La Lombardia è diventata la pecora nera del servizio sanitario nazionale. Colpa dei ritardi con cui è partita la campagna vaccinale e di un certo numero di errori nel servizio di immunizzazione, tra i quali quelli degli ultimi giorni, con persone anziane che per ricevere l'agognata iniezione sono state spedite anche a 145 chilometri di distanza (da Castenedolo, il paese di Brescia in cui sono nato, sono state mandate a Como, cioè a quasi due ore di macchina).
La Lombardia è diventata la pecora nera del servizio sanitario nazionale. Colpa dei ritardi con cui è partita la campagna vaccinale e di un certo numero di errori nel servizio di immunizzazione, tra i quali quelli degli ultimi giorni, con persone anziane che per ricevere l'agognata iniezione sono state spedite anche a 145 chilometri di distanza (da Castenedolo, il paese di Brescia in cui sono nato, sono state mandate a Como, cioè a quasi due ore di macchina). In altri casi, alle persone attese non è stata comunicata la prenotazione perché il sistema era andato in tilt (domenica a Cremona, sui 600 da vaccinare se ne sono presentati 60 e solo le chiamate in diretta di medici e infermieri hanno evitato che le dosi venissero buttate, consentendo di chiudere la giornata con 911 immunizzati). Spiace doverlo riconoscere perché la sanità lombarda è un'eccellenza, ma chiudere gli occhi di fronte al caos di queste settimane non si può. Dunque, non saremo certo noi a provare a sbiancare la pecora nera. Tuttavia, ci siano permessi alcune osservazioni, che, guardando i dati diffusi dal governo, balzano all'occhio. Ieri, secondo le cifre riportate sul sito di Palazzo Chigi che tiene il conto delle vaccinazioni, la campagna di immunizzazione aveva raggiunto quota 8.765.000 somministrazioni, 2 milioni e 787.000 delle quali con una seconda dose di vaccino. Le regioni con il maggior numero di dosi somministrate sono la Lombardia (1,4 milioni), il Lazio (896.000), l'Emilia-Romagna (752.000), la Campania (733.000) e via a scendere. Le cifre assolute però non vogliono dire nulla, perché ci sono regioni più popolose di altre e dunque il numero di vaccinati va calcolato in base agli abitanti. E qui, se si fanno i conti, le cose cambiano. Per restare alle più grandi, in cima alla lista figura la regione guidata da Stefano Bonaccini, seguita da Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Lazio, Toscana, Veneto, Lombardia, Puglia, Campania. C'è chi, come l'Emilia-Romagna, ha vaccinato il 17 per cento della popolazione con almeno una dose e chi sta al 13, ma diciamo che anche queste percentuali in fondo vogliono dire poco, perché ciò che conta è chi è stato vaccinato. E qui, sempre consultando il sito del governo, ci sono una serie di novità sorprendenti. Prendete per esempio il caso della Lombardia. Fra le persone vaccinate figurano circa mezzo milione di operatori sanitari e sociosanitari, oltre 400.000 over 80 (su 683.000 censiti dall'Istat), 108.000 ospiti di strutture residenziali, cioè anziani ricoverati in case di riposo, 158.000 impiegati che operano nell'ambito della sanità, 121.000 insegnanti e bidelli, 31.000 dipendenti delle Forze Armate e 80.000 vaccinati censiti come «Altro». Che cosa sia questo altro non è dato sapere, ma della categoria potrebbe far parte chiunque, forse anche gli imbucati, cioè quelli che hanno saltato la fila. E adesso prendiamo la Campania, dove i vaccinati sono 733.000, di cui 183.000 fra il personale sanitario e 226.000 tra gli over 80. Sapete quanti sono i vaccinati che risultano non censiti sotto le categorie che avrebbero dovuto godere della corsia preferenziale? 