
È la dissoluzione della famiglia, in modo particolare l'assenza del genitore maschio, a produrre la moltiplicazione dei serial killer. La scoperta di un ricercatore che ha studiato gli Usa degli anni Ottanta, dice molto anche sulla violenza della nostra società di oggi.Nel 1986, lo scrittore americano James Ellroy diede alle stampe uno dei suoi romanzi più terrificanti, anche se meno conosciuti. S'intitola L'angelo del silenzio, ed è incentrato sulla figura del serial killer Martin Michael Plunkett, detto il Boia del sesso. È il diabolico assassino, per buona parte del libro, a fare da narratore. Confessando i suoi orribili crimini, egli spiega che non si appellerà alla «clemenza psicologica, giustapponendo le mie azioni alla cosiddetta assurdità dell'America del Ventesimo secolo». Ribadisce che non cercherà scusanti chiamando in causa «influenze ambientali». Non è stata la società, afferma, a renderlo un mostro. E c'è del vero in quello che ribadisce: non ci sono giustificazioni per la bestialità mortifera. Esistono, tuttavia, delle spiegazioni possibili. Una di queste l'ha elaborata lo storico canadese Peter Vronsky, e l'ha illustrata alla Bbc alla fine di agosto. Vronsky si è posto una domanda semplice, la cui risposta però non è scontata. Perché, si è chiesto, negli anni Ottanta, negli Stati Uniti, ci furono così tanti serial killer? Secondo recenti studi, infatti, in quell'epoca si aggiravano per l'America circa 200 assassini seriali. Da quale inferno sono stati vomitati? Vronsky ha formulato una spiegazione. A suo parere, l'esplosione di serial killer alla fine del Ventesimo secolo è una conseguenza della Seconda guerra mondiale. I massacratori di innocenti sono, in effetti, i figli di quel conflitto. E non in senso del tutto metaforico. Nel saggio Sons of Cain, Vronsky esamina l'infanzia di numerosi assassini. «Non sono alieni arrivati da un altro pianeta», dice, «ma bambini che sono cresciuti e diventati omicidi seriali». Non sono molti, continua lo storico, i serial killer che abbiano parlato a lungo dei loro padri. Ma quelli che li hanno descritti li hanno presentati in molti casi come uomini traumatizzati dalla guerra, individui dalla personalità profondamente segnata dall'esperienza bellica. Eccoci al punto. I serial killer, sostiene Vronsky, sono figli di padri assenti, o violenti, o spostati. Padri ritornati dalla guerra con difficoltà psicologiche gravi, incapaci di rientrare nella vita famigliare e di prendersi adeguatamente cura dei loro bambini. C'è, insomma, la dissoluzione della famiglia e, prima di tutto, della figura paterna dietro l'esplosione di violenza di certe personalità deviate. La qual cosa, ovviamente, non è affatto una giustificazione. Però è un dato di cui tenere conto. Tanto più che la teoria sembra confermata dalle statistiche. Un aumento degli omicidi seriali - seppur meno pronunciato - si verificò negli Stati Uniti anche fra il 1935 e il 1950. Ovvero quando i figli dei reduci dal primo conflitto mondiale divennero adulti. Preveniamo l'obiezione: non tutti i figli di padri assenti o problematici divengono persone violente né tanto meno degli assassini. Verissimo. Stiamo parlando, infatti, di casi estremi. Nel caso dei serial killer, i problemi causati dall'evaporazione del padre deflagrano e superano ogni limite. Per il resto dell'umanità, le conseguenze sono decisamente meno gravi, ma comunque analoghe. Si potrebbe dire che l'intensità del dramma è minore. Il declino del maschio occidentale comincia a diventare evidente proprio alla fine della Seconda guerra mondiale. Lo ha spiegato molto bene la studiosa (femminista) Susan Faludi in un libro intitolato Bastonati!, in cui scrive che «ci volle del tempo per trasformare il modello bellico adattandolo a un contesto di pace, ma alla fine l'impresa riuscì; il denaro federale che era stato investito nella potenza aerea per vincere la guerra venne versato nella potenza spaziale per vincere