2022-12-31
Lisbona in 48 ore
True
Questa settimana vi portiamo alla scoperta della capitale del Portogallo con un tour nella città della luce. All'interno gallery fotografica, dieci cose da vedere, dove dormire.Un castello moresco in cima alla collina e una cattedrale gotica sovrastano i tetti in terracotta del centro di Lisbona. Passeggiate per le strade labirintiche, assaporate i frutti di mare freschi in ristoranti raffinati sul mare o sorseggiate un cocktail nell'enigmatico quartiere Barrio Alto della città. Questa antica capitale europea, un tempo centro del mondo marittimo, è ricca di fascino ed è tutta da scoprire.Situata alla foce del fiume Tago, Lisbona è una delle città più antiche dell'Europa occidentale. È ricca di storia, con ricordi del suo passato marittimo dietro ogni angolo. Passeggiando per la città potrete ammirare la ormai sbiadita grandezza imperiale, i palazzi e l'esclusiva architettura pombalina.Abbiamo creato per voi un rapido itinerario, 48 ore, con cui potrete gustare al meglio il fascino della città della luce.Giorno 1Mattino: colazione e un tour della città a bordo del tram 28Una delle esperienze da non perdere a Lisbona è quella di salire sul tram 28, di colore giallo brillante. Per goderne al meglio, alzatevi presto per evitare la folla di turisti e pendolari. Questi tram sono pezzi d'antiquariato che trasportano le persone su e giù per le strade collinari di Lisbona fin dagli anni Trenta. Acquistate un abbonamento per il fine settimana, prendete il tram a Praça da Figueira e saltate tra i quartieri più cool di Lisbona. Passando davanti a più monumenti in un colpo solo, il 28 vi porterà davanti alla Cattedrale di Sé (la chiesa più antica di Lisbona) e alla Basilica di Estrela (un convento costruito per ordine della regina portoghese Maria I). La corsa dura "solo" 40 minuti, ma potrete concedervi tutti gli stop che volete. Vi consigliamo di percorrerla tutta almeno una volta per non perdervi il suggestivo tour e poi di rimanere a bordo, e scendere alla fermata di Rua Conceição situata nella zona meridionale di Baixa e nei pressi della via pedonale di Rua Augusta e Praça do Comércio, una delle piazze più belle e suggestive della città.Pranzo: alla scoperta della bifanaPer pranzare, risalite a bordo del tram 28 e con una sola fermata raggiungete Praça Luís de Camões. La vostra meta si chiama O Trevo, un locale storico dove potrete assaggiare la bifana. La bifana è considerato uno dei migliori panini al mondo, è composto da carne di maiale marinata e saltata in un panino croccante. Alcuni ristoranti aggiungono altri ingredienti, ma la vera bifana è semplice. Aggiungete delle patatine fritte e un bicchiere di birra Sagres per completare il vostro primo pasto a Lisbona. Una curiosità: il compianto Anthony Bourdain usava mangiare sempre all'O Trevo durante le riprese di No Reservations nel 2011.Pomeriggio: Bairro AltoScoprite uno dei quartieri più eclettici di Lisbona. La street art è ovunque e il Bairro Alto non fa eccezione. Passeggiando per il quartiere si possono scoprire opere colorate di artisti portoghesi e internazionali. Alcuni sono piccoli stencil neri, altri occupano intere pareti, come il murale di Travessa dos Fiéis de Deus. RIGO e António Alves sono i due artisti che hanno realizzato quest'opera, ispirata alla propaganda di sinistra degli anni Settanta. Altre zone che meritano di essere visitate per la street art sono Rua da Vinha, Rua de São Boaventura e Calçada da Glória. Per anni, Largo de São Roque è stato il punto di incontro centrale del quartiere. Era il luogo in cui gli operai si riunivano per iniziare la loro giornata lavorativa e gli ardinas (i portacarte) distribuivano i giornali. Proprio nel centro si trova la Igreja de São Roque, un'antica chiesa gesuita. La chiesa cattolica romana è senza pretese all'esterno, ma è decorata con sontuosi dettagli barocchi all'interno. Materiali opulenti come l'oro, l'avorio, l'agata e il lapislazzuli sono stati utilizzati per adornare una delle cappelle. Durante la costruzione della chiesa nel XVIII secolo, si sa che tre navi trasportarono i pesanti materiali da Roma a Lisbona. Accanto alla chiesa si trova un museo che espone una vasta collezione di arte religiosa storica, tra cui sculture, dipinti, gioielli e arazzi fiamminghi. Merenda: Pastéis de NataConcedetevi uno spuntino assaggiando uno dei dolci tipici di Lisbona: il Pastéis de Nata. Secondo gli abitanti di Lisbona, la pasticceria Manteigaria serve alcuni dei più deliziosi pastéis de nata della città, attirando ogni giorno grandi folle. Questa pasticceria del Bairro Alto è un'ottima alternativa al Pastéis de Belém, famoso in tutto il mondo. La pasticceria è aperta fino a mezzanotte. Entrate per ordinare e guardate il personale preparare il prossimo lotto di pastéis attraverso il vetro, mentre aspettate. Non c'è molto spazio per mangiare qui, quindi prendete una scatola e gustate i pastéis mentre vi spostate verso la vostra prossima meta. Tardo pomeriggio: elevador de Santa JustaCon i suoi 45 metri d'altezza e la