
I vescovi all'attacco di Matteo Salvini e Luigi Di Maio. E si avvicina la nomina del nuovo segretario generale: un Nunzio Galantino bis.Se qualcuno si aspetta che il nuovo leader dell'opposizione al governo di Lega e 5 stelle esca dal prossimo (e ormai leggendario) congresso del Pd, si sbaglia di grosso. A individuare il capo della resistenza sarà la Conferenza episcopale italiana. I vescovi italiani, nei giorni scorsi, si sono riuniti per il Consiglio episcopale permanente e ieri il presidente Gualtiero Bassetti ha incontrato i giornalisti per commentare il lieto evento. Ovviamente, il cardinale ne ha approfittato per sparare alzo zero sull'attuale esecutivo. Ha attaccato Matteo Salvini, come facilmente prevedibile, ma non ha risparmiato Luigi Di Maio. Bassetti - forse credendo di essere Carlo Cottarelli - ha criticato il reddito di cittadinanza. Il suo discorso era leggermente confuso, ma il senso è chiaro: «Se quello muore di fame, gli servirà, certo se portano tutte le pensioni a 700 euro... Però bisogna stare anche attenti a non incrementare troppo il debito pubblico, perché noi magari lì per lì ne abbiamo un vantaggio poi chi lo paga questo debito, i nostri figli?». Beh, di sicuro - o almeno si spera - non lo pagheranno i figli del cardinale, ma soprassediamo... Dopo aver detto che se non si rimette in moto la macchina del lavoro il Paese non riparte», Bassetti è passato al tema immigrazione. Il decreto voluto da Salvini proprio non gli piace: «Mi preoccupa il fatto dell'abrogazione dei permessi di soggiorno per motivi umanitari o la riduzione degli stessi, perché in questo modo si rischia di portare persone a futuro incerto, come pure l'espulsione dopo il primo grado di condanna, che mi pare non è proprio secondo Costituzione». Insomma, il capo della Cei si esprime più o meno come il segretario del Pd, solo con più insistenza riguardo l'accoglienza dei migranti: «Siamo pastori, ci interessano la solidarietà e l'integrazione, nonostante come ha precisato il Papa anche per l'accoglienza ci vogliono certi criteri, ci mancherebbe altro», ha detto. «Ma anche la Chiesa d'Europa riconosce che non c'è alternativa alla solidarietà fatta di accoglienza e di integrazione, anche se possono esserci difficoltà».Salvini non poteva non replicare: «A me fa piacere che ci sia tanta gente in Vaticano che si occupa di chi sbarca in Italia», ha dichiarato il ministro dell'Interno. «Ma il mio stipendio è pagato da 60 milioni di italiani che vogliono vivere tranquilli: meno immigrazione clandestina significa più sicurezza». Del resto, alla polemica tra i prelati e il segretario della Lega ormai ci abbiamo fatto il callo. Anche se, a dirla tutta, speravamo che - dopo le ultime dichiarazioni del Pontefice, più caute in materia di migrazioni - anche i vescovi ritornassero sulla Terra. Speravamo che riprendessero un minimo di legame con la realtà, e con i sentimenti del popolo italiano. Ma è piuttosto evidente che siano intenzionati a seguire il sentiero già tracciato nei mesi scorsi. Ecco perché, per quanto riguarda il futuro, non c'è da aspettarsi molto di buono. Tra la varie questioni di cui si è occupato il Consiglio episcopale permanente c'è anche la scelta del nuovo segretario generale della Cei. Monsignor Nunzio Galantino, lo scorso giugno, è stato nominato presidente dell'Apsa, l'organismo di gestione economica che si occupa dell'amministrazione del patrimonio della Santa sede. Dunque bisogna trovare qualcuno che lo sostituisca. I vescovi hanno stilato una lista di nomi, e l'hanno consegnata a papa Francesco, che verificherà e deciderà. La lista dei candidati è «più lunga di una terna», ha rivelato Bassetti. «Il Papa non ci ha detto quanti nomi mettere, sei, sette, otto… Non si va oltre, sennò diventa un annuario». Quali siano questi nomi non è dato sapere. Le voci, però, circolano insistenti. Pare che, tra i favoriti per la segreteria generale, ci sia Erio Castellucci, arcivescovo-abate di Modena e Nonantola. Non è un personaggio noto alle grandi massi, ma risulta che sia il candidato spalleggiato da Nunzio Galantino. Ed è proprio qui che sta il