
L'opposizione contesta la nomina dell'ex consigliere nella partecipata comunale.Nuova tornata di nomine tra le società partecipate del Comune di Firenze. Al timone della Firenze Parcheggi è stato riconfermato Carlo Bevilacqua ma la presidenza è stata affidata a Leonardo Bieber. Avvocato, classe 1973, era già membro del consiglio di amministrazione da luglio 2019 dopo essere stato consigliere comunale, presidente della Commissione cultura e poi al vertice della Commissione urbanistica, patrimonio, territorio e infrastrutture di Palazzo Vecchio nonché coordinatore della campagna elettorale del Pd fiorentino nel 2019. Ma nel suo curriculum l'avvocato Bieber vanta anche un altro dettaglio curioso: era compagno di scuola dell'ex sindaco – nonché ex premier – Matteo Renzi. Entrambi hanno studiato al liceo classico Dante dove, per altro, il giovane Renzi subisce la prima sconfitta «politica» della sua vita: nel 1991 la sua lista chiamata «Al buio meglio accendere una luce che maledire l'oscurità» viene battuta dalla più stringata «Carpe Diem» di Bieber. I due sono rimasti comunque amici, tanto che fecero insieme pure il giornalino della scuola. E molti anni dopo, nel 2008, Bieber fu tra i primi firmatari della candidatura di Renzi a sindaco di Firenze alle primarie del Pd che si sarebbero poi tenute a febbraio dell'anno dopo. Il suo sostegno scritto arrivò addirittura prima di quella dell'attuale sindaco, Dario Nardella, che al tempo era all'estero e non riuscì a partecipare alla raccolta delle sottoscrizioni. Intanto, proprio in consiglio comunale sulla nomina dell'avvocato Bieber come presidente di Firenze Parcheggi sono scattate le polemiche. Gli esponenti di Sinistra Progetto Comune, Dmitrij Palagi e Antonella Bundu, hanno infatti ricordato che nei due anni successivi a un incarico di Giunta o di Consiglio comunale non si possono avere incarichi di amministrazione in enti pubblici: questo dice la legge, per tutti gli enti, quindi anche per il Comune di Firenze. Il che renderebbe inconferibile l'incarico a Bieber. Non solo. «Nell'estate del 2019 avevamo già contestato la sua nomina nel cda. La giunta ci aveva risposto che andava tutto bene così, perché il suo impegno in Firenze Parcheggi era stato limitato dal decreto sindacale. La stessa limitazione si legge nel decreto del sindaco del 2 dicembre 2020, cioè che Leonardo Bieber deve astenersi dal ricoprire deleghe gestionali dirette, come quella di ad o presidente. Sono parole del sindaco. C'è quindi una contraddizione evidente tra la nomina a presidente e quanto decretato da chi ci governa, che stabilisce che non può fare il presidente fino al giugno 2021», spiegano i due consiglieri. Che contestano «l'ennesimo pessimo spettacolo delle porte girevoli e del valzer delle poltrone davanti alla cittadinanza». La difesa del gruppo Pd a Palazzo Vecchio è che il presidente non ha deleghe gestionali dirette, che sono in capo invece all'ad e quindi non ci sono contraddizioni. Bieber sarà, insomma, un presidente più di poltrona che di governo. Carpe diem.
Friedrich Merz ed Emmanuel Macron (Ansa)
Altro che Difesa comune: vertice «segreto» con i Paesi Baltici. Obiettivo: tagliare dal bilancio Ue i fondi per i «mediterranei».
Il drone Geran-2, nome russo per lo Shahed 136 di fabbricazione iraniana (Getty images)
Per intercettare dei mezzi piuttosto lenti la risposta occidentale è stata sproporzionata.
Getty images
Starmer, Merz e Macron parlano da capi della Nato: «Rinforzare le difese». A Vilnius il comandante Alexus Grynkkewich: «L’art.5 può scattare». Pietro Parolin: «Temo l’escalation».
La madre dell’uomo: «Non andava liberato». Il Gop vuol rimuovere la toga responsabile.