Negati i domiciliari all’ex assessore piemontese Roberto Rosso

Negati i domiciliari all’ex assessore piemontese Roberto Rosso
Roberto Rosso (Nicolò Campo/LightRocket via Getty Images)

«Roberto Rosso è in una cella delle Vallette da oltre quattro mesi. Ma le indagini sono chiuse. Il reato non può essere ripetuto. In carcere c'è una situazione di sovraffollamento e cresce l'emergenza sanitaria per il coronavirus. E la Procura ha già dato parere favorevole al suo trasferimento agli arresti domiciliari. Francamente, il no del giudice ci lascia perplessi». Così parla Giorgio Piazzese, uno degli avvocati di Rosso, l'ex assessore piemontese ai Rapporti con il consiglio regionale che è stato arrestato il 20 dicembre 2019. Il legale dice dio non capire quello che definisce «un atteggiamento di chiusura».

Rosso è accusato del reato di scambio elettorale politico-mafioso. L'inchiesta "Fenice" della Direzione distrettuale antimafia torinese ha coinvolto lui e altre sette persone: secondo gli inquirenti, l'ex assessore avrebbe versato 7.900 euro in cambio della promessa di un "pacchetto" di voti da parte di esponenti di 'ndrangheta per le elezioni regionali del maggio 2019.

Cinquantanove anni, avvocato, vercellese, a partire dal 1994 e per ben cinque legislature Rosso è stato parlamentare di Forza Italia. Nel 2018 ha deciso di passare a Fratelli d'Italia. Alle elezioni regionali piemontesi del maggio 2019 è stato eletto con meno di 5mila voti e nominato assessore. Subito dopo l'arresto, però, ha rassegnato le dimissioni dall'incarico. Rosso era anche capogruppo di FdI nel Consiglio comunale di Torino e vicesindaco di Trino Vercellese, il Comune dove abita. Si è subito dimesso anche da queste cariche.

I suoi legali hanno chiesto più volte l'attenuazione della misura cautelare, e la concessione degli arresti domiciliari: l'ultima istanza era stata presentata lunedì 20 aprile. Ma anche se per due volte la Procura di Torino ha dato il suo via libera, l'ufficio del giudice per le indagini preliminari ha sempre risposto con un no. L'ultimo diniego è arrivato giovedì 23 aprile. Il giudice l'ha giustificato con il timore della reiterazione del reato da parte dell'indagato: un rientro a casa, ha spiegato, potrebbe permettere a Rosso di recuperare la sua rete di relazioni nella politica.

Anche Ester Molinaro, che con l'avvocato Piazzese partecipa alla difesa dell'ex assessore assieme al professor Franco Coppi, del cui studio fa parte, contesta l'assunto: «Rosso è accusato di un reato specifico, lo scambio elettorale. Ma in questo periodo non ci sono elezioni in vista, e comunque non credo proprio avrebbe alcuna intenzione di candidarsi, né del resto gli sarebbe facile trovare un partito in cui farlo».


Leggi l'articolo completo su «La Verità»

La Lagarde che aiuta Macron fa saltare l’asse franco-tedesco
Christine Lagarde (Ansa)
Siluro dell’ex economista Bce, il teutonico Jürgen Stark: «È chiaro perché l’Eliseo l’ha voluta lì...».
Il gruppo Fs rinnova la flotta dei treni diagnostici
Stefano Antonio Donnarumma, ad di Fs

L’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma: «Diamante 2.0 è il convoglio al centro dell’intero progetto».

Continua a leggereRiduci
Opposizione zittita: deficit sotto la media Ue
Da sinistra, Carlo Cottarelli, Romano Prodi, Enrico Letta (Ansa)
Carlo Cottarelli, Romano Prodi, Enrico Letta: le Cassandre dem hanno sempre vaticinato il crollo dei nostri conti con la destra al governo. In realtà il rapporto tra disavanzo e Pil è in linea con quello di Berlino e migliore rispetto a quello di Parigi. E vola anche l’occupazione.
La destra d’Italia che si intesta Kirk provi adesso a imitarlo davvero
Murale commemorativo in memoria di Charlie Kirk (Ansa)
L’attivista è stato un esempio a livello culturale: non mollava sui temi etici, non aveva alcun timore, era preparatissimo, dialogava con tutti, non pativa alcuna sudditanza. Cose che qui a volte mancano.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy