
I vescovi all'attacco di Matteo Salvini e Luigi Di Maio. E si avvicina la nomina del nuovo segretario generale: un Nunzio Galantino bis.Se qualcuno si aspetta che il nuovo leader dell'opposizione al governo di Lega e 5 stelle esca dal prossimo (e ormai leggendario) congresso del Pd, si sbaglia di grosso. A individuare il capo della resistenza sarà la Conferenza episcopale italiana. I vescovi italiani, nei giorni scorsi, si sono riuniti per il Consiglio episcopale permanente e ieri il presidente Gualtiero Bassetti ha incontrato i giornalisti per commentare il lieto evento. Ovviamente, il cardinale ne ha approfittato per sparare alzo zero sull'attuale esecutivo. Ha attaccato Matteo Salvini, come facilmente prevedibile, ma non ha risparmiato Luigi Di Maio. Bassetti - forse credendo di essere Carlo Cottarelli - ha criticato il reddito di cittadinanza. Il suo discorso era leggermente confuso, ma il senso è chiaro: «Se quello muore di fame, gli servirà, certo se portano tutte le pensioni a 700 euro... Però bisogna stare anche attenti a non incrementare troppo il debito pubblico, perché noi magari lì per lì ne abbiamo un vantaggio poi chi lo paga questo debito, i nostri figli?». Beh, di sicuro - o almeno si spera - non lo pagheranno i figli del cardinale, ma soprassediamo... Dopo aver detto che se non si rimette in moto la macchina del lavoro il Paese non riparte», Bassetti è passato al tema immigrazione. Il decreto voluto da Salvini proprio non gli piace: «Mi preoccupa il fatto dell'abrogazione dei permessi di soggiorno per motivi umanitari o la riduzione degli stessi, perché in questo modo si rischia di portare persone a futuro incerto, come pure l'espulsione dopo il primo grado di condanna, che mi pare non è proprio secondo Costituzione». Insomma, il capo della Cei si esprime più o meno come il segretario del Pd, solo con più insistenza riguardo l'accoglienza dei migranti: «Siamo pastori, ci interessano la solidarietà e l'integrazione, nonostante come ha precisato il Papa anche per l'accoglienza ci vogliono certi criteri, ci mancherebbe altro», ha detto. «Ma anche la Chiesa d'Europa riconosce che non c'è alternativa alla solidarietà fatta di accoglienza e di integrazione, anche se possono esserci difficoltà».Salvini non poteva non replicare: «A me fa piacere che ci sia tanta gente in Vaticano che si occupa di chi sbarca in Italia», ha dichiarato il ministro dell'Interno. «Ma il mio stipendio è pagato da 60 milioni di italiani che vogliono vivere tranquilli: meno immigrazione clandestina significa più sicurezza». Del resto, alla polemica tra i prelati e il segretario della Lega ormai ci abbiamo fatto il callo. Anche se, a dirla tutta, speravamo che - dopo le ultime dichiarazioni del Pontefice, più caute in materia di migrazioni - anche i vescovi ritornassero sulla Terra. Speravamo che riprendessero un minimo di legame con la realtà, e con i sentimenti del popolo italiano. Ma è piuttosto evidente che siano intenzionati a seguire il sentiero già tracciato nei mesi scorsi. Ecco perché, per quanto riguarda il futuro, non c'è da aspettarsi molto di buono. Tra la varie questioni di cui si è occupato il Consiglio episcopale permanente c'è anche la scelta del nuovo segretario generale della Cei. Monsignor Nunzio Galantino, lo scorso giugno, è stato nominato presidente dell'Apsa, l'organismo di gestione economica che si occupa dell'amministrazione del patrimonio della Santa sede. Dunque bisogna trovare qualcuno che lo sostituisca. I vescovi hanno stilato una lista di nomi, e l'hanno consegnata a papa Francesco, che verificherà e deciderà. La lista dei candidati è «più lunga di una terna», ha rivelato Bassetti. «Il Papa non ci ha detto quanti nomi mettere, sei, sette, otto… Non si va oltre, sennò diventa un annuario». Quali siano questi nomi non è dato sapere. Le voci, però, circolano insistenti. Pare che, tra i favoriti per la segreteria generale, ci sia Erio Castellucci, arcivescovo-abate di Modena e Nonantola. Non è un personaggio noto alle grandi massi, ma risulta che sia il candidato spalleggiato da Nunzio Galantino. Ed è proprio qui che sta il problema: di tutto abbiamo bisogno tranne che di un Galantino bis. Intendiamoci: mica ci aspettiamo un «identitario» ai vertici della Cei. Basterebbe qualcuno che non considerasse dei senza Dio quanti si oppongono all'invasione. Qualcuno che non riducesse il Vangelo a un manuale di accoglienza, cosa che Galantino ha fatto durante tutto il suo mandato. Basterebbe, in sostanza, un vescovo un po' meno ideologizzato, attento anche alle esigenze degli italiani e non solo a quelle degli stranieri. A quanto pare, però, non vedremo nulla di simile. Se venisse scelto Castellucci, al vertice della Cei arriverebbe un altro tifoso delle frontiere aperte. Ecco un piccolo esempio. Nella lettera inviata alla città di Modena per la festa patronale di San Geminiano, nel gennaio scorso, il vescovo ha spiegato che «a volte purtroppo è la paura, alimentata ad arte, a prendere il sopravvento». Motivo per cui non bisogna farsi condizionare dal timore degli stranieri, anzi. «Quando abbiamo davanti un essere umano che ha bisogno, è debole, ha sofferto, magari è anche minorenne, il primo passo per noi esseri umani più fortunati - e soprattutto per chi tra di noi crede alla verità del Vangelo - è quello di attivare l'accoglienza». Roba da Partito democratico, appunto. Il fatto è che di Pd ne abbiamo già uno, ed è più che sufficiente.
