
La stretta di Matteo Salvini ha svelato il gioco delle organizzazioni, che non sono in missione umanitaria bensì politica: scaricare immigrati in Italia. Avessero solo voluto salvarli, sarebbero approdate altrove.La sinistra ha un nuovo idolo. È la Capitana Carola, la comandante della Sea Watch 3, una giovane tedesca di ferro pronta ad affrontare il martirio pur di andare alla guerra contro l'altro Capitano, quello leghista. Da giorni si preparava la costruzione del mito della donna che sfida il ministro dell'Interno, un format di sicuro successo per il circo dell'informazione. Infatti giornali e tv non parlano d'altro che della ragazza che soccorre i migranti e che da quasi due settimane procede a zig zag al limite delle acque territoriali italiani. E l'obiettivo era evidentemente il braccio di ferro con Matteo Salvini. Ci fosse stato davvero bisogno di soccorrere delle persone in pericolo di vita, come dice la legge del mare, il capitano Rackete avrebbe potuto fare rotta su porti molto più vicini di quello di Lampedusa, dirigendosi verso le coste tunisine o verso Malta. Ma l'intenzione dell'organizzazione che finanzia la Sea Watch - e di chi la sostiene e le fa da megafono - non è mai stata solo quella di salvare gli immigrati, bensì di portare a compimento un'azione politica, dimostrativa contro l'attuale governo. La Ong tedesca voleva violare le norme italiane e rompere il blocco disposto dal Viminale. Non fosse entrato in vigore il decreto Sicurezza che dispone il sequestro delle navi che fanno la spola tra Lampedusa e le coste libiche, quasi certamente il natante dell'associazione tedesca avrebbe attraccato da giorni in qualche porto italiano, perché questo è ciò che la Sea Watch e le imbarcazioni delle altre Ong hanno sempre fatto, ignorando volutamente le disposizioni contrarie. Del resto, i traghetti umanitari in questi anni sono riusciti a scaricare impunemente decine di migliaia di cosiddetti profughi, alimentando un'invasione che ha riempito le nostre città.Da un anno, però, al ministero dell'Interno c'è un tipo come Salvini, il quale ha messo in pratica ciò che da tempo il Viminale stava studiando, ma che nessun politico in precedenza aveva avuto il coraggio di attuare: il blocco dei porti. Nei primi mesi il divieto di attracco è stato più virtuale che reale, perché le tensioni politiche avevano impedito di approvare norme restrittive che consentissero il sequestro delle navi delle Ong e pesanti multe nei confronti di chiunque favorisse il reato di clandestinità. Ma dopo le europee le cose sono cambiate e ciò che prima sembrava impossibile, per l'opposizione di una parte del Movimento 5 stelle, ora è diventato legge. Le navi delle organizzazioni che vanno a prendere i migranti per traghettarli a casa nostra possono essere confiscate, le Ong multate e chi si macchia di un reato come la violazione delle leggi italiane può finalmente essere processato.E così, per cercare di forzare la mano, ecco spuntare la Capitana. Ovviamente per colpevolizzare gli italiani che non vogliono i migranti una donna va meglio di un uomo. Non a caso le portavoce sono quasi tutte ragazze. Mandare avanti un volto femminile è meglio che spedire davanti alle telecamere un barbuto come Fratoianni (il parlamentare della sinistra) o come Orfini. Con loro in video, la gente cambia subito canale, mentre con una carina come Carola oppure come Giorgia Linardi, c'è la possibilità di farsi ascoltare. Del resto anche l'agenzia dell'Onu per i profughi ha sempre puntato sulle signorine, mandando avanti a perorare la causa dei rifugiati prima Laura Boldrini e poi Carlotta Sami. Sì, insomma, il format scritto dalla regia della Ong pare perfetto. La Capitana, la sfida al Capitano, l'appello dei migranti e poi la decisione di giocare il tutto per tutto e di violare le acque territoriali italiane, l'alt della Guardia di finanza e della Guardia costiera, i divieti e così via. Una storia pronta per la prima pagina e per fare il giro del mondo, con Carola magari agli arresti e tutti a criticare quel cattivone del ministro dell'Interno che non si fa commuovere né dai migranti, né dalla timoniera. E così Carola Rackete rischia di diventare la nuova leader di una sinistra che di leader non ne ha più. Non a caso, a Lampedusa i compagni stanno accorrendo per accoglierla come una madonna. Fratoianni, Orfini, Delrio, Magi: tutti in missione per mettere sul podio l'eroina che ha dichiarato guerra al Capitano. Zingaretti è rimasto a Roma a presidiare il bidone, cioè il Pd, ma non ha perso tempo e, impugnata carta e penna, ha rivolto un appello urgente al presidente del Consiglio, chiedendo un intervento per porre fine alla situazione drammatica dei migranti che da 14 giorni sono in balia di Salvini. Ci fossero stati dubbi sulla deriva della sinistra, ora non ci sono più. Dal Pd a Sinistra italiana passando per + Europa siamo davanti a una zattera senza direzione, pronta a imbarcare chiunque pur di conquistare un titolo nel notiziario della sera. Per finire, una sola domanda: ma gli incontri urgenti con Conte, Zingaretti perché li chiede per la Capitana e i 43 migranti e mai per gli italiani? Dai lavoratori dell'Ilva a quelli della Whirlpool, di motivi per sollecitare una riunione a palazzo Chigi ce ne sarebbero migliaia, ma guarda caso non sembrano interessare il segretario del Pd. E allora cambi il nome al partito e lo chiami Pdm, che sta per Partito dei migranti ma anche per Partito di minoranza.
