
La stretta di Matteo Salvini ha svelato il gioco delle organizzazioni, che non sono in missione umanitaria bensì politica: scaricare immigrati in Italia. Avessero solo voluto salvarli, sarebbero approdate altrove.La sinistra ha un nuovo idolo. È la Capitana Carola, la comandante della Sea Watch 3, una giovane tedesca di ferro pronta ad affrontare il martirio pur di andare alla guerra contro l'altro Capitano, quello leghista. Da giorni si preparava la costruzione del mito della donna che sfida il ministro dell'Interno, un format di sicuro successo per il circo dell'informazione. Infatti giornali e tv non parlano d'altro che della ragazza che soccorre i migranti e che da quasi due settimane procede a zig zag al limite delle acque territoriali italiani. E l'obiettivo era evidentemente il braccio di ferro con Matteo Salvini. Ci fosse stato davvero bisogno di soccorrere delle persone in pericolo di vita, come dice la legge del mare, il capitano Rackete avrebbe potuto fare rotta su porti molto più vicini di quello di Lampedusa, dirigendosi verso le coste tunisine o verso Malta. Ma l'intenzione dell'organizzazione che finanzia la Sea Watch - e di chi la sostiene e le fa da megafono - non è mai stata solo quella di salvare gli immigrati, bensì di portare a compimento un'azione politica, dimostrativa contro l'attuale governo. La Ong tedesca voleva violare le norme italiane e rompere il blocco disposto dal Viminale. Non fosse entrato in vigore il decreto Sicurezza che dispone il sequestro delle navi che fanno la spola tra Lampedusa e le coste libiche, quasi certamente il natante dell'associazione tedesca avrebbe attraccato da giorni in qualche porto italiano, perché questo è ciò che la Sea Watch e le imbarcazioni delle altre Ong hanno sempre fatto, ignorando volutamente le disposizioni contrarie. Del resto, i traghetti umanitari in questi anni sono riusciti a scaricare impunemente decine di migliaia di cosiddetti profughi, alimentando un'invasione che ha riempito le nostre città.Da un anno, però, al ministero dell'Interno c'è un tipo come Salvini, il quale ha messo in pratica ciò che da tempo il Viminale stava studiando, ma che nessun politico in precedenza aveva avuto il coraggio di attuare: il blocco dei porti. Nei primi mesi il divieto di attracco è stato più virtuale che reale, perché le tensioni politiche avevano impedito di approvare norme restrittive che consentissero il sequestro delle navi delle Ong e pesanti multe nei confronti di chiunque favorisse il reato di clandestinità. Ma dopo le europee le cose sono cambiate e ciò che prima sembrava impossibile, per l'opposizione di una parte del Movimento 5 stelle, ora è diventato legge. Le navi delle organizzazioni che vanno a prendere i migranti per traghettarli a casa nostra possono essere confiscate, le Ong multate e chi si macchia di un reato come la violazione delle leggi italiane può finalmente essere processato.E così, per cercare di forzare la mano, ecco spuntare la Capitana. Ovviamente per colpevolizzare gli italiani che non vogliono i migranti una donna va meglio di un uomo. Non a caso le portavoce sono quasi tutte ragazze. Mandare avanti un volto femminile è meglio che spedire davanti alle telecamere un barbuto come Fratoianni (il parlamentare della sinistra) o come Orfini. Con loro in video, la gente cambia subito canale, mentre con una carina come Carola oppure come Giorgia Linardi, c'è la possibilità di farsi ascoltare. Del resto anche l'agenzia dell'Onu per i profughi ha sempre puntato sulle signorine, mandando avanti a perorare la causa dei rifugiati prima Laura Boldrini e poi Carlotta Sami. Sì, insomma, il format scritto dalla regia della Ong pare perfetto. La Capitana, la sfida al Capitano, l'appello dei migranti e poi la decisione di giocare il tutto per tutto e di violare le acque territoriali italiane, l'alt della Guardia di finanza e della Guardia costiera, i divieti e così via. Una storia pronta per la prima pagina e per fare il giro del mondo, con Carola magari agli arresti e tutti a criticare quel cattivone del ministro dell'Interno che non si fa commuovere né dai migranti, né dalla timoniera. E così Carola Rackete rischia di diventare la nuova leader di una sinistra che di leader non ne ha più. Non a caso, a Lampedusa