2024-07-25
Macron ai Giochi rischia il mega flop. Eppure intasca anche quelli invernali
Emmanuel Macron (Getty Images)
Costi lievitati, hotel liberi e ora il caos nel match di calcio inaugurale, con i tifosi marocchini che lanciano petardi ai giocatori argentini e invadono il campo. Il Cio fa finta di nulla e assegna a Parigi l’edizione 2030.All’apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024, all’ombra della Tour Eiffel ci si rende conto che, per molti, i cinque cerchi rischiano di diventare un sinonimo della parola delusione. Tra i più scontenti ci saranno tanti negozianti, ristoratori e albergatori che, incantati dalle belle promesse del presidente francese Emmanuel Macron e del sindaco parigino Anne Hidalgo, si aspettavano di fare affari d’oro grazie ai Giochi, e invece rimarranno a bocca asciutta.Non bisogna aver vinto il Premio Nobel per l’economia per rendersi conto che qualcosa non stia andando come previsto. Ad esempio, come fa l’autore di questo articolo quotidianamente, basta camminare per le vie della capitale transalpina per constatare che c’è poca gente in giro e che si tratta per lo più di francesi. I turisti stranieri sono pochi. Poi bisogna dire che Parigi sembra Fort Knox: ci sono transenne e poliziotti ovunque e non si può più attraversare i ponti sulla Senna, nemmeno a piedi. Se queste constatazioni assolutamente spannometriche non bastassero, delle cifre aiutano a comprendere la cilecca olimpica di Macron e compagni. Uno studio della Fondazione per la ricerca sulle amministrazioni e le politiche pubbliche (Ifrap), pubblicata lunedì, ha confermato che «il 63,5% dei biglietti venduti per i Giochi olimpici è stato acquistato da residenti francesi». Secondo il quotidiano britannico The Telegraph, anche Air France (partecipata al 28% dallo Stato francese) avrebbe previsto perdite per 180 milioni di euro in questo trimestre, a causa di un calo di prenotazioni dei voli con destinazione Parigi.Già la scorsa primavera, persino i media mainstream avevano iniziato a suonare il campanello d’allarme. In aprile, il tg di Tf1 parlava di albergatori che assistevano al moltiplicarsi delle disdette. Anche la tv di Stato Franceinfo parlava di «molti hotel non al completo». Ma allora mancavano più di 100 giorni all’accensione del braciere olimpico e in molti si attendevano uno sprint dell’ultimo minuto. Inoltre non si poteva immaginare che Macron avrebbe indetto le elezioni anticipate. Elezioni che hanno dato al mondo un’immagine decadente della Francia, in balìa di facinorosi di estrema sinistra con simpatie non troppo velate per gli islamisti e dai discorsi al limite dell’antisemitismo. Roba da far passare la voglia a chiunque di prendere un aereo e venire a Parigi ad assistere ai Giochi. L’instabilità politica si è aggiunta alla pessima immagine offerta dalla capitale francese e denunciata da anni da vari media stranieri, tra cui La Verità. Già nel 2023 il nostro quotidiano parlava della proliferazione di ratti e cimici da letto (anche in alcuni cinema e mezzi di trasporto) e, più in generale, della sporcizia che invadeva anche alcuni dei quartieri più frequentati di Parigi. Poi c’era (e purtroppo c’è) l’insicurezza e la minaccia di attentati, accompagnati dal sospetto che le autorità francesi non siano in grado di gestire sommosse, come è avvenuto in occasione della finale di Champions League del 2022, tra il Real Madrid e il Liverpool. In quell’occasione delle orde di «giovani di banlieue» avevano assalito e derubato i tifosi delle due squadre, avventandosi anche su donne, bambini e anziani. Sempre parlando di sporcizia, non è detto che il bagno nella Senna di Anne Hidalgo, fatto giorni fa insieme a vari reggicoda e giornalisti, basti a tranquillizzare gli atleti che saranno costretti a saltare nel fiume per il triathlon. Ma che importa? Le élite parigine sono riuscite a realizzare un loro capriccio. E pazienza se questo sia costato più di un miliardo di euro, senza aver la certezza di una purificazione stabile della Senna.Parlando di costi, anche le Olimpiadi di Parigi 2024, come tante altre precedenti, passeranno forse alla storia come carrozzoni capaci di fare esplodere i preventivi. La ricerca Ifrap già menzionata, ha ricordato che ai tempi della candidatura olimpica di Parigi era stato stimato un budget di 6,2 miliardi di euro, mentre ora si «punta a 9 miliardi di euro», di questi «2,3 miliardi» arrivano da finanziamenti pubblici. Ma la fondazione ricorda anche i costi indiretti per «la pulizia della Senna, la messa in sicurezza della cerimonia di apertura, i premi finanziari accordati ai funzionari e dipendenti delle società di trasporto» (che minacciavano scioperi a raffica) che faranno impennare il costo dei Giochi «a 11 miliardi di euro» comprensivi di una quota di «4,6 miliardi di finanziamenti pubblici». La ricerca dell’Ifrap è una vera doccia fredda anche perché pone una domanda scomoda: quali saranno le ricadute economiche reali delle Olimpiadi? Anche la fondazione segnala un «inedito calo dell’attività e della frequentazione» registrati dai ristoratori dell’ex Lutezia. Oltre all’Ifrap anche l’istituto statistico francese, Insee, ha rilevato che il tasso di occupazione delle camere d’albergo è inferiore a quello registrato nel luglio 2023, che era pari all’81,4%.Sebbene i Giochi olimpici parigini rischino di trasformarsi in un bagno di sangue finanziario, ieri il Comitato olimpico internazionale (Cio) ha attribuito alla Francia le Olimpiadi invernali del 2030 «a condizione» che Parigi presenti delle «garanzie finanziarie». Dei consiglieri regionali ecologisti locali, ma anche sindaci e deputati hanno criticato la scelta del Cio. Invece Macron ha già dichiarato che chiederà al prossimo premier «non solo di includere questa garanzia» nei suoi programmi «ma anche di promulgare una legge olimpica» ad hoc.Intanto sono già cominciate le prime sfide olimpiche di calcio. E si è partiti subito male. In Marocco-Argentina, l’inno albiceleste è stato coperto dai fischi del pubblico dello stadio Geoffroy-Guichard di Saint-Étienne, composto soprattutto da francesi e marocchini. Ma non è finita: il 2-2 acciuffato dall’Argentina al minuto 116 ha scatenato i tifosi marocchini che hanno lanciato oggetti e petardi verso i giocatori argentini e poi hanno fatto invasione. Il match, sospeso, è ripreso dopo due ore. E il gol è stato pure annullato dal Var.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.