2021-08-12
Lo studio che sconsiglia di vaccinare i minori
Franco Locatelli e pediatri spingono per le iniezioni agli under 12. Ma non esistono informazioni sugli effetti a lungo termine. Contrario Francesco Vaia (Spallanzani): «Più rischi che benefici». E dagli Usa un allarme: negli ultimi mesi c'è stato un aumento di miocarditi e pericarditi.Francesco Figliuolo scrive alle Regioni: dal 16 dosi a tutti i giovani (12-18) che si presentano agli hub.Lo speciale contiene due articoli.Sotto a chi tocca. E se ha meno di 12 anni, poco importa. «Io ritengo che sia necessario vaccinare anche i più piccoli», afferma Franco Locatelli, coordinatore del Cts. Il professore è quello che a maggio aveva affermato che il rischio Covid per i giovanissimi era «contenuto, se non irrilevante». Allora specificava che «il prezzo pagato in termine di vite perse nella popolazione pediatrica è stato di 19 pazienti sotto i 18 anni e spesso c'era una patologia concomitante», mentre pochi giorni fa si è dichiarato oltremodo preoccupato perché «i deceduti sotto i 19 anni in Italia sono a oggi 28». Nove decessi in più tra giovanissimi da inizio epidemia tolgono il sonno a Locatelli, pure presidente del Css, il Consiglio superiore di sanità. Ieri sul Messaggero alzava il tiro: «Vaccinando i bambini eviteremo focolai anche nelle scuole elementari e dunque il ricorso alla didattica a distanza. Limiteremo la circolazione del virus e la possibilità che contagino genitori e nonni». Locatelli vuole vaccinare anche i bimbi delle materne, potesse chiederebbe ai lattanti di alzare il braccino per la punturina. Cita studi nei quali per gli adolescenti il rischio di sviluppare miocarditi, un'infiammazione del tessuto muscolare del cuore, se infettati dal Covid sarebbe di gran lunga superiore a quello conseguente la vaccinazione. Però tralascia di precisare che il rapporto è tra un caso di Covid e una vaccinazione, non con un siero all'anno come ci stanno iniziando a prospettare il direttore generale dell'Aifa, Nicola Magrini e il ministro della Salute, Roberto Speranza.Uno studio pubblicato il 4 agosto sull'autorevole rivista scientifica Journal of the american medical association (Jama) segnala che in quaranta ospedali di Washington, Oregon, Montana e Los Angeles County, California, «dopo la vaccinazione contro il Covid-19 sono state osservate due distinte sindromi autolimitanti: miocardite e pericardite. La miocardite si era sviluppata rapidamente nei pazienti più giovani, soprattutto dopo la seconda vaccinazione. La pericardite ha colpito i pazienti più anziani più tardi, dopo la prima o la seconda dose». Il numero medio mensile di casi di miocardite o miopericardite durante il periodo pre vaccino era 16,9 rispetto al 27,3 registrato durante il periodo vaccinale. Il numero medio di casi di pericardite durante gli stessi periodi era 49,1 e 78,8. Lo studio di George A. Diaz, esperto infettivologo, suggerisce che è in corso «una sottosegnalazione degli eventi avversi del vaccino». D'altra parte, un sintomo di lieve miocardite/pericardite può limitarsi all'affaticamento grave. Nei trial di Moderna (prima di ottenere da Ema l'autorizzazione condizionata) riferiti alla fascia 18-64 anni, l'affaticamento grave si è verificato nel 10,7% dei casi, in quello di Pfizer nel 3,8% dei vaccinati, ma probabilmente era una sottostima perché le reazioni avverse con i due vaccini sono simili nella sorveglianza attiva dei Cds statunitensi. V-safe, tra l'altro, rileva che un ragazzo su quattro ha reazioni gravi, per qualche giorno non riesce a studiare, lavorare, svolgere ogni attività. Solo se su un campione di questi affaticati gravi verranno svolte ricerche mediante ecografia, risonanza magnetica, con esami idonei in grado di evidenziare se nel sangue ci sono alcune proteine normalmente contenute nelle cellule miocardiche (come la troponina), si potrà capire quanti hanno sviluppato una miocardite e/o pericardite. Limitarsi a dire che si tratta di «un eccesso di risposta infiammatoria in seguito allo stimolo vaccinale», come aveva sostenuto su Repubblica Alfredo Marchese, presidente della Fondazione Gise, la Società italiana di cardiologia interventistica, non tranquillizza affatto. Le infiammazioni a livello cardiaco possono lasciare segni e ripresentarsi nel tempo. Sempre l'organo ufficiale della American medical association, il 10 agosto segnalava: «La miocardite associata al vaccino Covid-19 può avere un decorso benigno a breve termine nei bambini; tuttavia, i rischi a lungo termine rimangono sconosciuti». Nelle conclusioni, Jama avvertiva che «sono necessari studi più ampi con un follow-up più lungo». Lascia perciò interdetti l'appello della Società italiana di pediatria: «Abbiamo bisogno di un vaccino sicuro, efficace. Di uno scudo con cui difendere anche i nostri bambini da questo terribile virus». I medici infantili dichiarano che nel nostro Paese si sono contati 240.105 casi di infezione e 14 decessi fino ai 9 anni e 436.938 casi con 16 decessi tra i 