2021-11-28
L’ultima variante giunta dal Sudafrica spaventa il mondo e sbarca pure in Italia
Positivo un dirigente campano proveniente dal Mozambico e vaccinato. Roma vieta i voli, Londra prova a frenare il panico.Omicron, la nuova variante del Covid, è arrivata in Italia. Il primo caso è stato sequenziato presso il laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell'ospedale Sacco di Milano. Lo ha reso noto ieri sera l'Istituto superiore di sanità, riferendosi a un campione positivo di un soggetto proveniente dal Mozambico. Il paziente e i suoi contatti familiari, cinque persone, tutte risultate positive al molecolare, sono residenti in Campania e sono in buone condizioni di salute. Le inchieste epidemiologiche sono state svolte da Ats Milano e dalla Asl di competenza della Regione Campania, che ha disposto la quarantena cautelativa del paziente e dei suoi familiari appena scoperta la positività, nell'attesa che arrivasse la conferma sulla variante. Il campione, precisa l'Iss, «è in fase di ulteriore conferma per avere l'assegnazione definitiva di B.1.1.529 (la variante Omicron, ndr)». A quanto apprende La Verità, si tratta di un dirigente di un'azienda internazionale, di circa 50 anni, della zona casertana, che si era vaccinato con due dosi e che al momento è paucisintomatico. È atterrato a Milano alcuni giorni fa ed è stato sottoposto a tampone risultato successivamente positivo. Al momento non sono stati identificati contatti positivi in Lombardia. L'attenzione è alta in tutto il mondo, la preoccupazione pure, ma almeno a quanto sostengono alcuni esperti dovremmo trovarci di fronte a una variante che i vaccini sarebbero in grado di contrastare. Andrew Pollard, direttore dell'Oxford vaccine group, che ha sviluppato il vaccino Astrazeneca, alla Bbc ha detto di ritenere «improbabile» una ripresa della pandemia, e ha spiegato che «la maggior parte delle mutazioni» della variante Omicron «si trovano negli stessi punti della proteina Spike delle altre varianti», quelle che i vaccini riescono efficacemente a combattere. Omicron ha 32 mutazioni nella proteina Spike. «Dire che la nuova variante Omicron», ha sottolineato invece all'Agi Maurizio Viecca, primario dell'ospedale Sacco di Milano, «è più pericolosa perché è più contagiosa è sbagliato così come affermare che buchi il vaccino. Dalle notizie che abbiamo, i sintomi correlati a questa variante sono clinicamente identici a quelli causati dalle altre e, al momento, non abbiamo studi sulla sua letalità. Il vaccino prepara il sistema immunitario a una risposta, quindi sostenere che sia inefficace è una bugia». Francois Balloux, direttore dell'Ucl genetics institute e professore di biologia computazionale presso l'university college di Londra, ha detto che è probabile che Omicron si sia sviluppata durante un'infezione cronica di una persona con le difese immunitarie indebolite, forse in un paziente affetto da Hiv. Il Sudafrica è afflitto da un elevatissimo numero di malati di Hiv, e le persone con un deficit di difese immunitarie possono ospitare il virus per tempi molto lunghi. «Dai primi dati epidemiologici», spiega all'Adnkronos Massimo Ciccozzi, responsabile dell'unità di statistica medica ed epidemiologia della facoltà di medicina e chirurgia del Campus biomedico di Roma, «la variante Omicron sembrerebbe davvero più contagiosa della Delta. Al momento nei laboratori del Sudafrica, con i quali siamo in costante contatto, sono già stati fatti più di 500 sequenziamenti. Le informazioni certe, però, arriveranno dai dati molecolari», aggiunge Ciccozzi, «sia per quanto riguarda la contagiosità, sia per quanto riguarda la capacità dei vaccini di proteggere. E le analisi sono già in corso». Il governo italiano ha vietato fino al 15 dicembre l'ingresso in Italia a chi negli ultimi 14 giorni è stato in Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbawe, Malawi, Mozambico, Eswatini e Namibia, e sospeso il traffico aereo con questi Paesi. Lo stesso hanno fatto Regno Unito, India, Israele, Giappone, Spagna, Germania e Repubblica Ceca. Il primo caso della nuova variante in Europa è stato scoperto in Belgio; successivamente, 61 persone arrivate l'altro ieri all'aeroporto di Amsterdam con due voli dal Sudafrica sono risultate positive e sono in quarantena, mentre si stanno effettuando ulteriori analisi per capire se si tratta della variante. In Inghilterra ieri sono stati confermati i primi due casi di Omicron, a Nottingham e a Chelmsford, nell'Essex. Entrambi i casi sono collegati a viaggi in Sudafrica. In Germania è stato individuato un primo possibile caso di contagio con Omicron, così come in Repubblica ceca. Il premier britannico, Boris Johnson, ieri ha annunciato alcune misure per contrastare l'eventuale diffusione della nuova variante, senza creare allarmismi ma con serenità e pacatezza. Sarà introdotto l'obbligo di indossare la mascherina sui trasporti pubblici e nei negozi, ma non nei ristoranti; tutti i viaggiatori in ingresso dovranno sottoporsi al tampone molecolare entro la fine del secondo giorno dopo il loro arrivo e dovranno auto isolarsi fino a quando non avranno ricevuto il risultato negativo del test. Johnson ha chiesto a chi ha il sospetto di essersi contagiato con la variante Omicron di restare in isolamento per dieci giorni indipendentemente dallo stato di vaccinazione; stessa richiesta di autoisolamento per chi entra in contatto con un positivo. La prima foto al mondo della variante Omicron è stata realizzata ieri nell'area di ricerca di medicina multimodale del Bambino Gesù di Roma.
«The Iris Affair» (Sky Atlantic)
La nuova serie The Iris Affair, in onda su Sky Atlantic, intreccia azione e riflessione sul potere dell’Intelligenza Artificiale. Niamh Algar interpreta Iris Nixon, una programmatrice in fuga dopo aver scoperto i pericoli nascosti del suo stesso lavoro.