
Negli ultimi 7 anni nei reparti di ostetricia e ginecologia sono stati segnalati ben 900 casi: danni cerebrali, invalidità e decessi. Ottenuti risarcimenti milionari per «negligenza, imprudenza e imperizia» dei medici. L'ultimo caso risale allo scorso 26 dicembre. Una donna ucraina ha dato alla luce il suo piccolo nell'ospedale Misericordia di Grosseto. Ma il taglio cesareo deciso d'urgenza si è trasformato in tragedia: il bambino è nato senza vita. Adesso sono 22 gli indagati fra il personale sanitario: la Procura vuole accertare se ci siano stati omissioni ed errori. Solo pochi mesi fa era successo in Puglia. Una donna di 31 anni, in perfette condizioni di salute, era stata ricoverata nel reparto di Ginecologia dell'ospedale Sacro Cuore di Gesù di Gallipoli, provincia di Lecce. In programma un cesareo, routine. Invece quel giorno di gioia si è trasformato in un incubo: il bimbo è morto poche ore dopo la nascita e la mamma è finita in Rianimazione in gravi condizioni. La magistratura ha aperto un'inchiesta ravvisando «negligenza, imprudenza e imperizia, per inosservanza delle raccomandazioni previste dalle linee guida». Sono indagati due medici del reparto, due anestesiste e il ginecologo di fiducia della partoriente. Cosa è successo? Sullo sfondo ci sarebbe l'ennesimo episodio di malasanità nelle sale parto italiane, che dovrebbero essere i luoghi più sicuri, nei quali s'investe sul futuro, invece sono funestati da incidenti e decessi. rischi per bimbi e madriA scattare la fotografia dei reparti di Ostretricia è un'indagine condotta da AmTrust, una delle principali assicurazioni attive nel campo della medicina, con la terza edizione dell'Osservatorio baby case. Il risultato è lontanissimo da quello che ci si potrebbe aspettare in un Paese occidentale evoluto. Secondo questo studio i «baby case», cioè gli incidenti avvenuti negli ospedali che colpiscono i neonati, rappresentano l'1,8 per mille delle nascite. Tradotto: nel 2017 ogni mille parti due non sono andati nel modo giusto. E il bebè muore o comunque resta compromesso per la vita. Il numero è tutt'altro che trascurabile perché, sempre secondo il report, fra il 2010 e il 2017 i casi denunciati sono stati 900 in 138 strutture sanitarie del Paese. Significa che ogni tre giorni è stato segnalato all'autorità giudiziaria un parto con gravi conseguenze per il bambino. Le strutture più a rischio sono i policlinici universitari: dove si verifica in media l'1,9% dei casi. Gli ospedali più virtuosi si trovano al Nord (0,6% dei casi), quelli più esposti a errori e imperizie sono al Sud (0,94%), mentre vicini alla media nazionale sono le strutture del Centro (0,79% dei casi). Insomma, la situazione è più che mai preoccupante anche se le cifre del 2018, sebbene non sia ancora terminato, sembrerebbero in lieve diminuzione: nella prima parte dell'anno si registrano infatti 0,81 casi ogni mille parti. Un'inversione di tendenza che, se confermata, sarebbe importante, tenendo conto che i sinistri crescevano costantemente da sette anni. Tuttavia per fare i conti bisogna aspettare i dati finali.Ma a rischiare la vita non sono solo i neonati, ci sono anche le mamme. L'ultima indagine relativa alla mortalità materna risale a due anni fa ed è stata effettuata dall'Istituto superiore di sanità. Parla di nove casi ogni 100.000 parti, in linea con quanto accade in Francia e Gran Bretagna. Secondo lo studio, la causa più frequente dei decessi precoci (ovvero entro 42 giorni dalla nascita del bebè) è l'emorragia, responsabile del 43,5% del totale delle vittime. Seguita dai disordini ipertensivi della gravidanza (19,1%) e dalla tromboembolia (8,7%). Tra le morti materne registrate nell'intervallo tra 43 giorni e un anno dal parto, un quarto è invece dovuto a suicidi, quindi alla depressione post partum. Per rendere le sale parto più sicure è stata attivata una speciale sorveglianza in otto Regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia) che coprono il 73% dei nati in Italia, per un totale di oltre 360 presidi ospedalieri coinvolti. Servirà a migliorare la situazione? Ce lo auguriamo. Nel frattempo, però, i casi di presunta o accertata malasanità si ripetono. Basta scorrere la cronaca. Lo scorso settembre i genitori di una bambina, nata tetraplegica e