2021-10-10
L’obbligo di card è insostenibile: necessari tre milioni di tamponi al giorno
Sono oltre 8,3 milioni i non vaccinati. Se anche solo 7 di questi facessero i test ogni 48 ore, l'intero sistema andrebbe in tilt.Lo studio: i pazienti sottoposti alla terapia si sono negativizzati in 15 giorni anziché 24.Lo speciale contiene due articoli.Da navigato banchiere centrale qual è, prima in Banca d'Italia e poi in Bce, Mario Draghi conosce perfettamente la potenza delle parole. Un po' meno l'arte di scegliere i giusti collaboratori cui delegare compiti importanti. Ma andiamo con ordine. Pronunciare le parole giuste al momento giusto consente al banchiere centrale di guidare fin da subito le aspettative degli investitori e la struttura dei tassi di interesse. Senza di fatto fare niente altro se non rispettare la parola data, pena la perdita di futura credibilità. Si chiama in gergo «forward guidance». L'esempio più abusato è il famoso «whatever it takes» con cui Mario Draghi nel 2012 annunciava urbi et orbi che la Bce avrebbe fatto qualunque cosa fosse necessaria pur di salvare l'euro. Che tradotto per i non addetti ai lavori significava che le rotative di Francoforte avrebbero sfornato euro freschi di stampa come non vi fosse un domani per acquistare Btp pur di far aumentare il prezzo e facendo scendere rendimenti e spread. Il tasso, pari al 6% in quel momento è iniziato vertiginosamente a scendere fino ad arrivare al 3% a metà 2014. Senza che ancora Draghi avesse acceso nessuna rotativa. Da quel momento ha tenuto fede al suo impegno stampando denaro dal nulla ed il resto è storia nota. Oggi il rendimento a dieci anni dei Btp non arriva all'1%. Con la storia del green pass, il governo ha provato a realizzare un piano analogo commettendo però due errori ora visibili da tutti. A metà luglio probabilmente si fa strada tra alcuni ministri la convinzione che non vi fossero abbastanza italiani vaccinati, sebbene la campagna del generale Figliuolo stesse andando a gonfie vele. E comunque potesse vantare traguardi assolutamente in linea con quelli raggiunti da Regno Unito e Israele, i due Paesi al mondo che avevano vaccinato prima e di più rispetto a qualunque altro. Già allora ben oltre il 60% del totale della popolazione aveva ricevuto almeno una dose. Quasi il 70% di tutta la popolazione vaccinabile, escludendo i bambini. Draghi tira fuori dal cilindro il coniglio del green pass, di marca francese, che nella narrazione giornalistica corrente veniva rappresentato come un'invenzione poco più rilevante della ruota o una scoperta poco meno importante del fuoco. Vengono quindi approvati in meno di due mesi ben tre provvedimenti volti a rendere obbligatorio l'utilizzo del lasciapassare elettronico, prima per sedersi al ristorante, poi per salire su un treno a lunga percorrenza, infine, per fare qualsiasi tipo di lavoro. Pena la perdita dello stipendio. Con malcelato e compiaciuto sadismo, il ministro Renato Brunetta si rallegrava in pubblico del fatto che il green pass fosse di fatto un obbligo alla vaccinazione, ridacchiando pure sulla dolorosa invasività del tampone unita al suo costo monetario. Se sia stato Brunetta a suggerire l'invenzione di un utilizzo così esteso del green pass non è dato sapere. Ciò che è certo è che il governo sembra aver compiuto a un certo punto un errore tattico imperdonabile, dal suo stesso punto di vista. Il premier è parso lasciare volutamente al ministro Brunetta l'incarico di spiegare in conferenza stampa le tecnicalità del super green pass. E mancando all'azzurro l'esperienza del banchiere centrale, non sta nella pelle e svela subito il «trucco», a differenza di quanto fatto dal suo presidente del Consiglio in altra veste nove anni fa col «whatever it takes». Il decreto-legge si presentava in effetti già a dir poco bislacco nella sua struttura di massima. Approvato in via d'urgenza il 16 settembre, pubblicato in Gazzetta ufficiale una settimana dopo ma soprattutto con effetti che decorrevano dal 15 ottobre. Perché approvare in via d'urgenza attraverso un decreto una legge che sarebbe effettivamente entrata in vigore un mese dopo? Brunetta lo dice chiaro e tondo. «Speriamo nell'effetto annuncio», sono state le sue parole. Spiegando apertis verbis che con questo provvedimento si intendeva appunto «accelerare la dinamica fisiologica delle vaccinazioni» dando tempo e modo ai riluttanti di farsi vaccinare proprio contando sull'effetto annuncio. All'anima della «spinta gentile alla vaccinazione», verrebbe da dire. Il resto è storia nota di queste ore. Da allora il numero delle vaccinazioni in prima dose è inesorabilmente crollato come mostrano tutti i grafici. Ma non è finita qui. La parte più avvincente della storia deve ancora arrivare. Incrociando i dati dell'Iss con le informazioni comunicate dalla struttura commissariale del generale Figliuolo, si apprende che sono ancora più di 8,3 milioni gli italiani compresi fra i 10 e 69 anni non ancora vaccinati. Che tu sia un adolescente