2019-04-13
Nella casa del futuro si vive con Alexa e i mobili in affitto
True
Tra le nuove tendenze c'è quella di prendere a noleggio qualsiasi cosa, anche i complementi d'arredo. Rent is more è un appartamento pop up ideato da alcune startup italiane in cui tutto quello che è presente all'interno è stato affittato online. Salone e Fuorisalone, che terminano domenica 14 aprile, non sono solo un'occasione per ammirare le ultime tendenze nel mondo del design ma anche per scoprire palazzi e monumenti di solito chiusi al pubblico, trasformati per una settimana in set scenografici di mostre e installazioni.La sede meneghina di Amazon Italia apre le sue porte ai visitatori. Al posto degli uffici sono stati allestiti due monolocali dallo stile contemporaneo al cui interno è presente una selezione di arredi disponibili per l'acquisto in tempo reale sulla piattaforma e-commerce.Lo speciale contiene tre articoli, gallery fotografiche e video.Un vero e proprio percorso concettuale realizzato all'interno di un modello di casa nel centro di Milano in cui, attraversando le diverse sale e vivendone gli spazi, è possibile scoprire come nella società contemporanea il fenomeno dell'affitto abbia cambiato per sempre le abitudini e lo stile di vita delle persone, prendendo come spunto l'universo da cui nascono le tendenze costituito da design, fashion e arte. È questo il concept che ha ispirato la creazione di Rent is More, la casa del lifestyle in affitto collocata in occasione del Fuorisalone in Corso di Porta Ticinese all'angolo con via Gian Giacomo Mora, 1. All'interno, a farla da padrone sono oggetti del desiderio ritenuti sino a poco tempo fa esclusivi e poco accessibili e che oggi invece, grazie alla tendenza dell'affitto che contamina sempre più ambiti, sono davvero alla portata di tutti. Gli ideatori di questa originale installazione nel centro della capitale del design sono tre giovani realtà italiane, che hanno capito in anticipo come questo trend potesse incidere sul lifestyle di milioni di persone: Studio Apeiron, azienda di design e architettura sostenibile made in Italy che con Affortable ha portato in Italia l'affitto dei mobili di casa, DressYouCan, servizio di noleggio a 360 gradi che permette di affittare abiti da cerimonia, pezzi iconici e creazioni di atelier ma anche di mettere a noleggio il proprio guardaroba, e Monshareart, startup milanese che consente a chiunque di accedere in modo molto semplice al noleggio di opere d'arte contemporanea.Attraversando il portale di accesso dell'abitazione, il cui stile dialoga con le Colonne di San Lorenzo a sintesi della perenne commistione tra le ispirazioni della metropoli meneghina e il lifestyle, è possibile visitare il salotto, lo studio e la cucina di una casa ideale dove la maggior parte dei mobili e le opere d'arte che la impreziosiscono sono affittabili: dal tavolo alla libreria, dai quadri ai pezzi unici di design, l'installazione offre una panoramica su come ciò che contraddistingue e adorna la vita quotidiana delle persone possa essere noleggiato, non più posseduto. Un importante armadio stilizzato che si affaccia sulla cucina funge invece da portale verso un'ideale cabina armadio, dove le persone non "compreranno" più i propri abiti, ma potranno noleggiare per un determinato lasso di tempo creazioni di atelier, originali collezioni di designer emergenti, capi di tendenza, abiti vintage, pezzi sartoriali, creazioni sperimentali e pezzi iconici.MBaroli
Chi ha inventato il sistema di posizionamento globale GPS? D’accordo la Difesa Usa, ma quanto a persone, chi è stato il genio inventore?
Piergiorgio Odifreddi (Getty Images)