La Commissione ha presentato uno schema che spiega in dettaglio come vanno spesi i fondi del Recovery plan: chi viene bocciato anche solo in una voce perde diritto a tutto. Di fatto, così Bruxelles ci imporrà l'austerità. E terrà sotto scacco Parlamento e governo.
Un gruppo di minatori cinesi (Getty Images)
Il segretario all’Energia ha detto che l’addio ai fossili renderà più «complesso» garantire la sicurezza del settore: Pechino controlla le terre rare ed è «pronta a sfruttare il potere di mercato come un’arma».
Stella Kyriakides (Getty Images)
Polemiche in tutta Europa, ma la stampa italiana resta zitta. Luigi Scordamaglia: «No alla delega in bianco alla Dg Sante».
Narendra Modi (Ansa)
Un progetto prevede di collegare attraverso corridoi via terra e mare il subcontinente all’Europa per sostituire la Via della seta. L’Italia deve spingere per i suoi porti.
(Getty Images)
Erano anni che non andavo allo stadio e tornarci mi ha regalato una nuova ulteriore consapevolezza del mio inguaribile boomerismo. Del mio essere uomo di un altro tempo. Lo stadio, la partita di calcio, anche vissuta da tifoso, è un’esperienza coinvolgente, in un certo senso totalizzante. Ancora più ricca se interpretata con gli occhi aperti e un minimo spirito critico. Ero in compagnia di mio figlio millennial, più tifoso di me. Poco alla volta, la diversità delle sue reazioni è risaltata come un evidenziatore sul mio straniamento. Com’è noto, allo stadio non c’è solo il fatto agonistico. C’è tutto il contorno, l’arrivo all’impianto sportivo, che per me era quello di San Siro per la partita fra Milan e Lazio. Ci sono il popolo dei tifosi, i colori delle tribune, gli striscioni, i cori.