2022-09-14
La premier preferita dalla sinistra si rivela una sovranista anti italiana
La finlandese Sanna Marin è contro scostamenti, debiti e Recovery: chi è in crisi si arrangi.Se uno in Italia difende gli interessi nazionali viene spesso tacciato come retrogrado, conservatore, sovranista, nazionalista. Qualcuno ci aggiunge anche fascista perché in Italia l’appellativo di fascista è un po’ come il sale in cucina, si mette dappertutto. Ieri parlando al Parlamento europeo a Strasburgo, raccolto in plenaria, Sanna Marin, premier finlandese tanto cara ai progressisti nostrani che l’hanno difesa a spada tratta anche per i suoi balli fuori ordinanza, pur dovendo parlare degli interessi europei, ha sfacciatamente parlato degli interessi finlandesi, facendo finta di occuparsi degli europei e fottendosene garbatamente degli Stati membri. Per non parlare specificamente dell’Italia. Andiamo per ordine. No a nuovi fondi comuni e no a nuovi Recovery plan. Quindi quello sull’energia ve lo scordate. Del resto, lo ha detto una finlandese e lì c’è freddo, quindi quanto gliene può fregare a lei del popolo italiano che d’inverno ha freddo. Lei c’è abituata, abituiamoci anche noi. Morite di freddo e poi, invece del Recovery, si passa direttamente al ricovero soprattutto per gli anziani e i bambini. Hai capito la Sanna Marin? Del resto, Sanna basta un attimo per farla diventare zanna e addentare i cittadini degli altri Paesi europei.Ha detto poi che in Europa c’è la crisi. Peccato, non ce n’eravamo accorti. Ma che non si pensi neanche un attimo ad allentare le regole del Patto di stabilità, cioè niente scostamenti di bilancio neanche a livello europeo. Dunque: niente fondi comuni, niente nuovi Recovery, niente debito europeo e gli eurobond scordateveli pure. Ha detto proprio letteralmente: «Lo sviluppo della capacità operativa dell’Ue deve essere sufficiente a garantire la capacità dell’Unione di operare anche in caso di crisi. Tuttavia, lo sviluppo della capacità operativa dell’Ue non si ottiene aumentando il bilancio o allentando le regole comuni del gioco economico». E allora, cara Sanna Marin, non sappiamo se lei in vita sua ha mai fatto i conti senza l’oste, ma qui in Italia gli osti sono cattivi e il conto si paga. Se non si può aumentare il bilancio e allentare le regole, dove pensa di prenderli questi soldi che servono ad aiutare i Paesi in difficoltà? Che vadano al diavolo.Un discorso di un pessimismo a confronto del quale il nostro amatissimo Giacomo Leopardi era un buontempone. Ora, è vero che c’è un proverbio finlandese che la dice lunga, essendo i proverbi espressione della cultura e della storia di un Paese: «La vicinanza senza problemi c’è solo al cimitero». Non è consolante, ma siamo fieri di aver trovato la fonte del discorso di Sanna Marin.Però la simpatica Marin ha detto che c’è molto che dobbiamo fare insieme. E qui ha toccato l’apice del suo discorso, per rimanere in tema alcolico ha sostenuto che si possono avere la botte piena e la moglie ubriaca (non ho mai capito perché ubriaca debba essere la moglie e non il marito). Lo ha detto non dicendolo, naturalmente. Ma ha detto che bisogna frenare il sovraindebitamento dei Paesi membri, cioè il nostro, anche se non solo, e incoraggiare politiche anticicliche. Ora, noi abbiamo sempre saputo che le politiche anticicliche non riguardano la più o meno spiacevole ricorrenza mensile del fenomeno femminile, ma riguardano il fatto che il governo di uno Stato, quando l’economia del Paese è in crisi (lo stesso vale anche per la Ue), mette a disposizione soldi perché l’economia riprenda, appunto, il suo ciclo. Insomma. In Europa comandiamo noi (Finlandia), se l’economia europea va in crisi non la si aiuta e i Paesi non possono neanche aiutarsi da soli contraendo ulteriore debito. Volete sapere come avremmo visto ben adeguatamente abbigliata Sanna Marin? Da monaco medioevale che con la lanterna passava nelle singole celle bussando e dicendo «Memento mori». Ricordati che devi morire. Amen.
Giorgia Meloni e Donald Trump (Getty Images)
il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi (Ansa)
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa del 14 ottobre con Flaminia Camilletti