
In questi tre giorni ci giochiamo il futuro: giovedì si riunirà il Consiglio europeo. Il tedesco Peter Altmaier stronca l'emissione di titoli pubblici contro l'epidemia.L'agenda europea è fitta. Ieri l'Ecofin, oggi l'Eurogruppo, e sullo sfondo l'esame anche dell'ipotesi coronabond, su cui c'è un'apertura da parte della Bce ma la chiusura della Germania. Ancora non è dunque chiaro se le riunioni di questi giorni riusciranno a dare vita a una vera azione di forza collettiva capace di sventare una catastrofe collettiva.Il Consiglio dei ministri dell'economia e delle finanze dei 27 Paesi Ue ieri ha approvato l'attivazione della clausola di sospensione del Patto di stabilità, così come aveva chiesto Bruxelles. «I ministri concordano con la valutazione della Commissione, cioè che sono rispettate le condizioni per l'utilizzo della clausola di salvaguardia: una severa recessione nella zona euro o nella Ue. L'uso della clausola assicurerà la flessibilità necessaria a prendere tutte le misure che sostengono salute, protezione civile ed economia anche attraverso un'azione di stimolo aggiuntivo, discrezionale e coordinato», scrivono i ministri. Che si definiscono «pienamente impegnati al rispetto del Patto» mentre «ci si discosta dai requisiti di bilancio che normalmente si applicherebbero, allo scopo di affrontare le conseguenze economiche della pandemia», si legge nel comunicato. Dove non viene indicata una scadenza, ma la Commissione aveva concluso che il ricorso alla clausola di sospensione sarebbe durata fino a quando necessario.L'obiettivo, sulla carta, è quello di assicurare che lo shock resti il più breve e limitato possibile, scrive l'Ecofin. Nel frattempo, però gli Stati si muovono in ordine sparso e le previsioni sulla crisi economica diventano sempre più cupe. Lo stesso commissario agli affari economici Paolo Gentiloni ha rivisto la sua stessa stima di qualche settimana fa: l'idea di una recessione a forma di V, cioè un crollo del Pil seguito da una rapida ripresa nel primo semestre del 2020, è ora completamente impossibile. «Abbiamo deciso di sospendere le regole di bilancio europee. Questo ci dà tutti i margini di manovra necessari per affrontare la pandemia», ha scritto su Twitter il ministro francese delle finanze, Bruno Le Maire. Ma il problema del «dopo» sarà come finanziare i nuovi piani di sostegno all'economia. Con gli attuali strumenti del Mes e la creazione di un fondo straordinario per programmi legati al contrasto al coronavirus, che coinvolgerebbe tutti i Paesi? Con i fondi strutturali non spesi? Anticipando strumenti di riassicurazione degli schemi nazionali di sostegno alla disoccupazione o di ristrutturazione, come la cassa integrazione in Italia? Con i coronabon, ovvero l'emissione una tantum di bond comuni all'area euro? Le opzioni sul tavolo non mancano ma sta ai politici decidere. Il tempo stringe e non si vede ancora una direzione comune. Oggi alle 18.30 si riunirà in teleconferenza l'Eurogruppo e sarà l'occasione per discutere i tipi di strumenti del Mes che possono essere utilizzati, e del tipo di condizionalità. Bruxelles, ha detto ieri un portavoce della Commissione Ue, «è pronta a fare di più se necessario». Intanto il presidente dell'Eurogruppo Mário Centeno ha detto ieri che la risposta della zona euro all'epidemia di coronavirus non avrà «limiti» e avrà «molta solidarietà» tra i Paesi. «Questa è la mia determinazione come ministro in Portogallo e nell'Eurogruppo», ha detto commentando l'ipotesi di un'emissione dei coronabond per evitare una nuova crisi del debito sovrano. Ipotesi però già rigettata dal ministro dell'economia tedesco, Peter Altmeier, che definisce quello su eventuali eurobond un «dibattuto fantasma». L'ostacolo principale resta la questione della condizionalità di un prestito ai Paesi maggiormente colpiti dalla crisi sanitaria e che non hanno spazi di bilancio e una migliore posizione per indebitarsi sul mercato. Infatti Germania e Olanda sostengono che occorre una forma di condizionalità, che prevede impegni al rientro dall'indebitamento e riforme interne una volta lasciata alle spalle la crisi sanitaria, sia pure in termini meno rigidi rispetto al passato. Italia e Spagna sono contrari essendo la crisi attuale radicalmente diversa dalle precedenti. La Francia pure, ma sta cercando una mediazione. Se l'Eurogruppo non dovesse trovare la quadra, la palla passerebbe ai capi di Stato e di governo che si riuniscono giovedì. Nel frattempo, la Germania ha concordato un pacchetto di misure fino a 750 miliardi per arginare i danni causati dal coronavirus sulla prima economia d'Europa. È la prima volta dal 2013 che Berlino è intenzionata a contrarre debito. Il bilancio supplettivo del governo federale pari a 156 miliardi, che verrà finanziato con il nuovo debito, mette in luce l'intenzione di Angela Merkel di far uso di «tutto ciò che ha a disposizione» per mitigare l'impatto del coronavirus, come affermato dal ministro dell'Economia Olaf Scholz. Le stime sul budget si basano sulla previsione che il prodotto interno lordo subirà un abbassamento di circa il 5% in chiusura d'anno.
Effetto Trump: dazi, tagli alla ricerca e revisione dei protocolli sanitari stanno frenando il comparto (-4%). A pesare, pure la scadenza dei brevetti. Cresce la fiducia, invece, nei processi tecnologici contro le malattie.
Il settore farmaceutico globale attraversa una fase di incertezza che si riflette sui listini. Da inizio anno il comparto mondiale segna un -4%, zavorrato anche dall’effetto cambio, mentre in Europa l’andamento complessivo resta vicino alla parità ma con forti turbolenze. Il paradosso è evidente: a fronte di una domanda sanitaria in crescita e di progressi clinici straordinari, gli investitori hanno preferito spostarsi su altri temi.
Donna, ingegnere aerospaziale dell'Esa e disabile. La tedesca Michaela Benthaus, 33 anni, prenderà parte ad una missione suborbitale sul razzo New Shepard di Blue Origin. Paraplegica dal 2018 in seguito ad un incidente in mountain bike, non ha rinunciato ai suoi obiettivi, nonostante le difficoltà della sua nuova condizione. Intervistata a Bruxelles, ha raccontato la sua esperienza con un discorso motivazionale: «Non abbandonate mai i vostri sogni, ma prendetevi il giusto tempo per realizzarli».
Luca Marinelli (Ansa)
L’antica arte partenopea del piagnisteo strategico ha in Italia interpreti di alto livello: frignano, inteneriscono e incassano.
Venghino, siori, venghino, qui si narrano le gesta di una sempiterna compagnia di ventura.
L’inossidabile categoria dei cultori del piagnisteo.
Che fa del vittimismo una posa.
Per una buona causa: la loro.
Ecco #DimmiLaVerità del 6 novembre 2025. L'ex ministro Vincenzo Spadafora ci parla del suo movimento Primavera e della situazione nel centrosinistra.





