
La Cassazione boccia la richiesta di un pompiere caduto dall'albero nel tentativo di afferrare l'animale: «Non ha dimostrato che fosse realmente in pericolo». E lo condannano pure a pagare 2.000 euro di spese.Se non miagola aiuto, non vale. Se il gatto sull'albero non dimostra di avere i polpastrelli sudati, di essere terrorizzato e sprovvisto di paracadute, aiutarlo non è da servitori dello Stato e del cittadino. Ma da sciocchi, da perditempo, da falsi invalidi. Con una sentenza traducibile in questa immagine da fumetto, la Cassazione ha bocciato la richiesta di indennità Inail di un invalido vero, un vigile del fuoco che nel 2005, per salvare il suddetto micio, era salito con la scala sul fatidico ramo che da un secolo era lì a cinque metri dal suolo ad aspettare proprio quel momento per spezzarsi. Caduta rovinosa, lungo infortunio, lieve invalidità, causa, processo. La vicenda si verificò alla periferia di Padova, quando un'anziana signora chiamò i pompieri perché il suo micio non riusciva a scendere dall'albero. Una scena consunta, modernariato da Topolino e da cartoons di Hanna & Barbera, compresi la crocchia della nonna, il temporale notturno, il pelo fradicio e la fetta di torta di mele, premio per l'ammaccato salvatore. Una storia che per avere un finale diverso dal solito ha dovuto attendere 13 anni di dibattimenti e carte bollate, fino a che la Suprema corte non ha emesso la sentenza: «Il vigile del fuoco non ha diritto di essere riconosciuto vittima del dovere perché non ha saputo dimostrare che il gatto fosse in pericolo. La circostanza non può essere presunta solo per il fatto che lo stesso si era arrampicato fino a cinque metri, essendo notorio che i gatti sono animali in grado di arrampicarsi». Come le aquile di volare e i pesci di nuotare e certi giudici di stupendamente arzigogolare. Dev'essersi divertita la Cassazione - percepita da noi fricchettoni del diritto come un consesso di saggi pensosi e corrucciati che si muovono fra pareti imbottite di codici - a stilare la sentenza felina. Infatti ha aggiunto che toccava al pompiere dimostrare «che il micio rischiasse in concreto di perdere l'equilibrio e cadere dall'alto e che così vi erano gli elementi necessari a qualificare l'intervento come operazione di soccorso di animale in pericolo e non come banale ausilio della discesa dell'animale». La differenza in teoria ci sarebbe, il problema sta nella difficoltà di coglierla, e capire se un gatto che miagola con insistenza in cima a una pianta ha paura o sta insultando i passanti. Poiché il vigile del fuoco non aveva sottomano un vocabolario dal gattese, meglio avrebbe fatto (secondo la Cassazione, per proprietà transitiva della sentenza) a chiamare un etologo, un epigono di Konrad Lorenz o di Giorgio Celli, l'uomo che sussurrava ai gatti. Invece il malcapitato salvatore non aveva fra le mani nessuno e nelle orecchie solo le implorazioni della nonnina, preoccupata per le sorti del micio in bilico lassù. Ecco, forse ai giudici è mancato un passaggio d'umanità: quel pompiere non stava salvando l'animale, ma stava salvando la sua padrona. La stava aiutando a ritrovare la serenità occupandosi di uno degli esseri viventi più importanti per lei. È il destino dei vigili del fuoco, un corpo amato dagli italiani proprio perché generoso, altruista, mai speculativo. Gente che indossa una nobile divisa e non fa differenza fra un incendio, un'alluvione, un terremoto, una slavina, una casa che brucia. E quando te lo chiede una signora che potrebbe essere tua mamma, magari con le lacrime a gli occhi, anche un gatto. Per non aver saputo dimostrare che il micio chiedeva davvero aiuto gli hanno pure fatto pagare 2.000 euro di spese processuali. Eppure la sentenza di primo grado lo aveva illuso. Lì aveva vinto e il tribunale aveva argomentato: «Tra le attività dei vigili del fuoco rientra anche il salvataggio animali, per cui l'evento che si verificava merita una speciale tutela». Il ministero dell'Interno ha interposto ricorso con una motivazione che farebbe rabbrividire anche il più tiepido degli ambientalisti: «Il soccorso implica solo il salvataggio di un essere umano, quindi l'intervento era solo mirato ad aiutare il gatto a scendere». Non ci sfugge lo sfoggio di Variazioni Goldberg in punta di diritto che forse meriterebbe miglior causa, ma ogni micione è bello 'a mamma sua, quindi andiamo avanti. La corte d'Appello ribalta la decisione, la Cassazione conferma e il salvatore non è più vittima del dovere, ma solo del suo animo gentile. Quindi nessuna invalidità da pagare. A voler guardare, questa non è l'unica sentenza della Suprema corte - consesso che sempre fa giurisprudenza per giudici e avvocati - all'insegna dell'impressionismo. C'è quella che impone di strizzare bene i panni prima di stenderli per non farli sgocciolare sul balcone sottostante (caso avvenuto a Brescia); quella che non considera reato un'offerta di denaro alla polizia stradale per evitare una multa se la mazzetta non supera i 10i euro (Roma); quella che teorizza il non adulterio nella relazione extraconiugale online (Milano); quella che impone alla scuola il risarcimento danni se un alunno dà fuoco a una compagna di classe (Venezia). Al di là di tutto, la sentenza è una lezione anche per quei gatti protervi che pretendono di condizionare le nostre esistenze. Da domani, per godersi il goffo spettacolo del salvataggio, sugli alberi dovranno mandarci le anziane padrone.
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello (Imagoeconomica)
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello: «Dopo il 2022 il settore si è rilanciato con più iscritti e rendimenti elevati, ma pesano precariato, scarsa educazione finanziaria e milioni di posizioni ferme o con montanti troppo bassi».
Donald Trump (Ansa)
- Il tycoon prende le distanze dai raid di Tel Aviv a Doha per difendere i suoi piani in Medio Oriente. Incontro dei leader arabi in Qatar per reagire all’attacco: si rischia un blocco anti Israele. Intanto Netanyahu bombarda lo Yemen: «Agiamo come gli Usa dopo l’11 settembre».
- Altro «attacco» filmato sulla Flotilla. Secondo gli attivisti, l’Idf li avrebbe colpiti con un ordigno simile a una lanterna.
Lo speciale contiene due articoli.
Via Monte Napoleone all'angolo con via Pietro Verri, strade del Quadrilatero (Ansa)
Sarà attiva da lunedì prossimo, multe fino a 332 euro. «Ma il traffico non diminuisce».
Beppe Sala e Manfredi Catella
Entra nel vivo il (primo) processo sui presunti abusi edilizi per la Torre in via Stresa. Il consulente dei pm: «Ristrutturazione fittizia, deroghe illegali e oneri fuori mercato».