135.000. Più del personale scolastico, che somma 126.000 persone. Volete conoscere come stanno le cose in Calabria? Su 226.000 vaccinati, 75.000 sono medici e infermieri, 59.000 sono ultraottantenni e 52.000 classificati come «Altro». Ma il meglio lo si registra in Sicilia, dove su 705.000 persone immunizzate, 220.000 sono operatori sanitari, 150.000 sono anziani con più di 80 anni e 195.000 sono misteriosissime categorie non meglio identificate. Non si fa mancare un buon numero di vaccinati indefiniti anche la Toscana, dove pure ci sono state polemiche a non finire sui furbetti del vaccino, che hanno visto avvocati, politici e giornalisti saltare la fila: su 568.000 persone che hanno ricevuto almeno la prima dose, ci sono 64.000 signori registrati come «Altro», il doppio degli ospiti delle strutture residenziali e più della metà degli anziani ultraottantenni. Nel Lazio, la categoria misteriosa sfiora le 100.000 persone, quasi quanto il personale scolastico, un terzo di quello sanitario e degli ottuagenari, tre volte gli anziani delle strutture residenziali. In Veneto, su 709.000 vaccinati ci sono 223.000 operatori sanitari, 207.000 over 80, 66.000 ospiti di strutture residenziali e 114.000 classificati con il solito sistema: «Altro». Il Piemonte con 703.000 immunizzati di vaccinazioni non identificate ne ha 29.000, un decimo o quasi di quelle fatte agli ultraottantenni, la metà circa delle somministrazioni cui sono stati sottoposti gli ospiti delle case di riposo.Sappiamo di aver abusato della pazienza dei lettori, inondandoli di numeri e percentuali, tuttavia era necessario per capire che la Lombardia di errori ne ha collezionati un certo numero ma, se si vogliono guardare i fatti, non è l'unica pecora nera del gregge e probabilmente neppure quella da tosare. Si capisce che faccia politicamente comodo ergerla a simbolo di un disastro, come ha fatto ieri Carlo Verdelli, ex direttore di Repubblica, con un tweet. Ma l'esimio collega è lo stesso che quando guidava il quotidiano della sinistra radical chic, a proposito del Trivulzio, ovvero della casa di cura milanese che da due secoli assiste gli anziani meno abbienti, titolò in prima pagina a caratteri cubitali: «La strage nascosta». Una settimana fa i periti nominati dalla Procura hanno chiarito che non c'è stata alcuna strage nascosta e non esiste un caso Trivulzio, ma la notizia non è finita in prima pagina. Così come in prima pagina non hanno trovato posto la giunta di Corleone che ha saltato la fila di vaccini o i collaboratori del governatore campano che all'improvviso sono diventati collaboratori della struttura anti Covid e come tali con diritto a essere immunizzati. Sì, la Lombardia è una pecora nera, ma tra chi le punta l'indice contro ci sono pecore nere che neppure si vergognano di esserlo.
(Ansa)
L'ad di Cassa Depositi e Prestiti: «Intesa con Confindustria per far crescere le imprese italiane, anche le più piccole e anche all'estero». Presentato il roadshow per illustrare le opportunità di sostegno.
Carlo Nordio, Matteo Piantedosi, Alfredo Mantovano (Ansa)
Nella memoria inviata alla Giunta di Montecitorio, Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano ricostruiscono gli allarmi dell’intelligence sull’incolumità di 500 nostri concittadini in Libia. Poi accusano il Tribunale: «È un processo alle intenzioni, che prescinde dai fatti».
(Getty Images)
Dopo 90 anni al timone, cessione da 3 miliardi. Il governo può valutare il golden power.
Ansa
Dieci anni fa scoppiò il Dieselgate, la truffa di Volkswagen sulle emissioni scoperta dagli statunitensi, già in guerra commerciale con Berlino. Per riprendersi, l’azienda puntò sull’elettrico e ottenne il sostegno di Ursula. Ma ad approfittarne sono stati i cinesi.