10 e i 19 anni. Dobbiamo preoccuparci? Facciamo un salto indietro, ricordiamo che cosa si diceva a febbraio 2018: «Da settembre ad oggi, ben 11 bambini sotto i 14 anni, sono morti a causa del virus». Non era Covid, bensì influenza e in base ai dati dell'Iss veniva precisato che «gli undici bambini e ragazzi con meno di 14 anni deceduti presentavano tutti condizioni di rischio». Non per questo fu messa in atto una campagna vaccinale forzosa, come si sta profilando da settembre anche sui minori per arrestare un Covid destinato a diventare endemico. Per fortuna qualcuno mostra ancora buon senso. «Sono assolutamente contrario alla vaccinazione degli under 12», ha detto ieri Francesco Vaia, direttore sanitario dell'Inmi Spallanzani perché «nei bambini è statisticamente irrilevante non solo il contagio ma anche la malattia. In questo caso quindi la bilancia rischio beneficio penderebbe tutta sulla parte del rischio». Anche Angela Nava, presidente nazionale del Coordinamento genitori democratici è stata chiara: «Non venga in mente a nessuno di introdurre l'obbligo per i minori».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/lo-studio-che-sconsiglia-di-vaccinare-i-minori-2654634174.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="corsie-rapide-e-senza-appuntamento-cresce-il-pressing-sugli-adolescenti" data-post-id="2654634174" data-published-at="1628707659" data-use-pagination="False"> Corsie rapide e senza appuntamento. Cresce il pressing sugli adolescenti La corsa alla profilassi di massa per i giovani accelera ogni giorno. Come preannunciato tre giorni fa durante la sua visita in Basilicata, il generale Francesco Paolo Figliuolo ha inviato ieri mattina una lettera a tutti i presidenti di Regione chiedendo loro di prevedere, fin da lunedì 16 agosto, una corsia preferenziale in tutti gli hub vaccinali. In vista della riapertura delle scuole, il commissario all'emergenza chiede infatti «di dare ulteriore impulso alla vaccinazione dei più giovani» dai «12 ai 18 anni». Una priorità da dare «anche senza preventiva prenotazione». Una predisposizione, scrive Figliuolo, che «avrà risvolti positivi anche per incentivare la ripresa in sicurezza sia delle attività sportive sia di quelle finalizzate a garantire un maggiore benessere psicofisico per i più giovani». Da lunedì gli adolescenti potranno quindi presentarsi agli hub vaccinali, per una sorta di «open day» senza fine. E non ci sarà da stupirsi se la partecipazione sarà alta. La fascia tra i 12 e i 19 anni al momento è quella trainante le somministrazioni della prima dose, come conforma Figliuolo: «Nella fascia dei giovani stiamo già andando bene, visto che, da un recente rilevamento effettuato dal Financial Times, è emerso che l'Italia è terza nel mondo per vaccinazioni ai giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni. Anche in questo periodo, maggiormente dedicato alle vacanze, la propensione alla vaccinazione tra i giovani è rimasta alta. È proprio nella classe tra i 12 e i 29 anni che stiamo registrando il maggior numero di prime somministrazioni». Venendo ai numeri, il 41% della platea 12-19 anni ha già ricevuto una dose, il 23,50% entrambe. Comprensibilmente, d'altronde, di fronte al pressing quotidiano, i giovani corrono a farsi fare la puntura. Dopo un anno di didattica a distanza e vita sociale azzerata, non c'è da stupirsi che lo spettro delle lezioni online, agitato come un ricatto ogni qualvolta vengano esposti dubbi sulla vaccinazione ai più giovani, convinca anche chi, lecitamente, non è del tutto convinto, genitori compresi. E, oltre alla scuola, il problema si estende a tutti gli ambiti ricreativi. Con l'introduzione del green pass obbligatorio dai 12 anni in su, infatti, non ricevere la puntura equivale di fatto a una condanna (ancora) ai domiciliari. Se infatti senza pass, adesso, i giovani possono ritrovarsi negli spazi all'aperto, a un aperitivo in un dehor o in un parco, allenarsi e fare sport all'esterno, cosa potranno invece fare in inverno? Soltanto restare nuovamente chiusi in casa, tranne per andare a scuola in autobus paradossalmente super affollati. Senza contare poi la paura dello stigma. Ormai, chiunque non sia ancora vaccinato e non abbia intenzione di farlo è percepito come un pericolo per la collettività. In un'età dove l'accettazione da parte dei propri coetanei è spesso percepita come priorità, l'essere considerato un paria è una prospettiva capace di influenzare le scelte. Sia degli adolescenti, che dei loro genitori. La possibilità per gli alunni di levare la mascherina in classe qualora tutti gli studenti fossero vaccinati provocherà astio e pressione verso i pochi che rifiutano il vaccino, considerati probabilmente come un ostacolo al ritorno alla normalità, ovvero senza bavaglio per sei ore anche se a distanza. La discriminazione, perfino nelle aule scolastiche, è presto servita.
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.
Charlie Kirk (Getty Images)
Carlo III e Donald Trump a Londra (Ansa)