
L’ira non è un male assoluto: come dice Tommaso d’Aquino, ce n’è anche una sana che ci aiuta a combattere l’ingiustizia. La lotta alla violenza, invece, può diventare la scusa per sobillare insensate isterie di massa. Come quelle contro i no vax e i russi innocenti.San Tommaso spiega che l’ira è permessa, purché sia dominata dalla ragione. La collera non è spazzatura, è l’emozione che ci è stata data per difenderci e difendere dall’ingiustizia. L’ira è come il colesterolo, l’eccesso uccide e la mancanza non è compatibile con la sopravvivenza, e vale per l’ira lo stesso concetto che vale per il colesterolo, può essere buona o cattiva. L’ira deve essere di buona qualità, deve essere la reazione a un’ingiustizia vera, non creata dal nostro narcisismo e vittimismo, deve avere come scopo il raggiungimento della giustizia, deve essere proporzionata e soprattutto sotto il costante controllo della ragione.Il peccato di ira quindi configura diverse possibilità, eccesso, difetto, errore di direzione. L’odio è figlio dell’ira. Chi non è capace di odiare, non è capace di combattere per la giustizia. I saggi e i santi non odiano le creature umane, ma odiano il peccato e il male, che è comunque una maniera di odiare. I buoni chirurghi e i buoni oncologi odiano il cancro. È importante però che amino il paziente più di quanto odino cancro, altrimenti arriveranno a una guerra totale per distruggere l’avversario, una di quelle guerre che annientano anche il campo di battaglia. La nostra ridicola epoca ha vietato l’odio, quindi ha vietato la collera, quindi ha vietato l’indignazione. In realtà la nostra ridicola epoca ha vietato il dissenso. «Odiare ti costa», cinguetta il ridicolo slogan che divide l’umanità in due parti, gli esseri superiori, la nuova razza ariana, che non può mai essere criticata, e gli esseri inferiori che possono essere massacrati. Le donne sono sempre vittime, se qualcuno odia gli uomini, tutti, è un santo. Anzi, una santa. La mia pagina Facebook è stata chiusa innumerevoli volte in quanto istigava all’odio, perché spiegavo che l’esistenza di terapie domiciliari rendeva insensata la situazione di emergenza creata per il Covid-19. I miei dubbi sui vaccini e cosiddetti tali sono stati censurati in quanto istigavano alla violenza. Faccio orgogliosamente parte di quel sempre più accerchiato gruppo di italiani che non può lavorare, non può salire su un treno, non può entrare in un bar. Posso spostarmi solo in auto sperando di non avere nessun tipo di intoppo, portandomi da casa la bottiglietta per bere e ricordandomi di andare in bagno prima di uscire perché anche i bagni sono vietati. Ho i capelli negli occhi perché non posso andare dal parrucchiere. Ho rifiutato di farmi inoculare farmaci su cui ho enormi dubbi e che non hanno alcuna valenza nell’evitare che io possa contagiare altri. Eppure l’ira dello Stato si è scatenata contro di me. Cittadini innocenti sono privi di stipendio e diritto di lavorare: questo è semplice odio contro i dissidenti di uno Stato totalitario che si è assunto il compito di distruggere il popolo. Basta ascoltare le stridule voci della Ronzulli e di Parenzo, basta leggere la violenza di tutte le altre dichiarazioni. E qui arriviamo un punto importante. La collera, come tutte le emozioni, può essere contagiosa. La nostra straordinaria mimica ha proprio tra i suoi compiti quello di trasmettere le emozioni agli altri esseri umani. Le due emozioni che si contagiano con maggiore facilità e maggiore violenza sono collera e paura. Questo può essere pericoloso perché entrambe queste emozioni possono avere come conseguenza l’odio, un odio che potrebbe non essere più regolato dalla ragione. Ci siamo persi San Tommaso. Fino al XIX secolo la collera e l’odio erano fatti personali, che potevano al massimo estendersi in un gruppo ristretto. Potevano riguardare una