problema: di tutto abbiamo bisogno tranne che di un Galantino bis. Intendiamoci: mica ci aspettiamo un «identitario» ai vertici della Cei. Basterebbe qualcuno che non considerasse dei senza Dio quanti si oppongono all'invasione. Qualcuno che non riducesse il Vangelo a un manuale di accoglienza, cosa che Galantino ha fatto durante tutto il suo mandato. Basterebbe, in sostanza, un vescovo un po' meno ideologizzato, attento anche alle esigenze degli italiani e non solo a quelle degli stranieri. A quanto pare, però, non vedremo nulla di simile. Se venisse scelto Castellucci, al vertice della Cei arriverebbe un altro tifoso delle frontiere aperte. Ecco un piccolo esempio. Nella lettera inviata alla città di Modena per la festa patronale di San Geminiano, nel gennaio scorso, il vescovo ha spiegato che «a volte purtroppo è la paura, alimentata ad arte, a prendere il sopravvento». Motivo per cui non bisogna farsi condizionare dal timore degli stranieri, anzi. «Quando abbiamo davanti un essere umano che ha bisogno, è debole, ha sofferto, magari è anche minorenne, il primo passo per noi esseri umani più fortunati - e soprattutto per chi tra di noi crede alla verità del Vangelo - è quello di attivare l'accoglienza». Roba da Partito democratico, appunto. Il fatto è che di Pd ne abbiamo già uno, ed è più che sufficiente.
iStock
Un servizio di «Fuori dal coro» mostra il racket dei bengalesi a Monfalcone: o cedi metà del tuo stipendio oppure non lavori o, peggio ancora, vieni pestato. I soldi presi dai caporali servono anche a finanziare gli imam che predicano abusivamente.
(Arma dei Carabinieri)
Ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 19 persone indagate per associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, rapina con armi, tentata estorsione, incendio, lesioni personali aggravate dalla deformazione dell’aspetto e altro. Con l’aggravante del metodo mafioso.
Questa mattina, nei comuni di Gallipoli, Nardò, Galatone, Sannicola , Seclì e presso la Casa Circondariale di Lecce, i Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce hanno portato a termine una vasta operazione contro un’associazione finalizzata al traffico di stupefacenti che operava nella zona ionica del Salento. L’intervento ha mobilitato 120 militari, supportati dai comandi territoriali, dal 6° Nucleo Elicotteri di Bari Palese, dallo Squadrone Eliportato Cacciatori «Puglia», dal Nucleo Cinofili di Modugno (Ba), nonché dai militari dell’11° Reggimento «Puglia».
Su disposizione del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lecce, su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia, sono state eseguite misure cautelari di cui 7 in carcere e 9 ai domiciliari su un totale di 51 indagati. Gli arrestati sono gravemente indiziati di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, rapina con armi, tentata estorsione, incendio, lesioni personali aggravate dalla deformazione dell’aspetto e altro, con l’aggravante del metodo mafioso.
Tutto è cominciato nel giugno del 2020 con l’arresto in flagranza per spaccio di stupefacenti avvenuto a Galatone di un giovane nato nel 1999. Le successive investigazioni avviate dai militari dell’Arma hanno consentito di individuare l’esistenza di due filoni parallel ed in costante contatto, che si spartivano le due principali aree di spaccio della zona ionica del Salento, suddivise tra Nardò e Gallipoli. Quello che sembrava un’attività apparentemente isolata si è rivelata ben presto la punta dell’iceberg di due strutture criminali ramificate, ben suddivise sui rispettivi territori, capaci di piazzare gradi quantitativi di droga. In particolare, l’organizzazione che operava sull’area di Nardò è risultata caratterizzata da una struttura verticistica in grado di gestire una sistematica attività di spaccio di stupefacenti aggravata dal tipico ricorso alla violenza, in perfetto stile mafioso anche mediante l’utilizzo di armi, finalizzata tanto al recupero dei crediti derivanti dalla cessione di stupefacente, quanto al controllo del territorio ed al conseguente riconoscimento del proprio potere sull’intera piazza neretina.