la pace; il governo, che aveva finanziato le costruzioni e le strade per sostenere la forza militare maschile, ora finanziava la costruzione delle aree suburbane e delle autostrade per sostenere la forza lavoro burocratica maschile».I maschi tornati dalla guerra, pronti a morire per la Grande Madre patria, diventavano corporate men, uomini della corporation. E la Grande Corporation è a tutti gli effetti una incarnazione della Grande Madre che tutto controlla, che si «prende cura» dei figli regolando ogni aspetto della loro esistenza. Così assorbiti da queste aziende preda del lato oscuro dell'archetipo della madre, i maschi si sono estraniati dalla famiglia. Padri assenti, che uscivano presto la mattina e tornavano tardi la sera. Persone interessate esclusivamente alla carriera, al successo e, soprattutto, ai soldi. Uomini guidati dagli spiriti animali del capitalismo selvaggio. Direte: ma che c'entra tutto questo con i serial killer? Sembrerà assurdo, ma c'entra eccome. Nel serial killer si presentano - ovviamente in modo estremo - alcune caratteristiche tipiche del corporate man. Il narcisismo, per esempio. L'assenza di empatia. La disposizione a violare le regole, la predisposizione a farsi guidare dal desiderio sfrenato, illimitato, che richiede di essere immediatamente soddisfatto. In qualche modo, il serial killer è un perverso superuomo dell'era turboliberista. Forse è anche per questo che la nostra società ne è così affascinata (basta guardare quanti libri, film e serie tv esistano sul tema). Qualche anno fa, l'autorevole Isabella Merzagora -criminologa dell'Università di Milano, ha pubblicato uno studio riguardante manager di banche e grandi aziende italiane. A 52 di loro è stato sottoposto un questionario che forniva un punteggio corrispondente all'«indice globale di psicopatia». Alla fine, molti di questi manager - tutti uomini di successo - hanno ottenuto punteggi che superavano la soglia di psicopatia. E, di solito, si trattava delle persone di maggior successo. In pratica, nel sistema attuale, certe tendenze psicopatiche vengono premiate, garantiscono maggiore successo. Mancanza di rimorso, freddezza emotiva, amore per il rischio, egocentrismo, negazione della vittima, mancanza di empatia, aggressività: sono tutte caratteristiche presenti nello «psicopatico di successo». Fateci caso: sono anche caratteristiche tipiche del serial killer.Lo aveva già capito un altro grande scrittore americano, Bret Easton Ellis, quando pubblicò nel 1991 American Psycho, che ha per protagonista un super manager serial killer chiamato Patrick Bateman. Figlio di un padre assente ma ingombrante, la sua psicopatia gli permette di stare ai vertici della sua corporation, la sua totale mancanza di empatia si rivela una risorsa e lo spinge anche nel baratro del delirio. A ben vedere, le caratteristiche che abbiamo elencato sopra - a partire dal narcisismo - sono tutti tratti distintivi della società occidentale degli ultimi anni. A spiegarlo per primo è stato il geniale Christopher Lasch, in un capolavoro chiamato L'io minimo (appena ripubblicato da Neri Pozza), in cui affronta tra l'altro la «psicologia “maschile" della conquista e dell'impresa competitiva». La parola «maschile» è tra virgolette perché si tratta di una mascolinità deviata, intrisa di narcisismo. La «società del narcisismo» è frutto dell'assenza del padre, prospera nell'assenza di limiti e regole. Il serial killer ne è il prodotto meglio riuscito: una macchina assassina che segue soltanto i propri impulsi e prova piacere soltanto massacrando e calpestando gli altri. Ecco perché studiando questi incubi incarnati possiamo anche capire qualcosa di più del mondo che ci circonda. L'assenza del padre genera mostri. Che siano piccoli o grandi dipende dalle circostanze.
Roberto FIco (Ansa)
Ha il gozzo ormeggiato alla banchina gestita dall’Aeronautica e in mare è seguito da vistose imbarcazioni delle Forze dell’ordine.
