
L’obiettivo è fare cassa: le azioni valgono 800 milioni. Ma per adesso nessun acquirente.Il ministero dell’Economia ha avviato una procedura accelerata di raccolta ordini (il cosiddetto accelerated book building) per la cessione di 252 milioni di azioni ordinarie del Monte dei Paschi di Siena, corrispondenti a circa il 20% del capitale della banca. La base di prezzo è di 2,89 euro ad azione, con uno sconto di circa il 6% rispetto alla chiusura di Borsa di ieri. La mossa è stata varata ieri attraverso un consorzio di banche costituito da Bofa Securities Europe, Jefferies e Ubs Europe in qualità di joint global coordinators e joint bookrunners, con l’obiettivo di promuovere il collocamento delle azioni presso investitori qualificati in Italia e investitori istituzionali esteri. Nell’ambito dell’operazione, si legge in un comunicato, è previsto che il Mef si impegni con i joint global coordinators e joint bookrunners «a non vendere sul mercato ulteriori azioni della banca per un periodo di 90 giorni senza il consenso degli stessi joint global coordinators e joint bookrunners e salvo esenzioni, come da prassi di mercato». I termini finali, viene precisato, saranno comunicati al termine del collocamento. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha dunque fatto la prima mossa di quel «programma ambizioso» del governo annunciato a metà ottobre sulle privatizzazioni. L’obiettivo è fare cassa ma anche rispettare gli accordi presi con le autorità europee nel 2017 in cambio dell’apertura del paracadute pubblico che prevedono l’uscita del Tesoro dal capitale del Monte (oggi è al 64%) entro il 2024. Ma per ora all’orizzonte non si vede alcun compratore. La notizia è stata diffusa in serata a Borse chiuse ma il titolo Mps ieri ha comunque vissuto una giornata frizzante sul listino milanese chiudendo la seduta con un rialzo dello 0,72% a 3,07 euro ritoccando così i massimi dall’aumento di capitale. Nell’ultimo mese l’istituto guidato da Luigi Lovaglio ha guadagnato in Piazza Affari quasi il 38%. Ai prezzi attuali, la quota del 20% della banca senese vale circa 800 milioni. A spingere le quotazioni ieri ha contribuito un report di Bank of America che accende i riflettori sui possibili risvolti positivi della sentenza di appello del 27 novembre nel processo sui derivati. «Un esito favorevole potrebbe liberare accantonamenti per 0,2 miliardi di euro, migliorare il capitale e in uno scenario “toro” anche ripristinare i dividendi» già nel 2024, in anticipo di un anno sui programmi della banca, affermano gli analisti, che hanno alzano gli utili per azione del 15% e il prezzo obiettivo da 3 a 3,8 euro, confermando il giudizio neutrale sul titolo. Gli stessi esperti ricordano, inoltre, che la sentenza del processo che ha visto condannare in primo grado gli ex vertici Alessandro Profumo e Fabrizio Viola in relazione alle informazioni finanziarie date al mercato nel 2014-2015 ha provocato richieste di risarcimento per «circa un miliardo di euro», classificate con un grado di soccombenza «probabile» e in relazione alle quali Mps ha accantonato circa 200 milioni. Un’assoluzione «ridurrebbe significativamente» i rischi legali «che rappresentano ancora un ostacolo chiave» per il titolo in Borsa. «Chiarezza sulla dimensione dei rischi legali e possibili riduzioni degli accantonamenti potrebbero ulteriormente aumentare il capitale in eccesso, migliorare la redditività e sono un prerequisito affinché il governo possa trovare un acquirente per la sua quota nella banca», hanno poi aggiunto i broker di Bofa. Che, tra l’altro, in serata è spuntata tra le banche d’affari che gestiscono il collocamento delle quote. Vedremo chi le comprerà e se poi si procederà a una fusione.
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Dal 19 al 21 settembre la Val di Fiemme ospita un weekend dedicato a riposo, nutrizione e consapevolezza. Sulle Dolomiti del Brenta esperienze wellness diffuse sul territorio. In Val di Fassa yoga, meditazione e attenzione all’equilibrio della mente.
Non solo il caso Kaufmann: la Procura di Roma ha aperto diversi fascicoli su società di produzione che hanno goduto di faraonici sussidi. C’è pure la Cacciamani, ad di Cinecittà. Intanto i film italiani spariscono dalle sale.
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Oggi a Vercelli il ministro raduna i produttori europei. Obiettivo: contrastare gli accordi commerciali dell’Ue, che col Mercosur spalancano il continente a prodotti di basso valore provenienti da Oriente e Sud America: «Difendiamo qualità e mercato».