i compagni stanno accorrendo per accoglierla come una madonna. Fratoianni, Orfini, Delrio, Magi: tutti in missione per mettere sul podio l'eroina che ha dichiarato guerra al Capitano. Zingaretti è rimasto a Roma a presidiare il bidone, cioè il Pd, ma non ha perso tempo e, impugnata carta e penna, ha rivolto un appello urgente al presidente del Consiglio, chiedendo un intervento per porre fine alla situazione drammatica dei migranti che da 14 giorni sono in balia di Salvini. Ci fossero stati dubbi sulla deriva della sinistra, ora non ci sono più. Dal Pd a Sinistra italiana passando per + Europa siamo davanti a una zattera senza direzione, pronta a imbarcare chiunque pur di conquistare un titolo nel notiziario della sera. Per finire, una sola domanda: ma gli incontri urgenti con Conte, Zingaretti perché li chiede per la Capitana e i 43 migranti e mai per gli italiani? Dai lavoratori dell'Ilva a quelli della Whirlpool, di motivi per sollecitare una riunione a palazzo Chigi ce ne sarebbero migliaia, ma guarda caso non sembrano interessare il segretario del Pd. E allora cambi il nome al partito e lo chiami Pdm, che sta per Partito dei migranti ma anche per Partito di minoranza.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 28 novembre con Carlo Cambi
- Trasferito negli Stati Uniti durante l’amministrazione di Joe Biden, ha ottenuto il permesso d’asilo soltanto lo scorso aprile. È l’ennesima falla nella sicurezza dell’era dem. The Donald è furioso e pensa a una stretta sugli ingressi e a una riforma dei servizi.
- Il ritiro Usa ha portato con sé il caos. E pure giovani che ora si stanno radicalizzando.
Lo speciale contiene due articoli
«Attacco mirato». Così le autorità hanno definito l’aggressione contro due soldati della Guardia nazionale, avvenuta mercoledì nei pressi della Casa Bianca. Le vittime - Sarah Beckstrom di 20 anni e Andrew Wolfe di 24 anni - hanno subito dei colpi d’arma da fuoco e, nel momento in cui La Verità andava in stampa ieri sera, versavano in condizioni critiche. Ferito, sebbene non in pericolo di vita, è rimasto anche l’attentatore, che è al momento ricoverato in custodia cautelare. Si tratta Rahmanaullah Lakanwal: un ventinovenne afghano, che, secondo il Dipartimento per la sicurezza interna, è entrato negli Stati Uniti a settembre 2021 attraverso «Allies Welcome», un’operazione di accoglienza per i rifugiati afgani avviata dall’amministrazione Biden a seguito della caduta di Kabul, avvenuta ad agosto di quello stesso anno. Secondo Reuters, Lakanwal avrebbe successivamente presentato domanda di asilo a dicembre 2024: asilo che gli sarebbe stato alla fine concesso lo scorso aprile.
Guerra aperta tra cartelli della droga pakistani, marocchini e albanesi. E i clan cinesi si contendono la prostituzione.
A Prato la Procura guidata da Luca Tescaroli sta fissando su una mappa i gruppi di stranieri che si fronteggiano a colpi di machete, spedizioni punitive, regolamenti di conti e tafferugli. Non sono episodi isolati, ma tasselli di «una più ampia contrapposizione tra gruppi criminali». Su questa cartina geografica i magistrati ieri hanno puntellato un altro caso: pakistani, marocchini e albanesi si sono scontrati in «una vera e propria faida urbana». Che ha prodotto quattro arresti: due marocchini di 22 e 25 anni, un pakistano di 34 e un albanese di 38, accusati di aver partecipato alle spedizioni punitive. E che sembra confermare l’esistenza di due blocchi distinti (uno pakistano e uno composto da marocchini e albanesi) in lotta per il controllo di un pezzo della città, in particolare dei quartieri in cui circolano droga e denaro.
L’aumento dei tassi reali giapponesi azzoppa il meccanismo del «carry trade», la divisa indiana non è più difesa dalla Banca centrale: ignorare l’effetto oscillazioni significa fare metà analisi del proprio portafoglio.
Il rischio di cambio resta il grande convitato di pietra per chi investe fuori dall’euro, mentre l’attenzione è spesso concentrata solo su azioni e bond. Gli ultimi scossoni su yen giapponese e rupia indiana ricordano che la valuta può amplificare o azzerare i rendimenti di fondi ed Etf in valuta estera, trasformando un portafoglio «conservativo» in qualcosa di molto più volatile di quanto l’investitore percepisca.