di 14 anni, uno studente di 22 o un operaio di 43 anni, serviranno fino a tre tamponi settimanali. Per andare a basket, per frequentare il corso di diritto pubblico all'università o per andare in ufficio. Immaginando che solo sette di questi 8,3 milioni di non vaccinati decidano di tamponarsi con continuità, stiamo parlando di 21 milioni di tamponi a settimana. Tre milioni al giorno. Dieci volte tanto e in più rispetto a quanto l'Italia fa già oggi. Ce n'è abbastanza per far collassare l'intero sistema. In poco più di un mese l'Italia dovrebbe fare l'equivalente dei tamponi somministrati in 19 mesi di pandemia. Il whatever it takes vaccinale di Speranza e Brunetta si è dimostrato un fallimento rispetto alle finalità dichiarate forse un po' troppo ottimisticamente. Adesso si può solo cercare di impedire che, oltre a non dare benefici, faccia anche danni.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/lobbligo-di-card-e-insostenibile-necessari-tre-milioni-di-tamponi-al-giorno-2655263783.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="lattoferrina-efficace-contro-il-covid-guarigione-piu-rapida-senza-ricoveri" data-post-id="2655263783" data-published-at="1633807862" data-use-pagination="False"> Lattoferrina efficace contro il Covid. Guarigione più rapida senza ricoveri Il ministero della Salute, guidato da Roberto Speranza, e l'Agenzia italiana del farmaco, dopo aver strenuamente difeso la validità contro il Covid di tachipirina e vigile attesa, sono costretti a riconoscere l'esistenza di altri farmaci. Dopo che uno studio del Journal of Medical Virology «ha demolito la vigile attesa con paracetamolo», cioè il protocollo consigliato per affrontare i sintomi lievi del Covid, che ha aggravato molti casi, arrivano altre cure considerate finora «indicibili». La rivista scientifica Journal of Clinical Medicine ha pubblicato a settembre i risultati di un recente studio clinico italiano che dimostra gli effetti benefici della lattoferrina, una proteina naturale multifunzionale, contro il virus. Lo studio giunge dopo due pubblicazioni internazionali apparse a giugno e ad agosto riguardanti l'efficacia della lattoferrina in vitro nell'inibire l'infezione da Covid-19. Già lo scorso aprile, infatti, gli esperti avevano evidenziato come la lattoferrina fosse in grado di accrescere le difese immunitarie dell'organismo e di svolgere anche un'azione antivirale. Utilizzando lattoferrina in capsule, da sola in pazienti asintomatici, o in associazione con altri farmaci in pazienti paucisintomatici o moderatamente sintomatici, diventa un efficace trattamento privo di effetti avversi nella gestione dell'infezione da Sars-CoV-2. «Al di là dell'indiscutibile efficacia dei vaccini anti Sars-CoV-2, la grande diffusione dell'infezione associata a questo coronavirus richiede anche la disponibilità di agenti antivirali. La lattoferrina è nota possedere un'attività antivirale. Infatti, quando è in contatto con il virus impedisce il suo ingresso all'interno della cellula e dunque la sua replicazione. La lattoferrina, inoltre, svolge una potente attività anti-infiammatoria ed anti-trombotica, funzioni essenziali nel trattamento del Covid-19» ha spiegato Piera Valenti, professoressa ordinaria di Microbiologia della Sapienza di Roma e membro del Comitato internazionale di Esperti sulla lattoferrina. Il primo dato rilevante, dopo la tempestiva somministrazione orale, riguarda il tempo necessario per ottenere la negativizzazione del tampone molecolare negli 82 pazienti trattati con lattoferrina, tempo che è stato nettamente inferiore rispetto a quello osservato nei 39 pazienti non trattati (15 anziché 24 giorni). Inoltre, nessuno dei pazienti trattati con lattoferrina è stato ospedalizzato. Non è più dunque una cura indicibile quella a base di lattoferrina, così come non lo è più l'uso dell'anakinra, a carico del Ssn soltanto da fine settembre. Si tratta di un farmaco il cui impiego precoce e mirato ha ridotto la mortalità e i ricoveri in terapia intensiva, aumentando la guarigione completa nei pazienti Covid-19 ricoverati per polmonite a rischio di progressione verso insufficienza respiratoria quindi con prognosi sfavorevole come dimostrato da uno studio condotto in 37 ospedali (di cui 8 italiani coordinati dall'Istituto Spallanzani di Roma, gli altri in Grecia) e ha coinvolto in totale 594 pazienti. Un po' come accaduto per i monoclonali, prima bistrattati e ora finalmente riconosciuti utili nella terapia anti Covid. La Commissione Ue ha firmato infatti un contratto quadro di appalto congiunto, per l'acquisto di un massimo di 220.000 trattamenti, con l'azienda farmaceutica Eli Lilly per la fornitura di anticorpi monoclonali, una delle cinque terapie annunciate a giugno. L'azienda produttrice americana ha dimostrato che somministrando il mix di anticorpi monoclonali calerebbe dell'87% il rischio di ricovero e morte a causa del coronavirus.
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.
Charlie Kirk (Getty Images)