
La banca detenuta al 70% dal Tesoro chiude i nove mesi in leggero utile. Ma l'andamento ordinario degli sportelli non decolla e slitta pure l'emissione del bond. L'ad Marco Morelli: «Adesso non ci sono le condizioni».La banca al 70% pubblica ha presentato i consueti dati del terzo trimestre. Mps, la banca guidata da Marco Morelli, ha archiviato un risultato netto di 379 milioni di euro che si confronta con una perdita di 3 miliardi nell'analogo periodo dello scorso anno. Dei 379 milioni 91 milioni sono stati realizzati nel terzo trimestre (100,9 milioni nel secondo trimestre), un dato ben superiore alla stima del consenso a 40 milioni. Il risultato operativo lordo del gruppo è stato pari a 803 milioni di euro (1,331 miliardi al 30 settembre 2017) con un contributo positivo del trimestre di 248 milioni di euro, sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente. Il risultato progressivo per i primi nove mesi del 2018 è pressoché stabile rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, al netto delle componenti straordinarie, principalmente connesse al burden-sharing per il periodo 2017.Per quanto riguarda il previsto ridimensionamento delle collegate e delle filiali estere, il direttore finanziario, Andrea Rovellini , ha detto che «il closing per la cessione di Mps Belgio è atteso all'inizio del prossimo anno, mentre per la filiale francese è stato avviato il processo di liquidazione». Durante la conference call, Morelli ha poi affermato in risposta alla domanda di un analista che «non sono previsti ulteriori oneri di ristrutturazione nel prossimo trimestre né nel prossimo anno». Stiamo realizzando tutti gli obiettivi «che ci eravamo posti a inizio 2018», ha concluso Morelli, aggiungendo che «ora i nostri sforzi sono tutti concentrati sulla produttività, che sarà il nostro mantra nella produzione commerciale». Fin qui le note positive riprese ieri da gran parte delle agenzie stampa e dei siti. In realtà la banca ha sforbiciato una llunga serie di costi e ha ridotto le voci negative, appare perà in uno stato di stagnazione che sembra impedire un colpo di reni. Innanzitutto il dato della raccolta e degli impighi. la prima voce è calato di ben 4 miliardi e pure gli impieghi sono scesi di una cifra vicina ai 2 miliardi. Non solo obbligazioni ma anche conti correnti, segno che la clientela non ritorna alla Rocca. Un po' come se tutto fosse fermo in attesa della vendita. «Il calo dei depositi è una diretta conseguenza della decisione di tagliare i tassi sui depositi al fine di ridurre i costi di raccolta», hanno tenuto a precisare i vertici. Poi, riferendosi ai conti correnti, la «riduzione», ha spiegato Morelli, «è legata anche al comportamento di un grosso cliente istituzionale, siamo più interessati al mercato retail, dove siamo in grado di avere di un basso costo, e lì non vediamo problemi a mantenere una stabilità della raccolta. Siamo convinti di avere la capacità di mantenere le condizioni corrette per chiudere il divario negativo». Sebbene questo divario permanga da diversi mesi. Infine, al di là del valore del titolo (ridotto di circa il 70% rispetto al momento dell'ingresso del Tesoro) c'è il tema dell'emissione del debito.La banca ha bisogno di emettere un bond subordinato per rispettare gli impegni presi con la Dg Comp ma non riuscirà farlo entro la fine dell'anno per via delle condizioni di mercato. «In ogni caso stiamo gestendo gli indici patrimoniali in modo da non dover essere costretti a ricorrere a questa emissione in un momento specifico di difficoltà». In questo momento», ha concluso l'ad, «tra le altre cose non avremmo grandi opportunità di collocarlo sul mercato. Continueremo a lavorare sul mercato e vedremo se ci saranno le condizioni per questa emissione nel primo trimestre del prossimo anno». Insomma, la fretta c'è perché la banca dovrà partecipare anche al fondo di tutela dei depositi. Si tratta di un mega assegno da 2,75 miliardi di cui oltre 500 milioni competono alla stessa Mps. E se gli ingranaggi non si incastrano c'è il rischio concreto di un aumento di capitale.
Monica Marangoni (Ansa)
La giornalista Monica Marangoni affronta il tema della nudità in un saggio che tocca anche il caso delle piattaforme sessiste. «È il tempo del relativismo estetico che asseconda solo l’io e le sue voglie, persino con immagini artefatte».
Giornalista e conduttrice televisiva, laureata in Filosofia all’università Cattolica del Sacro cuore a Milano, Monica Marangoni ha condotto diversi programmi non solo in Rai. Nudo tra sacro e profano - Dall’età dell’innocenza all’epoca di Onlyfans (Cantagalli), con postfazione dello stesso editore David Cantagalli, è il suo primo saggio. Una riflessione particolarmente attuale dopo la scoperta, e la chiusura, di alcuni siti che, con l’Intelligenza artificiale, abbinano corpi nudi femminili a volti noti del mondo dell’informazione, dello sport e della politica.
Effetto Trump: dazi, tagli alla ricerca e revisione dei protocolli sanitari stanno frenando il comparto (-4%). A pesare, pure la scadenza dei brevetti. Cresce la fiducia, invece, nei processi tecnologici contro le malattie.
Il settore farmaceutico globale attraversa una fase di incertezza che si riflette sui listini. Da inizio anno il comparto mondiale segna un -4%, zavorrato anche dall’effetto cambio, mentre in Europa l’andamento complessivo resta vicino alla parità ma con forti turbolenze. Il paradosso è evidente: a fronte di una domanda sanitaria in crescita e di progressi clinici straordinari, gli investitori hanno preferito spostarsi su altri temi.
Donna, ingegnere aerospaziale dell'Esa e disabile. La tedesca Michaela Benthaus, 33 anni, prenderà parte ad una missione suborbitale sul razzo New Shepard di Blue Origin. Paraplegica dal 2018 in seguito ad un incidente in mountain bike, non ha rinunciato ai suoi obiettivi, nonostante le difficoltà della sua nuova condizione. Intervistata a Bruxelles, ha raccontato la sua esperienza con un discorso motivazionale: «Non abbandonate mai i vostri sogni, ma prendetevi il giusto tempo per realizzarli».
Luca Marinelli (Ansa)
L’antica arte partenopea del piagnisteo strategico ha in Italia interpreti di alto livello: frignano, inteneriscono e incassano.
Venghino, siori, venghino, qui si narrano le gesta di una sempiterna compagnia di ventura.
L’inossidabile categoria dei cultori del piagnisteo.
Che fa del vittimismo una posa.
Per una buona causa: la loro.





