
I rossoneri tornano al successo in Serie A dopo i due pareggi con Cagliari e Juventus. In gol Morata e Reijnders con una doppietta.Dopo lo scialbo e deludente pareggio casalingo di otto giorni fa con la Juventus e la vittoria in Champions conquistata martedì scorso a Bratislava contro lo Slovan, per rilanciarsi in campionato e non perdere ulteriore contatto con le squadre che lo precedono in classifica, al Milan serviva un successo netto e convincente, sia gioco che nel risultato. E così è stato. Nel 3-0 con cui i rossoneri hanno battuto l’Empoli a San Siro, la squadra di Paulo Fonseca ha dimostrato di essere spumeggiante nella produzione di palle gol, concreta nei sedici metri e solida in difesa.Milan che è partito subito arrembante e aggressivo, a differenza di quanto fatto nel match contro i bianconeri dove il tecnico portoghese aveva optato per un approccio più difensivo, impadronendosi del gioco e costruendo azioni pericolose in particolar modo nel primo tempo, chiuso con un rassicurante doppio vantaggio grazie alle reti di Alvaro Morata e Tijani Reijnders. L'attaccante spagnolo, a cui la gioia personale in Serie A mancava da oltre due mesi (l'ultimo gol in campionato risaliva al 27 settembre scorso contro il Lecce), ha sbloccato il match al 19' con una girata da vero centravanti dopo un rimpallo al centro dell'area di rigore toscana generato da un tiro di Leao imbeccato da Fofana, confermatosi instancabile motorino di centrocampo e importantissimo recupera palloni. Incassato lo svantaggio l'Empoli degli ex Colombo e Pellegri ha comunque dimostrato di saper reagire immediatamente e ha preso in mano l'iniziativa, rendendosi pericolosa al 25' proprio con un colpo di testa di poco alto di Colombo su un cross dalla sinistra di Anjorin. Le velleità di raggiungere il pareggio della squadra di Roberto D'Aversa, tuttavia, vengono spazzate via sul tramonto del primo tempo, quando al 44' Reijnders porta il Milan sul 2-0, anch'egli con una girata in stile Morata, da centro area che non lascia scampo a Vasquez. Il doppio vantaggio regala serenità e maggiore libertà di pensiero al Milan che, però, trema a inizio ripresa quando al 54' Maleh centra la traversa piena con una botta da fuori area sulla quale Maignan non sarebbe mai potuto arrivare e che avrebbe potuto rimettere in discussione la partita. Partita chiusa definitivamente con il lucchetto al 69' dall'incontenibile Reijnders, bravo e abile a sfruttare un corridoio centrale lasciato spalancato dall'Empoli, sbilanciatosi in avanti, e superare nuovamente Vasquez.Ottime notizie dunque per Fonseca, in special modo per il binario di sinistra composto da Theo Hernandez e Leao, con il supporto di Reijnders, che è tornato a funzionare e a fare la differenza. Così come buone notizie per i tifosi rossoneri che dopo i fischi di sabato scorso al termine di Milan-Juventus, sono usciti da San Siro soddisfatti, non solo per il risultato.
Il padre dell’eurodeputata ci accusa di non saper la matematica. Per lui la sinistra ha preso più preferenze. I dati lo sbugiardano.
Sergio Mattarella con Qu Dongyu, direttore generale della FAO, in occasione della cerimonia di inaugurazione del Museo e Rete per l'Alimentazione e l'Agricoltura (MuNe) nella ricorrenza degli 80 anni della FAO (Ansa)
L’organizzazione ha festeggiato ieri a Roma gli 80 anni dalla sua fondazione tra capi di Stato e premier. Presente anche il Papa. Ma la retorica è la stessa: la fame nel mondo resta una tragedia epocale con poche soluzioni. Dal 2000, invece, è calata del 35%.
2025-10-17
La Bce compra titoli francesi. Era un sospetto, ora è certo: la Lagarde tutela il suo Paese
Sette anni fa Draghi bloccava l’acquisto dei nostri Btp per un 2,4% di deficit, facendo lievitare lo spread. Parigi viaggia sul 5-6%, ma Francoforte acquista solo i suoi bond.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 ottobre con Flaminia Camilletti