cieca a causa dell'incompetenza di due ostetriche dell'ospedale di Rovigo, hanno ricevuto un risarcimento da 5 milioni di euro. Questo dopo un calvario giudiziario durato oltre nove anni. Le due professioniste del nosocomio Santa Maria della misericordia sono state giudicate colpevoli: al momento della nascita, maneggiando la neonata, le hanno provocato traumi al cranio così gravi da renderla spastica. E tutto questo, secondo il verdetto dei magistrati, a causa di «imperizia e negligenza». richieste di indennizzoAltro dramma si è consumato nel reparto di Ginecologia dell'ospedale di Stradella, in provincia di Pavia, dove un bimbo è nato morto senza apparente spiegazione. La mamma aveva portato a termine una gravidanza serena, ma appena dopo il parto il bebè ha smesso di dare segni di vita. Qualunque tentativo di rianimazione, protratta per 45 minuti, è stato inutile. La Procura ha aperto un'inchiesta, così come la struttura ospedaliera lombarda. Non è stato ancora accertato quale sia la causa del decesso, tuttavia qualcosa evidentemente non ha funzionato. È invece dovuto a un episodio di malasanità l'incidente in sala parto che ha causato danni cerebrali permanenti a un bebè nato pochi mesi fa nell'ospedale di Vipiteno, vicino a Bolzano. I genitori hanno già chiesto alla Asl un risarcimento da 5 milioni di euro. Si è infatti accertato che «il parto spontaneo di donna dopo primo taglio cesareo è stato indotto troppo precocemente e con mezzo non adeguato». Un altro assegno, questa volta da 2 milioni di euro, è stato staccato a favore dei genitori di due gemelline calabresi nate con un ritardo mentale a causa di una diagnosi sbagliata. Gli errori riscontrati in corsia negli ultimi anni sono tantissimi, si va dalla somministrazione di farmaci sbagliati a manovre delle levatrici svolte in maniera non corretta. Oltre agli sbagli commessi dagli anestesisti durante i parti cesarei. Non sempre, di fronte a queste tragedie, i genitori hanno la forza di reagire. Secondo l'indagine di AmTrust, la maggior parte delle denunce arriva diversi anni dopo la nascita: i picchi massimi di richieste di indennizzo si registrano quando i bambini hanno già compiuto quattro o cinque anni. Anche perché spesso i disturbi connessi ai parti andati male si manifestano in età scolare. Quando il piccolo, uscito dal guscio della famiglia, dovrebbe iniziare ad apprendere e socializzare.
Lars Klingbeil (Ansa)
Il cancelliere ha annunciato un autunno di riforme «lacrime e sangue». In bilico il «Reddito di cittadinanza» per i disoccupati. Ma la Corte dei conti federale boccia la manovra perché non riesce a contenere il debito.
L'ex amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)
Dopo 17 anni alla guida di Mediobanca arrivano le dimissioni dell’amministratore delegato. L’uscita segue l’opas di Mps. Nella lettera ai dipendenti cita Orazio e rivendica i risultati raggiunti. Poco prima delle dimissioni ha venduto azioni per oltre 21 milioni.
La casa distrutta a Lublino (Ansa)
La casa distrutta nell’area di Lublino è stata colpita dal missile sparato da un F-16, non dai velivoli di Vladimir Putin. Salta la pista russa pure per l’omicidio di Andriy Parubiy: l’ha ucciso un ucraino furioso per la morte del figlio al fronte.
Giorgia Meloni ad Ancona per la campagna di Acquaroli (Ansa)
Il premier dalla campagna elettorale di Acquaroli ad Ancona: «Elly Schlein mi chiede di fare nomi e cognomi di chi mi odia? Ci stiamo una giornata».
«Nessuno in Italia è oggetto di un discorso di odio come la sottoscritta e difficilmente mi posso odiare da sola. L'ultimo è un consigliere comunale di Genova, credo del Pd, che ha detto alla capogruppo di Fdi «Vi abbiamo appeso a testa in giù già una volta». «Calmiamoci, riportiamo il dibattito dove deve stare». Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nel comizio di chiusura della campagna elettorale di Francesco Acquaroli ad Ancona. «C'é un business dell'odio» ha affermato Giorgia Meloni. «Riportiamo il dibattito dove deve stare. Per alcuni è difficile, perché non sanno che dire». «Alcuni lo fanno per strategia politica perché sono senza argomenti, altri per tornaconto personale perché c'e' un business dell'odio. Le lezioni di morale da questi qua non me le faccio fare».
Continua a leggereRiduci