Per Ursula von der Leyen è «inaccettabile» che gli europei siano i soli a sborsare per il Paese invaso. Perciò rilancia la confisca degli asset russi. Belgio e Ungheria però si oppongono. Così la Commissione pensa al piano B: l’ennesimo prestito, nonostante lo scandalo mazzette.
Per un attimo, Ursula von der Leyen è sembrata illuminata dal buon senso: «È inaccettabile», ha tuonato ieri, di fronte alla plenaria del Parlamento Ue a Strasburgo, pensare che «i contribuenti europei pagheranno da soli il conto» per il «fabbisogno finanziario dell’Ucraina», nel biennio 2026/2027. Ma è stato solo un attimo, appunto. La presidente della Commissione non aveva in mente i famigerati cessi d’oro dei corrotti ucraini, che si sono pappati gli aiuti occidentali. E nemmeno i funzionari lambiti dallo scandalo mazzette (Andrij Yermak), o addirittura coinvolti nell’inchiesta (Rustem Umerov), ai quali Volodymyr Zelensky ha rinnovato lo stesso la fiducia, tanto da mandarli a negoziare con gli americani a Ginevra. La tedesca non pretende che i nostri beneficati facciano pulizia. Piuttosto, vuole costringere Mosca a sborsare il necessario per Kiev. «Nell’ultimo Consiglio europeo», ha ricordato ai deputati riuniti, «abbiamo presentato un documento di opzioni» per sostenere il Paese sotto attacco. «Questo include un’opzione sui beni russi immobilizzati. Il passo successivo», ha dunque annunciato, sarà «un testo giuridico», che l’esecutivo è pronto a presentare.
Luis de Guindos (Ansa)
Nel «Rapporto stabilità finanziaria» il vice di Christine Lagarde parla di «vulnerabilità» e «bruschi aggiustamenti». Debito in crescita, deficit fuori controllo e spese militari in aumento fanno di Parigi l’anello debole dell’Unione.
A Francoforte hanno imparato l’arte delle allusioni. Parlano di «vulnerabilità» di «bruschi aggiustamenti». Ad ascoltare con attenzione, tra le righe si sente un nome che risuona come un brontolio lontano. Non serve pronunciarlo: basta dire crisi di fiducia, conti pubblici esplosivi, spread che si stiracchia al mattino come un vecchio atleta arrugginito per capire che l’ombra ha sede in Francia. L’elefante nella cristalleria finanziaria europea.
Manfred Weber (Ansa)
Manfred Weber rompe il compromesso con i socialisti e si allea con Ecr e Patrioti. Carlo Fidanza: «Ora lavoreremo sull’automotive».
La baronessa von Truppen continua a strillare «nulla senza l’Ucraina sull’Ucraina, nulla sull’Europa senza l’Europa» per dire a Donald Trump: non provare a fare il furbo con Volodymyr Zelensky perché è cosa nostra. Solo che Ursula von der Leyen come non ha un esercito europeo rischia di trovarsi senza neppure truppe politiche. Al posto della maggioranza Ursula ormai è sorta la «maggioranza Giorgia». Per la terza volta in un paio di settimane al Parlamento europeo è andato in frantumi il compromesso Ppe-Pse che sostiene la Commissione della baronessa per seppellire il Green deal che ha condannato l’industria - si veda l’auto - e l’economia europea alla marginalità economica.
2025-11-27
Dimmi La Verità | Giuseppe Santomartino: «Gli ultimi sviluppi della situazione in Ucraina»
Ecco #DimmiLaVerità del 27 novembre 2025. Il generale Giuseppe Santomartino commenta con noi gli ultimi sviluppi della situazione in Ucraina.