persona, una famiglia, un clan, un villaggio, al massimo un’unica città, che si abbandonava anche ad episodi atroci, come il pogrom o il linciaggio, ma sempre circoscritti. Si trattava però sempre di situazioni ristrette nello spazio e quindi anche nel tempo, perché rapidamente interveniva qualcuno dall’esterno a riportare la ragione. Il miglioramento della comunicazione grazie prima alla scrittura e ai giornali, poi a mezzi più micidiali come la radio e poi purtroppo la televisione e Internet che sono basati anche su immagini, ha creato la possibilità di trascinare interi popoli in una collera, in una paura e in un odio irragionevoli e soprattutto omicidi. L’omicidio quindi può diventare di massa, può diventare genocidio.La nostra è un’epoca isterica. La comunicazione diretta mediante immagini, televisione e Internet, ha una straordinaria potenza emotiva. La televisione inoltre manda il nostro cervello in ritmo alfa. Il pensiero è un fenomeno elettrico che può essere misurato, mediante l’elettroencefalogramma. Il ritmo alfa è quello che ci rende ipnotizzabili, che addormenta quella ragione che San Tommaso raccomandava. Se faccio vedere il bambino ucraino sporco e disperato con il suo orsacchiotto in mano in un rifugio antiaereo scateno un enorme numero di emozioni. Se non faccio vedere nessun bambino serbo sporco e disperato e con l’orsacchiotto nel rifugio antiaereo, a nessuno importerà un accidente di 60 giorni di bombardamenti a Belgrado esattamente come a nessuno è importato niente dei 14.000 assassinati nel Donbass e nelle repubbliche ucraine russofone negli ultimi 8 anni, assassinati da bande di una ferocia inaudita, spesso ornate dalla bandiera con la svastica. L’epoca attuale ha una potenzialità incredibile nel creare fiumi di odio, nel portare la collera al di fuori di ogni ragione. Come si fa a evitare di cadere in tutto questo? Con il rispetto delle leggi.L’odio quindi è lo scopo della manipolazione. Manipolazione è il termine con cui si intende la capacità di spingere qualcuno a un comportamento sistematico contro i propri principi e contro i propri interessi. Per questo è di così fondamentale importanza che si rispettino le regole di neutralità. La letteratura deve essere neutrale. Le università devono essere neutrali. Il concorso per il cane, gatto, criceto, canarino più bellino devono essere neutrali. Tutto lo sport deve essere neutrale. La lirica deve essere neutrale, come l’arte e la cultura, il cinema e il teatro. Data l’enorme capacità di manipolazione che hanno i media attuali e data la capacità che ha il cervello umano di essere manipolato, soprattutto dove esista la capacità di trasmettere immagini in ritmo alfa, una elementare prudenza dovrebbe spingerci a lasciare sempre aperti i canali di neutralità e ad ascoltare anche le ragioni dell’altro, a guardare anche le fotografie che l’altro ha da mostrare. Con il termine isterismo si intende l’incapacità della mente a utilizzare la ragione dopo che ha permesso all’emotività di scuoterla fino alle fondamenta. L’isterismo contro i cosiddetti no vax è pari solo all’isterismo contro i russi, tutti, inclusi gli scrittori dell’Ottocento: entrambi hanno smesso di essere considerati persone, quindi devono essere cancellati.Quello che sta succedendo ora è al di là di ogni ragione. La levata di scudi contro Dostoevskij, l’esclusione degli atleti paraolimpici e persino dei gatti russi sono a un livello di imbecillità eccessivo per essere casuale. La comunicazione sta seguendo linee molto simili a quelle che hanno permesso di istaurare una dittatura sanitaria, vale a dire linee isteriche, sostenute dalle stesse persone, con la stessa disumanizzazione del nemico. Questo è il motivo per cui è fondamentale spegnere la tv. Anche rileggersi San Tommaso non sarebbe male.
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






