2019-07-08
Cresce la scelta ma cala il numero di libri venduti. E 1 italiano su 3 ammette di non leggere
True
Nonostante il fatturato derivato dalle vendite di libri abbia segnato un +0,6% nell'ultimo anno, continuano a diminuire le copie vendute che si sono assestate intorno ai 22 milioni. Dalle favole polinesiane agli incubi di Virginia Woolf, storie e leggende ora si leggono come fossero lettere d'amore. Il progetto Imbustastorie rivoluziona la lettura estiva.Il 7% degli italiani ha ascoltato un audiolibro. Ecco l'elenco dei dieci titoli preferiti dai lettori di Storytel, uno dei principali cataloghi di titoli audio nel nostro Paese.Il 24 luglio arriva in Italia il nuovo Kindle Oasis. Il lettore di ebook di Amazon ha migliorato la sua tecnologia e-ink ed è diventato idrorepellente. Lo speciale comprende quattro articoli e consigli di lettura.«Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica» diceva lo scrittore italiano Gesualdo Bufalino e i dati presentati dall'Associazione Italiana Editori durante l'ultimo Salone internazionale del libro di Torino sembrano dargli ragione. Nonostante nei primi mesi dell'anno il fatturato segni infatti un +0,6%, continuano a diminuire le copie vendute che quest'anno si assestano sui 22 milioni: circa 494.000 in meno rispetto al 2018. Un calo particolare, dato che i numeri rilevano come la penetrazione della lettura di libri nella popolazione tra i 14-75 anni rimanga però stabile al 60% con oltre la metà dei lettori che afferma di consumare anche ebook e audiolibri. La libreria resta il luogo preferito per acquistare volumi, secondo per due persone su tre. Il mestiere, ormai, sente la continua e costante minaccia delle vendite online. Non per nulla, nei primi sei mesi dell'anno, queste hanno raggiunto ben il 25,9% del fatturato complessivo nel settore libri. Continuando ad analizzare i dati dell'Associazione Italiana Editori, a sorpresa è la narrativa italiana a trainare il mercato con una crescita del +1,7%, mentre quella straniera subisce una flessione dell'1,4%. Complice della crescita nella letteratura nostrana sono le serie televisive come Il commissario Montalbano, L'amica geniale e Gomorra, capaci di «raddoppiare e persino centuplicare l'effetto vendita dei titoli» da cui sono ispirati. Come già detto, ebook e audiolibri hanno iniziato ad affiancare le più tradizionali copie cartacee, coinvolgendo il 26% della popolazione totale. Eppure, un dato fa pensare: un italiano su 2 si definisce "non lettore" ma confessa di aver almeno una volta ascoltato un libro o acquistato una copia interessante. Tornando al mercato degli audiolibri, questo oggi in Italia coinvolge soprattutto degli uomini tra i 25 e i 34 anni e nel suo complesso ha prodotto guadagni per 3,2 milioni di euro su 700 titoli. Gli ebook, di cui invece sono stati pubblicati ben 68.000 titoli, hanno prodotto un fatturato pari a 64 milioni e il loro consumo si concentra specialmente nella fascia d'età tra i 18 e i 24 anni (43%). Chi utilizza la tecnologia sceglie la comodità. Per consumare queste opzioni 2.0 è lo smartphone, il device più amato con il 75% degli audiolibri ascoltati su iPhone e Android e il 56% con l'aiuto di ebook reader. Ma quali sono i libri da portare con sé in spiaggia quest'estate? Tra i più letti a livello mondiale sicuramente ci sono L'amica geniale di Elena Ferrante, storia tutta al femminile dall'infanzia a Napoli negli anni Cinquanta del secolo scorso fino a oggi, e Il cuoco dell'Alcyon, ventisettesima avventura del commissario Montalbano, dalla penna di Andrea Camilleri. Si aggiunge alla lista di narrativa italiana anche il romanzo di Stefania Auci, I leoni di Sicilia, che racconta la saga della famiglia Florio e il giallo di Alice Basso, Un caso speciale per la ghostwriter. Per ultimo, ma non meno affascinante, nella top list di libri italiani da leggere troviamo il titolo di Donatella di Pierantonio, L'Arminuta. La scrittrice racconta tra le pagine di questo romanzo una storia che «mira a toccare le corde più profonde del nostro cuore». Per quanto riguarda la letteratura straniera spicca l'ultimo romanzo della giovanissima Sally Rooney, Persone Normali, che racconta la storia d'amore (scandita da mille incomprensioni) tra Connell e Marianne dal liceo fino alla fine dell'università. I grandi classici, come Orgoglio e Pregiudizio e Il Giovane Holden continuano ad affascinare e soprattutto in questa estate 2019 sembrano investiti di una nuova giovinezza, complici anche le letture scolastiche. Il racconto dell'ancella di Margaret Atwood è già nella lista dei libri più letti del 2019, grazie alla serie prodotta da HBO che porta lo stesso nome. Grande successo televisivo, ma meno dal punto di vista letterario, invece, è quello vissuto da Le cronache di ghiaccio e di fuoco di George RR Martin e da cui è tratta la serie tv più amata del momento: Game of Thrones. Al titolo di Martin, gli amanti di miti e leggende preferiscono i due romanzi di Madeline Miller, Circe e La canzone di Achille. Nella categoria della letteratura per i più giovani a farla da padrone è la saga francese dell'Attraversaspecchi (in Italia tradotta soltanto fino al secondo volume). I fidanzati d'inverno e Gli scomparsi di Chiardiluna narrano le vicende della giovane Ofelia, data in sposa al nobile Thorn dell'arca del Polo. A fare da sfondo a questo fantasy con accenni steampunk è un universo composto da 21 arche, tante quanti sono i pianeti che orbitano intorno a quella che fu la Terra. Infine, per quanto riguarda la saggistica troviamo Becoming, l'autobiografia della ex first lady Michelle Obama e Dieci brutali delitti di Michelle McNamara, la storia di una scrittrice che con il suo blog è riuscita ad aiutare le autorità a smascherare un serial killer che per oltre 50 anni si è mosso indisturbato nel nord della California, compiendo più di 50 aggressioni e 10 omicidi.Mariella Baroli
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)