Alessia Pifferi (Ansa)
Cancellata l’aggravante dei futili motivi e concesse le attenuanti generiche ad Alessia Pifferi: condanna ridotta a soli 24 anni.
L’ergastolo? È passato di moda. Anche se una madre lascia morire di stenti la sua bambina di un anno e mezzo per andare a divertirsi. Lo ha gridato alla lettura della sentenza d’appello Viviana Pifferi, la prima accusatrice della sorella, Alessia Pifferi, che ieri ha schivato il carcere a vita. Di certo l’afflizione più grave, e che non l’abbandonerà finché campa, per Alessia Pifferi è se si è resa conto di quello che ha fatto: ha abbandonato la figlia di 18 mesi - a vederla nelle foto pare una bambola e il pensiero di ciò che le ha fatto la madre diventa insostenibile - lasciandola morire di fame e di sete straziata dalle piaghe del pannolino. Nel corso dei due processi - in quello di primo grado che si è svolto un anno fa la donna era stata condannata al carcere a vita - si è appurato che la bambina ha cercato di mangiare il pannolino prima di spirare.
Toga (iStock). Nel riquadro, Roberto Crepaldi
La toga progressista: «Voterò no, ma sono in disaccordo con il Comitato e i suoi slogan. Separare le carriere non mi scandalizza. Il rischio sono i pubblici ministeri fuori controllo. Serviva un Csm diviso in due sezioni».
È un giudice, lo anticipiamo ai lettori, contrario alla riforma della giustizia approvata definitivamente dal Parlamento e voluta dal governo, ma lo è per motivi diametralmente opposti rispetto ai numerosi pm che in questo periodo stanno gridando al golpe. Roberto Crepaldi ritiene, infatti, che l’unico rischio della legge sia quello di dare troppo potere ai pubblici ministeri.
Magistrato dal 2014 (è nato nel 1985), è giudice per le indagini preliminari a Milano dal 2019. Professore a contratto all’Università degli studi di Milano e docente in numerosi master, è stato componente della Giunta di Milano dell’Associazione nazionale magistrati dal 2023 al 2025, dove è stato eletto come indipendente nella lista delle toghe progressiste di Area.
Antonella Sberna (Totaleu)
Lo ha dichiarato la vicepresidente del Parlamento Ue Antonella Sberna, in un'intervista a margine dell'evento «Facing the Talent Gap, creating the conditions for every talent to shine», in occasione della Gender Equality Week svoltasi al Parlamento europeo di Bruxelles.
Ansa
Mirko Mussetti («Limes»): «Trump ha smosso le acque, ma lo status quo conviene a tutti».
Le parole del presidente statunitense su un possibile intervento militare in Nigeria in difesa dei cristiani perseguitati, convertiti a forza, rapiti e uccisi dai gruppi fondamentalisti islamici che agiscono nel Paese africano hanno riportato l’attenzione del mondo su un problema spesso dimenticato. Le persecuzioni dei cristiani In Nigeria e negli Stati del Sahel vanno avanti ormai da molti anni e, stando ai dati raccolti dall’Associazione Open Doors, tra ottobre 2023 e settembre 2024 sono stati uccisi 3.300 cristiani nelle province settentrionali e centrali nigeriane a causa della loro fede. Tra il 2011 e il 2021 ben 41.152 cristiani hanno perso la vita per motivi legati alla fede, in Africa centrale un cristiano ha una probabilità 6,5 volte maggiore di essere ucciso e 5,1 volte maggiore di essere rapito rispetto a un musulmano.






