2022-11-04
Per evitare il crollo al voto di midterm Biden chiama Obama a fargli da badante
Barack Obama e Joe Biden (Getty Images)
I repubblicani volano nei sondaggi, così i dem si affidano all’ex presidente. Ma stavolta il trucco potrebbe non funzionare.Intanto Volodymyr Zelensky punta i piedi: «Non sarò al G20 se sarà presente anche Vladimir Putin».Lo speciale contiene due articoli.Volete una prova che il Partito democratico americano è terrorizzato dalle elezioni di metà mandato di martedì prossimo? Quella prova c’è. Ed è il ritorno in campo di Barack Obama. Negli ultimi giorni, l’ex presidente americano ha tenuto alcuni comizi in cui ha rispolverato una strategia degna di Enrico Letta: la demonizzazione dell’avversario. «Se avete negazionisti elettorali che servono come vostro governatore, senatore, segretario di Stato e procuratore generale, allora la democrazia come la conosciamo potrebbe non sopravvivere in Arizona», ha detto l’altro ieri in un discorso a Phoenix. Anche il giorno prima, parlando in Nevada, aveva sottolineato la necessità di «salvare la democrazia». Ora, tralasciando il fatto che i «negazionisti elettorali» stanno anche nel Partito democratico (nel settembre 2019 Hillary Clinton disse che Donald Trump era un «presidente illegittimo»), andrebbero forse sottolineate alcune criticità. Che Obama sia nervoso è innanzitutto comprensibile dai sondaggi. Secondo due rilevazioni di Cnn e Quinnipiac University, nelle intenzioni di voto generiche i repubblicani sono attualmente avanti di quattro punti. Un segnale positivo che trova conferma anche nelle più importanti gare per il Senato, dove i principali candidati trumpisti stanno macinando terreno. Secondo il sito Fivethirtyeight, Adam Laxalt è avanti dello 0,6% in Nevada, JD Vance detiene un vantaggio di oltre il 2% in Ohio e Mehmet Oz sarebbe indietro di appena lo 0,7% in Pennsylvania (quando a settembre scontava invece uno svantaggio di ben 10 punti). I repubblicani sono in rimonta anche in Arizona, sebbene qui vada tenuto presente che il senatore uscente, Mark Kelly, è un dem di centrodestra: un candidato che dunque risulta più difficile da scalzare per l’elefantino. Infine si sta registrando un ampio ricorso al voto anticipato e il tasso di repubblicani che ne sta facendo uso è in crescita rispetto alle tornate del 2020 e del 2018. È chiaro che, davanti a una simile situazione, i dem non dormano sonni troppo tranquilli. Ed ecco che Obama ha fatto la sua ennesima ricomparsa. Ci sarebbe tuttavia da chiedersi se sia realmente una strategia efficace rivedere l’ex presidente che parla in continuazione di «pericolo per la democrazia» in caso di trionfo repubblicano. In primis, questo ritorno evidenzia ancora una volta la crisi in cui è piombata la classe dirigente dell’asinello, che non trova niente di meglio se non riproporre un ex presidente che - avendo già svolto due mandati - non è tecnicamente rieleggibile. Anziché investire sul rinnovamento, le alte sfere dem preferiscono quindi guardare al passato (altrimenti non esprimerebbero una speaker della Camera e un presidente ottuagenari come Nancy Pelosi e Joe Biden). Andrebbe poi sfatato il mito che Obama sia ancora un idolo per la totalità della sinistra americana. In realtà, non è più così. I sandersiani non gli perdonano di aver dato il suo endorsement alla Clinton nel 2016 e lo accusano - non senza ragione - di essersi lasciato assorbire da quell’establishment a cui, nel 2008, aveva dichiarato guerra. È inoltre paradossale che Obama scenda oggi in campo per «salvare» il Partito democratico dai disastri di Biden. Come rivelato da Nbc News nel marzo 2020, Obama si diede molto da fare dietro le quinte, durante le primarie dem di allora, per far emergere il suo ex vice (che in Iowa e New Hampshire aveva rimediato delle sonore batoste). E attenzione: questo «aiuto» non avvenne perché Obama nutra