sua struttura che ricorda quella della Torre Eiffel, è una delle attrazioni turistiche per eccellenza di Lisbona. L'elevador de Santa Justa, anche conosciuto come Elevador do Carmo fu progettata da Raoul Mesnier de Ponsard, ammiratore del lavoro del più celebre architetto francese, Gustave Eiffel. Dall'alto offre delle straordinarie viste della Baixa e, fin dalla sua creazione, è stato uno dei principali belvedere della città. Come curiosità, l'ascensore trasporta fino a 20 persone, quando sale, e 15 per la discesa. All'inizio trasportava 24 passeggeri. Il costo di un viaggio, andata e ritorno, è di 5.30 euro.Sera: le case del FadoÈ sempre pià complicato trovare una casa del Fado che non sia diventata una trappola per turisti. Il fado è un genere di musica popolare tipicamente portoghese e dal 2011 è riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio intangibile dell’umanità. Il nome deriva dal latino fatum (destino) in quanto essa si ispira al tipico sentimento portoghese della saudade e racconta temi di emigrazione, di lontananza, di separazione, dolore, sofferenza. Il Clube do Fado è un'istituzione quando si parla di case del Fado. Situato nel cuore di Alfama si trova nei pressi della Cattedrale di Lisbona (che vi consigliamo di visitare prima della chiusura - tutti i giorni alle 19). Giorno 2Alba: Mirador da Senhora do MonteLo sappiamo, svegliarsi presto in vacanza per alcuni è davvero una missione impossibile. Ma state certi che seguendo questo consiglio, davvero non ve ne pentirete. Se infatti volete ammirare uno dei panorami più spettacolari di Lisbona, non c'è niente di meglio che farlo da uno dei punti più alti (e più incredibili) della città: il Mirador da Senhora do Monte, a Graça. La vista è mozzafiato, con il castello e il centro storico in primo piano e il Tago all'orizzonte. Recandovi sul posto tra le 6 e le 6.30 del mattino avrete la possibilità di dividervi questa area panoramica con pochissimi visitatori. Mattino: il Cristo ReiQuesta statua si erge sulla riva sud dell’estuario del Tago e mostra il Cristo con le braccia aperte, nell’atto di benedire la città. La statua risale agli anni Cinquanta ed è stata costruita come simbolo di gratitudine da parte del popolo portoghese per essere stato risparmiato dagli orrori della Seconda Guerra Mondiale. La statua si trova nella freguesia di Pragal nella città di Almada, nell'area metropolitana di Lisbona. Essendo fuori città, per raggiungere la statua dovrete attraversare il fiume Tago. Tra le nostre opzioni preferite per raggiungere il Cristo Rei vi è quella di prendere il traghetto fino a Cacilhas, poi da lì raggiungere la statua a piedi utilizzando l’Elevador da Boca do Vento.Pranzo: pesce fresco con vista su Lisbona e il ponte 25 aprileSe vi piacciono le sardine appena scottate o il branzino alla griglia, questo è il ristorante che fa per voi. Ponto Final è un ristorantino situato nella cittadina di Cacilhas ad Almada e consigliato da tutti i locals per l'alta qualità del pesce che viene servito ogni giorno. Utile come stop prima di tornare a Lisbona e ricominciare al vostra visita, godetevi un pasto tipico a base di pesce con una vista mozzafiato. Nei pressi del ponte 25 aprile troverete anche il MAAT, uno dei musei più recenti della città. L'architettura moderna e quella circostante sono uno spettacolo da vedere. Pomeriggio: quartiere di Santa Maria de Belém e torre de BelémRecatevi nel quartiere di Santa Maria de Belém. Famoso per la sua torre, vi troverete anche il Padrão dos Descobrimentos, un monumento alto 52 metri a forma di nave con le vele gonfie. Questo monumento rappresenta i più importanti personaggi della storia portoghese e sulla sua prua si trova Enrico il Navigatore. Contrariamente al nome, questo re non fu un grande navigatore, ma fece partire e finanziò i grandi viaggi di scoperta. Un'altra attrazione della zona è il magnifico Monastero dos Jerónimos, che ospita la tomba di Vasco da Gama. Al tramonto avvicinatevi alla torre de Belém. Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, monumento simbolo di Lisbona, pietra fondamentale dell'identità portoghese ed emblema di una nazione vocata al mare e alla scoperta del mondo. Voluta da D. Manuel I (1495-1521), fu costruita da Francisco de Arruda, tra il 1514 e il 1521, su un isolotto di basalto ubicato in prossimità della sponda destra del Tago, di fronte alla spiaggia di Restelo. Nel corso del tempo, con lo spostamento progressivo del corso del fiume, la Torre finì per ritrovarsi praticamente “ormeggiata” alla riva. Nata come fortezza, è l'unica costruzione creata in stile tardo gotico manuelino. Sera: Castelo de São Jorge Spostatevi nei pressi della fortezza di São Jeorge. Situata sulla collina più alta del centro storico della città offre una vista unica nel suo genere e perfetta per salutare Lisbona. Per cena vi consigliamo di fermarvi al ristorante Casa do Leão costruito sui terreni del castello e con una vista sulle colline e le luci notturne della città.
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.