Roberto Fico e la sua barca, anzi barchetta, anzi gozzo, anzi gozzetto: da settimane la politica campana e nazionale si sta dedicando alla imbarcazione dell’ex presidente della Camera, candidato alla guida della Regione Campania per il centrosinistra allargato. La Verità è in grado di raccontare per filo e per segno questa storia, correggendo una serie di imprecisioni che sono state riportate, e aggiungendo particolari gustosi che i diportisti napoletani conoscono benissimo. E’ bene ribadire sin da ora che nulla di quello che raccontiamo è illegale o illegittimo: si tratta solo di mettere in luce che i proclami dei sedicenti «anticasta» spesso non corrispondono ai comportamenti individuali. Punto primo: la barca che veniva ormeggiata presso l’area della banchina di Nisida gestita dall’Aeronautica militare, a quanto ci risulta, non sarebbe il «Paprika», il cabinato la cui foto ha fatto il giro dei media italiani con Fico a bordo, bensì un gozzo in legno scoperto, di colore blu, senza cabine e con un albero al centro. Non sappiamo se Fico abbia successivamente acquistato un’altra barca più grande, ma non è questo il tema.
Volodymyr Zelensky (Ansa)
Scandalo nel settore energetico: tangenti per 100 milioni ai funzionari della società pubblica del nucleare. Cinque arresti. Volodymyr Zelensky perde la faccia. Mosca attacca: «Soldi europei sottratti dal regime ucraino». Berlino: «Preoccupati, ora vigileremo».
Un nuovo scandalo di corruzione travolge Kiev, mettendo in crisi la credibilità del governo nel pieno della guerra contro la Russia e accendendo le tensioni con gli alleati occidentali. Il presidente Volodymyr Zelensky ha chiesto e ottenuto le dimissioni del ministro della Giustizia German Galushchenko e della ministra dell’Energia Svitlana Grynchuk, dopo averli accusati di aver perso la fiducia necessaria per restare nei loro incarichi. La decisione è arrivata dopo settimane di tensioni e indagini sul sistema energetico nazionale, già sotto pressione per i bombardamenti e le difficoltà economiche.
Getty images
Secondo il racconto dei media mainstream, l’Italia in mano al governo di centrodestra doveva finire in bancarotta, Londra poteva regredire al Medioevo dopo aver lasciato l’Ue e Trump avrebbe fatto saltare i mercati globali: non ne hanno presa una.
Lo scandalo sulla Bbc, gloriosa emittente televisiva britannica scoperta «con le mani nella marmellata» a falsificare il racconto degli eventi del 6 gennaio 2021 di fronte a Capitol Hill in modo da far credere che Donald Trump avesse esplicitamente esortato i manifestanti ad assaltare il Campidoglio, ci obbliga a farci una domanda: quale credibilità hanno i mezzi di informazione in Italia?
Guardiamo al racconto che viene fatto dell’episodio sui nostri media: una difesa ad oltranza. Talvolta spudorata; talaltra più misurata. Si fa fatica a comprendere cosa sia veramente successo. Quando anche i vertici della Bbc trovano il coraggio di dimettersi per la gravità di quanto avvenuto, i nostri mezzi accorrono in amorevole soccorso. Se dovessimo ancora una volta valutare la credibilità sulla base del modo in cui viene raccontata questa storia, il giudizio non sarebbe positivo. Ma quanti credono in Italia che Trump abbia effettivamente avuto un ruolo attivo su quanto avvenuto il 6 gennaio 2021 a Capitol Hill?
Jeffrey Epstein e Donald Trump (Ansa)
Divulgate dai democratici alcune email del finanziere pedofilo: «Donald a casa mia per ore con una ragazza». «Una falsità».
Mentre andava in soccorso di Benjamin Netanyahu, Donald Trump è dovuto tornare a fronteggiare il caso Epstein. Ieri, i componenti dem della Commissione Vigilanza della Camera statunitense hanno pubblicato un messaggio del 2019, in cui il finanziere morto suicida sosteneva che l’attuale presidente americano «sapeva delle ragazze». È stato inoltre reso pubblico un altro messaggio, datato 2011, in cui Epstein affermava che una vittima - il cui nome appare segretato - «aveva trascorso ore» in casa sua con Trump. «I democratici hanno fatto trapelare selettivamente delle email ai media liberal per creare una falsa narrazione volta a diffamare il presidente Trump», ha commentato la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt.