chissà quale stima di Biden: ad agosto 2020, Politico raccontò infatti di un rapporto non esattamente idilliaco tra i due. Non si può quindi escludere che Biden sia stato sostenuto proprio in forza della sua debole leadership. Una leadership che avrebbe poi permesso di lottizzare l’amministrazione americana, per accontentare il più possibile le rissose anime in seno al Partito democratico, in cui il peso politico dell’ex presidente resta comunque ben rilevante. Tra l’altro, non è neanche detto che stavolta la strategia della demonizzazione funzioni. Cavalcandola, i dem rimediarono infatti una sonora sconfitta a novembre dell’anno scorso in occasione delle elezioni governatoriali della Virginia. Segno che, forse, l’elettorato americano sta iniziando a stancarsi di sante alleanze e crociate contro gli avversari politici. Ascoltare Biden che incolpa Trump dell’aggressione al marito della Pelosi o Obama che parla di apocalisse democratica potrebbe spingere molti elettori indipendenti a votare per reazione i repubblicani. Non si può infine escludere che l’ex presidente voglia tirare la volata a sua moglie Michelle per le presidenziali del 2024. Resta però il fatto che il mezzo naufragio politico di Kamala Harris ha messo in evidenza tutta l’inconsistenza di quella «identity politics» che, fino a due anni fa, veniva considerata sulla cresta dell’onda. Un elemento, questo, che potrebbe danneggiare seriamente l’ex first lady. Insomma, per alcuni Obama continua ad essere una risorsa del Partito democratico. Bisognerebbe invece chiedersi se non sia proprio lui la causa dei suoi problemi. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/midterm-biden-obama-2658598569.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="erdogan-tiene-sulle-spine-la-svezia-sulla-nato-decideremo-nel-2023" data-post-id="2658598569" data-published-at="1667566581" data-use-pagination="False"> Erdogan tiene sulle spine la Svezia: «Sulla Nato decideremo nel 2023» Mosca punta il dito contro Londra, addebitando alle azioni britanniche l’aumento della tensione in Ucraina. La possibilità di un’escalation diventa concreta dopo la convocazione dell’ambasciatrice britannica in Russia: senza mezzi termini, il Cremlino indica la Gran Bretagna come artefice dell’attacco a Sebastopoli e del sabotaggio al gasdotto Nord Stream. «L’addestramento di militari a scopo di sabotaggio in mare può provocare conseguenze imprevedibili e pericolose», fa sapere il ministero degli Esteri russo, secondo cui «la Marina britannica ha fornito alla parte ucraina anche droni sottomarini». Ma le accuse di Mosca non finiscono qui. Proprio ieri l’Aiea ha effettuato ispezioni in tre siti nucleari in Ucraina per rispondere ai dubbi della Russia, che aveva accusato Kiev di preparare attacchi con una «bomba sporca». L’Aiea non ha però trovato «alcun segno di attività nucleari non documentate». Frizioni si registrano anche sull’accordo sul grano, con la Russia che ribadisce che non necessariamente questo verrà applicato dopo il 18 novembre. Mosca continua a mandare segnali di insoddisfazione poiché, come sottolineato dal ministro degli Esteri di Mosca Sergei Lavrov in visita in Giordania, l’accordo raggiunto lo scorso 22 luglio a Istanbul «va applicato anche al grano e ai fertilizzanti russi, ma non ci sono segnali in questa direzione». La Turchia intanto si intesta il successo delle trattative che hanno portato, almeno per il momento, a ricominciare con le esportazioni e fa sapere che «dopo la ripresa dell’iniziativa sul grano, sei navi sono partite dai porti ucraini». Ankara cerca di mantenere il suo ruolo di mediatore in questi fragili equilibri e di tirare l’acqua al suo mulino, evitando di prendere decisioni sull’ingresso della Svezia nella Nato prima delle prossime elezioni turche. Il Parlamento non ratificherà infatti i protocolli di adesione alla Nato della Svezia entro la