La Rav, che collega Aosta a Courmayeur, fa parte del 10% di tratte su cui saranno alzati i pedaggi: dopo il +52,69% del 2018, i Benetton ottengono un ulteriore 6,3%. Sconti per i residenti (ma solo se hanno il Telepass): i più spremuti saranno i turisti.
La Rav, che collega Aosta a Courmayeur, fa parte del 10% di tratte su cui saranno alzati i pedaggi: dopo il +52,69% del 2018, i Benetton ottengono un ulteriore 6,3%. Sconti per i residenti (ma solo se hanno il Telepass): i più spremuti saranno i turisti.Macinare sempre nuovi record, macinare sempre più soldi. L'autostrada Aosta-Entrèves via Courmayeur sembra la Juventus, sbarcata anche nel listino maggiore di Piazza Affari e in fuga verso l'ottavo scudetto consecutivo. Ma con una piccola, non insignificante, differenza: nei successi del Raccordo autostradale valdostano (Rav) di Autostrade e quindi della famiglia Benetton non ci sono né il talento né la fantasia né la tecnica di un Cristiano Ronaldo, ma solo una misteriosa abilità nell'ottenere rincari dei pedaggi a raffica dal governo di turno. Così che se i 126 chilometri della Torino-Milano costassero ai cittadini in proporzione ai 32 chilometri che solcano la Valdigne e portano alla catena del Bianco, il pedaggio alla barriera di Rho-Pero sarebbe di 49,14 euro. Ovvero quasi quattro volte quello di adesso. C'era aria di scampato pericolo, la vigilia di Capodanno, ad Aosta. I Gavio, che gestiscono l'autostrada tra Torino e la barriera di Aosta Est, avevano fatto sapere che per il nuovo anno non avrebbero chiesto al ministero guidato dal grillino Danilo Toninelli i consueti ritocchi all'insù. Una buona notizia non solo per i torinesi, ma anche per i tanti milanesi e genovesi che s'immettono in autostrada a Ivrea per raggiungere le varie località della Vallèe, tra seconde case e gite in giornata. Gite che ora diventeranno ancora più costose, perché Autostrade per l'Italia ha chiesto e ottenuto un rincaro del 6,3% per il suo tratto in Valle d'Aosta, che era già il più caro d'Italia e aveva registrato un incremento del 52,69% nel 2018, grazie al distratto governo Gentiloni. Con i gialloblù al potere, il ministro Toninelli aveva affermato che non ci sarebbero stati aumenti «nel 90% della rete». La Valle d'Aosta, che in effetti è piccolina, ora scopre di essere in quello sfortunato 10% restante. E i Benetton, che dalla tragedia del ponte Morandi in poi hanno preso diverse batoste dall'esecutivo, si sono evidentemente rifatti dello stop nel resto d'Italia accanendosi sui caselli valdostani.Per capire di che assurdità si stia parlando basta mettere mano alla calcolatrice. Giravano da qualche giorno delle stime sui rincari medi per chilometro già abbastanza folli. Ma erano sbagliate per difetto. Sono stati diffusi calcoli sui pedaggi da Aosta Ovest a Courmayeur, ma a meno di fare la statale per 12 chilometri tra Brissogne e Saint Pierre, i calcoli vanno fatti a partire da Aosta Est. Inoltre, che uno esca a Morgex (magari per andare a La Thuile), o a Courmayeur, il costo è sempre lo stesso. E allora il viaggio tipo, tra Aosta Est e Morgex costerà 11,60 euro per 29,7 chilometri di autostrada, per un costo medio di 0,39 euro al chilometro. Se i Gavio, che gestiscono i 126 chilometri della Torino-Milano, fossero parimenti esosi, il pedaggio totale sarebbe di 49,14 euro. Roba che forse nascerebbero i gilet gialli anche da noi. La politica locale, che ovviamente copre solo una piccola parte del problema, è insorta come un sol uomo. Per come può farlo, naturalmente, un Davide contro Golia e in una Regione che nel 2018 ha visto tre giunte. Prima dello scherzaccio di San Silvestro, il presidente Antonio Fosson aveva scritto a Toninelli chiedendo di non concedere gli aumenti richiesti «per non penalizzare ulteriormente l'accessibilità verso la nostra regione» e perché anche i valdostani tornino a utilizzare la A5 per «le loro esigenze di spostamento all'interno del nostro territorio». Nei giorni scorsi, da parte dell'amministrazione valdostana era stata fatta trapelare sulla stampa locale anche una sorta di minaccia in caso di via libera ai rincari: l'acquisizione delle quote private della Rav. Si tratta di mettere le mani in un piatto assai ricco, ma poco accessibile persino per una Regione ricca. Le azioni della Rav sono per il 42% in mano alla Regione, che quindi beneficerà dei rincari anche se oggi si lamenta, e per il 58% sono della Sitmb spa, ovvero la società privata che gestisce il traforo del Monte Bianco. E nel traforo troviamo, a loro volta, Autostrade per l'Italia con il 51%, l'Anas con il 32%, la Regione autonoma con 10,6%, il Cantone e la Città di Ginevra con il 6,2% complessivo. Insomma, per chi sta facendo saltare per aria il casinò regionale di Saint Vincent (la Procura di Aosta ha appena chiesto il fallimento per 11 milioni di debiti), sembra davvero uno sparo nel buio minacciare di prendersi autostrada e traforo del Bianco. Tuttavia, per non saper né leggere né scrivere, Autostrade ha diffuso una nota per spiegare ai valdostani che gli aumenti non li riguarderanno, ma colpiranno turisti e viaggiatori di passaggio: «L'incremento non si applica ai pendolari e ai residenti in Valle d'Aosta». Ovviamente a patto che abbiano il Telepass e che aderiscano al sistema di agevolazioni riservato ai residenti «facendone richiesta». Nell'era di Internet e dell'informazione in tempo reale, forse qualcuno sperava che la notizia delle esenzioni restasse confinata ai media locali. Invece milanesi e genovesi l'hanno letta e questo rischia di non aumentare l'appeal delle località valdostane.
Giuliano Pisapia, Goffredo Bettini, Emma Bonino e Anna Paola Concia (Ansa)
Dalla Bonino a Di Pietro: in tanti tifano per separare le carriere. Pisapia la sostenne in un libro scritto con l’attuale Guardasigilli.
Per i sondaggisti, da agosto a oggi la percentuale di chi è favorevole a sostenere il testo licenziato dal Parlamento è passata dal 50 al 70%. I fattori? Opposizioni divise, scarsa fiducia nelle toghe e degenerazione del correntismo.
L’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo Carlo Messina (Ansa)
L’istituto chiude «i migliori nove mesi di sempre»: utile su del 5,9%. Confermato l’obiettivo ben oltre i 9 miliardi sul 2025.
2025-11-01
Soldi, poca trasparenza e veti. Il Comitato del «No» alla riforma della giustizia parte male
Imagoeconomica
Nello statuto della creatura nata nella sede dell’Anm a difesa della Costituzione per il No, fondi e un budget da 500.000 euro.





