti piace l'apertura del premier al mix energetico. Eppure restano il no all'atomo e il radicalismo delle rinnovabili.

Ospite della nuova puntata del talk condotto da Daniele Capezzone negli studi Utopia il sottosegretario al Masaf Patrizio La Pietra.

Ritratti | Onorina Brion, la stella che faceva brillare radio e tv

Il quarto podcast di Ritratti è dedicato a Onorina Brion, moglie di Giuseppe con cui ha creato Brionvega l’azienda italiana produttrice di apparecchi radio e televisivi. Uno dei nomi che hanno fatto la storia del design italiano, creando icone come la radio Cubo o il televisore portatile Algol. Onorina è la prima donna a guidare come amministratrice un'azienda del settore elettronico e tra le prime (nel 1972) ad essere nominata Cavaliere del Lavoro. oltre ad ottenere numerosi altri riconoscimenti. Unica tra le industrie del settore, la Brionvega ha rappresentato l'Italia alle Esposizioni Mondiali di Montreal (1967) ed Osaka (1970), i prodotti Brionvega sono presenti nelle collezioni permanenti del Museum of Modern Art di New York ed al Louvre. Onorina è capitano, mamma, ispiratrice di architetti e collezionista di successi. Grazie all’intuizione di chiamare i grandi designer come Marco Zanuso, Richard Sapper, i fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Mario Bellini e Franco Albini. Questa è la sua storia. Buon ascolto.

«Leonardo ha dato a D’Alema dei documenti classificati»
Alessandro Profumo (Imagoeconomica)
  • Nell’audit interno dell’azienda la contestazione rivolta ai vertici: hanno messo a disposizione dell’ex premier carte con segreti commerciali. Omettendo informazioni sui discussi mediatori scelti da Baffino per l’affare.
  • La toga voleva comprare un introvabile Rolex. I guai giudiziari della dinasty Mazzotta.

Lo speciale contiene due articoli.

Troppi pm distratti sul nostro scoop
Massimo D'Alema (Getty Images)
Dieci anni fa la Procura di Busto Arsizio spedì i carabinieri ad arrestare il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Giuseppe Orsi. Le accuse nei suoi confronti erano pesanti: corruzione internazionale, concussione e peculato per presunte tangenti pagate a misteriosi intermediari per la vendita di 12 elicotteri al governo indiano.
Le Firme
In diretta dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino e alle 7 di sera
Ascolta tutti i nostri podcast
Guarda tutti i nostri video

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings