L'allarme della Nato: «Con la guerra in Ucraina mancano le munizioni»

True
L'allarme della Nato: «Con la guerra in Ucraina mancano le munizioni»
Ansa

Va bene dare armi all’Ucraina, ma qual è il limite oltre al quale le difese delle nazioni europee rimangono sguarnite? Si è parlato spesso di sistemi per la difesa aerea e di droni, ma l'artiglieria rimane fondamentale per il combattimento a terra. In nove mesi gli Usa hanno inviato a Kiev quasi un milione di munizioni da 155 mm, ma gli analisti stimano che ogni giorno vengano sparati da 4.000 a 7.000 colpi, mentre la Russia ne starebbe impiegando circa 20.000.

«Buio e oblio dopo il successo. Sono diventata anoressica ma ho ripreso la vita a Ibiza»
Giuditta Guizzetti, in arte Yu Yu
La cantante italofrancese Yu Yu: «Sull’onda dei brani “Mon petit garçon” e “Bonjour Bonjour” mi cercavano tutti, al terzo singolo il telefono ha smesso di suonare. E sono andata giù».
Gli danno sangue infetto e si ammala. Nessun indennizzo: «Tempo scaduto»
Dino Monciatti (iStock)
L’odissea di Dino Monciatti che, per colpa di una trasfusione, ha contratto l’epatite C in ospedale. Persa la battaglia giudiziaria contro il ministero della Salute, dovrà pagare allo Stato le spese legali.
Codice Rosso, verso la riforma: più tutele e incidente probatorio da subito
iStock

Nel nuovo disegno di legge previsto l’incidente probatorio anticipato, l’istituzione dell’albo dei criminologi e interrogatori affidati solo ai pubblici ministeri. Oggi il 67,7% dei casi viene archiviato durante le indagini preliminari.

Benvenuti nell’era dell’esistenza al minimo
David Le Breton
In un nuovo saggio, l’antropologo Le Breton descrive la malattia della nostra epoca: la mancanza di energia e desiderio. Se l’Occidente è piegato da stress e ansia, la via d’uscita non può essere il rifiuto della realtà, come avviene per molti giovani.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy