
Per completare la conquista del feudo renziano il Carroccio mira a controllare le emittenti locali. I fedelissimi Sciscione acquisiscono Italia 7 e costringono gli amici del Bullo a ripiegare su Tele Iride per dare voce a Luca Lotti.La Lega ha pronto un asso nella manica per le prossime elezioni regionali che risponde al nome di «emittenti locali». Partiamo dal dire che il Carroccio, lottando con forza, è riuscito a infilare nel decreto Milleproroghe, approvato dal Senato e ora passato alla Camera (previsto in seconda lettura a settembre), l'emendamento sulle tivù locali che non era riuscito a portare a casa con il dl Dignità (anche per l'opposizione ostruzionistica di FI). Si tratta dell'estensione del regime transitorio per fare domanda dei contributi, in sostanza è la proroga di alcuni termini in materia di emittenti radio e tivù, tra cui i requisiti di ammissione ai contributi pubblici modificati dalla riforma dell'editoria. L'emendamento, approvato in commissione Affari costituzionali del Senato, estende il regime anche al 2019 e stabilisce che per le domande presentate in quell'anno si dovranno prendere in considerazione il numero medio di dipendenti occupati nell'esercizio 2018. Alla nuova disciplina transitoria si dovrà far riferimento all'atto dell'aggiudicazione degli stanziamenti del fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione. Ma a cosa guarda la Lega con più interesse? Di sicuro al territorio toscano, dove con le ultime amministrative locali ha incassato un risultato record, facendo crollare quello che si pensava essere un inespugnabile fortino dem. Il termometro delle ulteriori mire del partito del «capitano» Matteo Salvini in ex territorio renziano è l'acquisizione da parte della famiglia Sciscione dell'emittente Italia 7, una delle tivù con il più alto indice di ascolti fra le locali in Toscana e a Firenze in particolar modo. Gli Sciscione, Marco e Giovanni, imprenditori originari di Terracina, già titolari di Lazio Tv e Gold Tv - e già conosciuti in Toscana per aver comprato Canale 10, fondato da Vittorio Cecchi Gori, trasformandola in tivù commerciale - si dice abbiano un ottimo rapporto con la Lega. Si racconta della grande rabbia di Salvini quando durante la campagna elettorale, andando ospite in una delle trasmissioni dell'emittente, venne a sapere che questa rischiava da mesi il fallimento a causa della profondissima crisi che ha colpito il settore e che in ballo c'erano i posti di lavoro di almeno tredici fra giornalisti, operatori e impiegati. All'asta per Italia 7 - va sottolineato, perché ha un significato politico - ha partecipato anche Boris Mugnai, proprietario dell'emittente toscana Rtv38, principale concorrente di Italia 7. Egli era interessato ad agguantare l'emittente per ampliare la propria offerta commerciale ed editoriale nella regione, ma gli Sciscione hanno avuto la meglio. C'è una nota divertente da inserire: prima della terza asta, se ne era interessato anche Giovanni Galli, esprimendo con un comunicato stampa il suo turbamento per la seconda asta andata a vuoto. L'ex portiere del Milan era il candidato a sindaco di Firenze del Pdl per le elezioni del giugno 2009, sostenuto da una coalizione che includeva oltre al Pdl, anche la sua lista civica, la Lega Nord Toscana e altri. Al primo turno ottenne il 32% dei voti contro il 47,5% del candidato del centrosinistra Matteo Renzi, mentre al ballottaggio risultò sconfitto con il 40% dei voti contro il 60% di Renzi. Qualche maligno lo ha definito «più renziano di Lotti» e «il candidato del Pdl per far vincere Renzi». Vabbè, ma questa è un'altra storia. Tornando al comunicato - di cui ci domandiamo il senso - scrive: «Confrontandomi con un amico (che dovrebbe essere uno dei fratelli Sciscione, ndr) abbiamo ragionato che poteva esserci un modo per evitare il peggio, e con loro abbiamo approfondito in maniera immediata diversi temi, fra i quali il rilancio e lo sviluppo futuro possibile di Italia 7». Un mistero le tendenze politiche di Galli, che o si vuole convertire alla Lega pure lui, oppure sta sposando lo stile neodemocristiano. E ora arriva il momento di collegare i puntini per disegnare la road map politica dell'informazione: se prima i renziani e il Giglio magico (che ora potremmo ribattezzare crisantemo) erano protesi verso Rtv38, ora, vista la mancata acquisizione di Italia 7, stanno prendendo la rotta di Barberino del Mugello, direzione Tele Iride. È qui che gli imprenditori vicini all'ex Rottamatore hanno intenzione di investire, anche per l'amicizia che lega il fratello del direttore della tivù in questione con Luca Lotti. Vediamo meglio: Marco Talluri, direttore responsabile di Iride, è il fratello di Luca Talluri, presidente di Federcasa, che si occupa soprattutto di edilizia sociale e integrazione di immigrati, molto amico, appunto, di Luca Lotti, papabile quest'ultimo come candidato alla presidenza della Regione Toscana per il Partito democratico. Di acqua sotto i ponti, tuttavia, ne deve ancora passare da qui al 2020 quando dovrebbero esserci le regionali e sarà divertente vedere come il blob renziano si muoverà per contrastare l'avanzata leghista. Se questa prepara la «guerra» elettorale con la strategia, i renziani sembrano fare solo tattiche, buone per piccole battaglie ma non per le rivoluzioni. A proposito di editoria locale, voci di corridoio raccontano che fino a poco prima della sentenza che ha visto Denis Verdini condannato a quasi sette anni di reclusione per il crac del Credito coop fiorentino, l'ex senatore di Ala fosse stato sguinzagliato dal deputato di Fi ed editore Antonio Angelucci per fondare una sorta di «Corrierino fiorentino» con il fine di aiutare la prossima campagna elettorale di Lotti.
Sigfrido Ranucci (Ansa)
Ennesimo scontro tra la trasmissione Rai e l’Autorità, che dice: «Inchiesta errata sugli Smart glasses, il servizio non vada in onda». La replica: «È danno erariale».
Non si ferma lo scontro tra Report, la trasmissione di Rai 3 condotta da Sigfrido Ranucci e il Garante della privacy. Anche questa settimana, alla vigilia della puntata di stasera, l’Autorità di controllo ha chiesto alla Rai lo stop alla messa in onda di un servizio sulle attività del Garante. Report ha infatti pubblicato sui social una clip con l’anticipazione di un’inchiesta sull’istruttoria portata avanti dal Garante della privacy nei confronti di Meta, relativa agli Smart glass, gli occhiali da sole che incorporano due obiettivi in grado di scattare foto e registrare filmati. Il servizio di Report punta il dito su un incontro, risalente a ottobre 2024, tra il componente del collegio dell’Autorità Agostino Ghiglia e il responsabile istituzionale di Meta in Italia, «prima della decisione del Garante su una multa da 44 milioni».
Diego Moretti (Ansa)
I dem che hanno sempre criticato l’ex sindaco Anna Maria Cisint firmano una mozione sul lavoro nei cantieri navali. Ora vogliono superare il modello di immigrazione a basso costo.
«Nella sua campagna permanente contro gli stranieri che a Monfalcone regolarmente lavorano, la Cisint aggiunge un nuovo tema: ora mette in discussione anche le rimesse economiche, annunciando misure per vietarle o limitarle. Una delle tante dichiarazioni che si aggiungono a quelle del passato, sicuramente buone per costruire narrazioni false e per alimentare odio nei confronti dello straniero».
Elly Schlein (Ansa)
La leader Pd dice che la manovra «favorisce solo i ricchi», come se avere un reddito da 50.000 euro lordi l’anno fosse da nababbi. In realtà sono fra i pochi che pagano tasse dato che un contribuente su due versa zero Irpef. Maurizio Landini & C. insistono con la patrimoniale. Giorgia Meloni: «Con me mai». Pure Giuseppe Conte non ci sta.
Di 50.000 euro lordi l’anno quanti ne finiscono in tasca a un italiano al netto di tasse e contributi? Per rispondere è necessario sapere se il contribuente ha moglie e figli a carico, in quale regione viva (per calcolare l’addizionale Irpef), se sia un dipendente o un lavoratore autonomo. Insomma, ci sono molte variabili da tener presente. Ma per fare un calcolo indicativo, computando i contributi Inps al 9,9 per cento, l’imposta sui redditi delle persone fisiche secondo i vari scaglioni di reddito (al 23 per cento fino a 28.000 euro, al 35 per la restante parte di retribuzione), possiamo stimare un netto di circa 35.000 euro, che spalmato su tre dici mensilità dà un risultato di circa 2.600 euro e forse anche meno. Rice vendo un assegno appena superiore ai 2.500 euro al mese si può essere iscritti d’ufficio alla categoria dei ricchi? Secondo Elly Schlein e compagni sì.
Elly Schlein e Vincenzo De Luca (Ansa)
Dopo aver sfidato lo «sceriffo di Salerno» il segretario dem si rimangia tutto. E per Roberto Fico conta sui voti portati dal governatore, che impone ricompense per il figlio. Sulla partita veneta, Ignazio La Russa apre a Luca Zaia nel governo.
«Vinciamo»: il coordinatore regionale di Forza Italia in Campania, Fulvio Martusciello, capodelegazione azzurro al Parlamento europeo, lo dice alla Verità e sembra convinto. L’ennesima manifestazione elettorale di Fi al centro di Napoli è un successo clamoroso: centinaia di persone, il ritratto di Silvio Berlusconi troneggia nella sala. Allora crede ai sondaggi più ottimisti? «No», aggiunge Martusciello, «credo a quello che vedo. Siamo riusciti a entrare in tutte le case, abbiamo inventato il coordinatore di citofono, che si occupa di curare non più di due condomini. Parcellizzando la campagna, riusciremo a mandare a casa una sinistra mai così disastrata». Alla remuntada in Campania credono tutti: da Giorgia Meloni in giù. Il candidato presidente del centrodestra, Edmondo Cirielli, sente aria di sorpasso e spinge sull’acceleratore.