Sono stati alcuni episodi a destare l’attenzione degli inquirenti. Un caso eclatante è stato quando,dopo un prelievo di denaro presso un bancomat, una vittima era stata avvicinata da alcuni individui armati che, con violenza e minaccia, la costringevano a cedere il controllo della propria auto.
Durante il tragitto, la vittima veniva colpita con schiaffi e minacciata con una pistola puntata alla gamba destra e al volto, fino a essere portata in un luogo isolato, dove i malviventi la derubavano di una somma in contanti di 350 euro e delle chiavi dell’auto.
Uno degli aggressori esplodeva successivamente due colpi d’arma da fuoco in direzione della macchina, uno dei quali colpiva lo sportello dal lato del conducente.
In un'altra circostanza invece, nei pressi di un bar di Nardò, una vittima era stata aggredita da uno dei sodali in modo violento, colpendola più volte con una violenza inaudita e sproporzionata anche dopo che la stessa era caduta al suolo con calci e pugni al volto, abbandonandolo per terra e causandogli la deformazione e lo sfregio permanente del viso.
Per mesi i Carabinieri hanno seguito le tracce delle due strutture criminose, intrecciando intercettazioni, pedinamenti, osservazioni discrete e perfino ricognizioni aeree. Un lavoro paziente che ha svelato un traffico continuo di cocaina, eroina, marijuana e hashish, smerciati non solo nei centri abitati ma anche nelle località marine più frequentate della zona.
Nell’organizzazione, un ruolo di primo piano è stato rivestito anche dalle donne di famiglia. Alcune avevano ruoli centrali, come referenti sia per il rifornimento dei pusher sia per lo spaccio al dettaglio. Altre gestivano lo spaccio e lo stoccaggio della droga, controllavano gli approvvigionamenti e le consegne, alcune avvenute anche alla presenza del figlio minore di una di loro. Spesso utilizzavano automobili di terzi soggetti estranei alla compagine criminale con il compito di “apripista”, agevolando così lo spostamento dello stupefacente.
Un’altra donna vicina al capo gestiva per conto suo i contatti telefonici, organizzava gli incontri con le altre figure di spicco dell’organizzazione e svolgeva, di fatto, il ruolo di “telefonista”. In tali circostanze, adottava cautele particolari al fine di eludere il controllo delle forze dell’ordine, come l’utilizzo di chat dedicate create su piattaforme multimediali di difficile intercettazione (WhatsApp e Telegram).
Nell’azione delle due strutture è stato determinante l’uso della tecnologia e l’ampio ricorso ai sistemi di messaggistica istantanea da parte dei fruitori finali, che contattavano i loro pusher di riferimento per ordinare le dosi. In alcuni casi gli stessi pusher, per assicurarsi della qualità del prodotto ceduto, ricontattavano i clienti per acquisire una “recensione” sullo stupefacente e quindi fidelizzare il cliente.
La droga, chiamata in codice con diversi appellativi che ricordavano cibi o bevande (come ad es. “birra” o “pane fatto in casa”), veniva prelevata da nascondigli sicuri e preparata in piccole dosi prima di essere smerciata ai pusher per la diffusione sul territorio. Un sistema collaudato che ha permesso alle due frange di accumulare ingenti profitti nel Salento ionico, fino all’intervento di oggi.
Il bilancio complessivo dell’operazione è eloquente: dieci arresti in flagranza, il sequestro di quantitativi di cocaina, eroina, hashish e marijuana, che avrebbero potuto inondare il territorio con quasi 5.000 dosi da piazzare al dettaglio.
Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce ha ritenuto gravi gli elementi investigativi acquisiti dai Carabinieri della Compagnia di Gallipoli, ha condiviso l’impostazione accusatoria della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, emettendo dunque l’ordinanza di custodia cautelare a cui il Comando Provinciale Carabinieri di Lecce ha dato esecuzione nella mattinata di oggi.
Continua a leggereRiduci
Ansa
Bruxelles mira ad aggirare i veti dell’Ungheria. Csu bavarese contro i giovani rifugiati: «Rivadano al fronte».
Kaja Kallas e Volodymyr Zelensky (Ansa)
Stop al gas russo entro il 2028, contrari Orbán e Fico. Manca l’ok all’uso degli asset e Mosca minaccia Roma: «Non sia complice di un reato finanziario». Colloquio Lavrov-Rubio. Il tycoon allo zar: basta raid sui civili.