fine dell’anno. Lo hanno detto funzionari turchi, sostenendo che ci sono poche possibilità che la ratifica arrivi anche prima delle prossime elezioni in Turchia, in programma a giugno del 2023. Secondo le fonti, la linea di condotta è dovuta al programma fitto del Parlamento turco fino a fine 2022 e al fatto che la Svezia non ha ancora soddisfatto le richieste di Ankara rispetto all’estradizione di militanti curdi, ritenuti da Erdogan terroristi. Nubi scure si addensano anche sul G20. Il presidente dell’Ucraina, Zelensky, ha dichiarato che non parteciperà al vertice in Indonesia se sarà presente Putin. «La mia posizione personale e quella dell’Ucraina è che se parteciperà il leader della Federazione Russa, allora l’Ucraina non ci sarà», ha detto, nonostante il nuovo invito del presidente indonesiano Joko Widodo. Negli Usa, intanto, si registra un netto mutamento delle posizioni dell’elettorato repubblicano nei confronti della solidarietà verso Kiev. Per il 48% degli elettori repubblicani, gli Stati Uniti stanno facendo troppo per aiutare, economicamente e militarmente, l’Ucraina a difendersi dall’aggressione russa. Alla vigilia delle elezioni di midterm in cui si prevede una vittoria repubblicana, questo è quanto risulta dal sondaggio realizzato dal Wall Street Journal . Sul campo, si registra un massiccio attacco ucraino sulla riva destra del fiume Dnipro a Kherson: sono state colpite le imbarcazioni russe e le chiatte con cui le truppe russe stavano spostando attrezzature militari. Il ponte Antoniv è passato al momento sotto il controllo ucraino.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Carlo Cambi
iStock
Dopo l'apertura dei lavori affidata a Maurizio Belpietro, il clou del programma vedrà il direttore del quotidiano intervistare il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, chiamato a chiarire quali regole l’Italia intende adottare per affrontare i prossimi anni, tra il ruolo degli idrocarburi, il contributo del nucleare e la sostenibilità economica degli obiettivi ambientali. A seguire, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, offrirà la prospettiva di un territorio chiave per la competitività del Paese.
La transizione non è più un percorso scontato: l’impasse europea sull’obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni al 2040, le divisioni tra i Paesi membri, i costi elevati per le imprese e i nuovi equilibri geopolitici stanno mettendo in discussione strategie che fino a poco tempo fa sembravano intoccabili. Domande cruciali come «quale energia useremo?», «chi sosterrà gli investimenti?» e «che ruolo avranno gas e nucleare?» saranno al centro del dibattito.
Dopo l’apertura istituzionale, spazio alle testimonianze di aziende e manager. Nicola Cecconato, presidente di Ascopiave, dialogherà con Belpietro sulle opportunità di sviluppo del settore energetico italiano. Seguiranno gli interventi di Maria Rosaria Guarniere (Terna), Maria Cristina Papetti (Enel) e Riccardo Toto (Renexia), che porteranno la loro esperienza su reti, rinnovabili e nuova «frontiera blu» dell’offshore.
Non mancheranno case history di realtà produttive che stanno affrontando la sfida sul campo: Nicola Perizzolo (Barilla), Leonardo Meoli (Generali) e Marzia Ravanelli (Bf spa) racconteranno come coniugare sostenibilità ambientale e competitività. Infine, Maurizio Dallocchio, presidente di Generalfinance e docente alla Bocconi, analizzerà il ruolo decisivo della finanza in un percorso che richiede investimenti globali stimati in oltre 1.700 miliardi di dollari l’anno.
Un confronto a più voci, dunque, per capire se la transizione energetica potrà davvero essere la leva per un futuro più sostenibile senza sacrificare crescita e lavoro.
Continua a leggereRiduci
Chi ha inventato il sistema di posizionamento globale GPS? D’accordo la Difesa Usa, ma quanto a persone, chi è stato il genio inventore?