
L'ex premier sostiene di non aver comprato nessuna «villa faraonica». Sarà, ma non molti italiani possono permettersi abitazioni da 1,3 milioni. Nega d'avere a che fare con l'aereo di Stato, però i voli erano pronti per lui.Come fa Matteo Renzi a neutralizzare le presunte fake news contro di lui? Sparandone altre. Le bufale le produce in casa, anzi nella stanzetta del Senato che usa come studio tv per le sue dirette Facebook. Mercoledì, Matteo, in attesa di concludere l'acquisto da 1,3 milioni di euro della sua nuova magione di via Tacca a Firenze, si è scagliato contro la falsa notizia «sulle ville faraoniche che avrei acquistato». Forse non sarà faraonica, ma certo non è alla portata di tutti e non lo era neppure alla sua, sino a quando non è diventato premier. In ogni caso il trasloco è quasi pronto e la caparra da 400.000 euro in assegni circolari versata. Ma passiamo a un'altra fake news di cui si lamenta colui che a scuola aveva meritato il soprannome di «Bomba» per il suo gusto dell'iperbole.L'ex segretario Pd se l'è presa con il mattacchione che su Internet ha pubblicato la foto di un vitellone sulla quarantina corredata da questa didascalia: «Lui è Gianni Renzi fratello ed ex portaborse di Matteo Renzi. 53.000 euro al mese. Assenteista fa la bella vita alle spalle degli italiani. Condividi se sei indignato». Il guaio non è che 40.000 persone abbiano condiviso questo post, ma che lo abbiano ritenuto verosimile. E la colpa di questo, probabilmente, non è loro, ma di Matteo e della sua famiglia pasticciona. Però a far inalberare il «senatore semplice» fiorentino è soprattutto il tormentone sul cosiddetto Air Force Renzi, anche perché due giorni fa è uscito l'ultimo informato articolo sulla cifra spropositata costata allo Stato italiano. Secondo Il Fatto Quotidiano il valore del contratto firmato dal governo Renzi valeva 144 milioni di euro, di cui circa 70 necessari per il leasing, il restante per le altre spese, dalla manutenzione al ricovero, all'addestramento dei piloti. Per fortuna sono rimasti sulla carta i 20 milioni che erano stati previsti per la riconfigurazione Vip del jet, voluta da Renzi, ma messa in soffitta dopo la sua sconfitta. Nel 2018 Matteo sembra essersi pentito per quell'investimento e lo denuncia come la madre di tutte le bufale sul suo conto. Per questo, durante la diretta Facebook, ha estratto a sorpresa la riproduzione in miniatura del velivolo e l'ha fatta atterrare sulla scrivania. «Questo modellino ci ricorda una delle più grandi fake news» ha ribadito. «Io su questo aereo, su quello vero, non ci sono mai salito perché è un aereo a disposizione della Repubblica italiana per le missioni internazionali. Spero che il ministero dello Sviluppo economico continui a fare le missioni all'estero come avevamo iniziato a fare prima» ha protestato. In realtà Renzi sul A340 non ha avuto tempo di salirci, perché gli italiani lo hanno rispedito a casa con i loro No al referendum del 4 dicembre 2016. Pochi giorni prima di quella votazione spiegammo ai lettori perché l'allora premier non fosse mai salito in cielo con quel mastodonte: l'Airbus 340 «langue dentro a un hangar dell'Alitalia a Fiumicino» scrivemmo. «A quanto risulta alla Verità ha effettuato solo qualche volo di prova, visto che i piloti del 31° Stormo dell'aeronautica militare non erano abilitati a pilotare questo velivolo. Si vocifera che abbia trasportato anche qualche sottosegretario-cavia, ma non il presidente». Quindi aggiungemmo: «Non darebbe ancora sufficienti garanzie di affidabilità». A fine agosto 2016 era pronto per trasportare il premier Renzi e la sua corte in Cina, ma all'ultimo il Servizio voli di Stato della presidenza del Consiglio cambiò programma e in aeroporto giunse questa mail: «A parziale modifica di quanto richiesto il 22 agosto (…) si richiede di porre in essere tutte le predisposizioni affinché l'Airbus 340 (…) sia preparato quale velivolo di riserva per l'effettuazione dell'eventuale missione per il giorno 2 settembre. Nel medesimo giorno il velivolo sarà impegnato in un volo addestrativo». L'Airbus 340 venne declassato in extremis a riserva. Si verificò lo stesso cambio di piano anche alla vigilia della strombazzatissima visita alla Casa Bianca di Renzi e del suo entourage, uno spottone offerto da Barack Obama in vista del referendum. L'Air force Renzi il 16 ottobre 2016 era pronto a partire, ma il giorno successivo gli venne preferito l'A319. Il 16 la Polizia di frontiera in un report destinato alla presidenza del Consiglio e a tutte le autorità competenti comunicava quanto segue: «Si rende noto che alle 11:45 del 17 ottobre 2016 partirà da questo scalo aereo con il volo speciale Iam3130 (A 340 500 Italy) dell'aeronautica militare italiana diretta a Washington Dc, via Pisa, il presidente del Consiglio dei ministri. La personalità farà rientro alle ore 7:45 del 20 ottobre con il volo Iam 3130». Le stesse informazioni ufficiali vennero diffuse dalla società Aeroporti di Roma. Dal dispaccio si apprendeva che insieme con Renzi e la moglie Agnese Landini c'erano almeno altri 9 passeggeri, tra cui il presidente dell'Anac Raffaele Cantone, il capo segreteria tecnica Benedetto Zacchiroli (lo stesso con cui Renzi è volato su un jet privato a inizio giugno Washington per la commemorazione di Bob Kennedy), il consigliere del presidente Giuliano Da Empoli, Eleonora Chierichetti, la segretaria particolare di Luca Lotti originaria di Rignano sull'Arno. Previsti a bordo anche il «dott. Roberto Benigni, attore» e la sig.ra Nicoletta Braschi «consorte».Ma all'ultimo l'Air force Renzi non partì e venne sostituito dall'Airbus 319 che appare nelle foto ufficiali dell'atterraggio in terra statunitense. Furono problemi tecnici o questioni di opportunità mediatica (le polemiche sull'acquisto del jet erano già esplose) a far optare Palazzo Chigi per il cambio di programma? Non abbiamo la risposta, ma è certo che quell'aereo era stato acquistato innanzitutto per le trasferte del premier. E quindi il fu Rottamatore farebbe bene a non usare l'Airbus 340 come paradigma di bufala. Come dovrebbe risparmiarsi un altro suo cavallo di battaglia, quello sull'inchiesta Consip. Nella sua ultima diretta Facebook ha collegato le «false notizie» alle «false prove» e ha citato senza citarlo il maggiore dei carabinieri Gianpaolo Scafarto, definito da Renzi «il principale accusato di aver fabbricato prove false contro di me e contro la mia famiglia». Ma l'ex premier non ha ricordato ai suoi (pochi) spettatori che il Tribunale del Riesame e la Suprema Corte di Cassazione hanno clamorosamente ridimensionato le contestazioni della Procura di Roma contro l'ufficiale, declassandole a errori non dolosi. Alla fine della diretta Matteo ha aggiunto: «Un vecchio senatore diceva: “A pensar male si fa peccato"». Appunto.
2025-10-31
Dimmi La Verità | Guido Castelli: «I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale»
Ecco #DimmiLaVerità del 31 ottobre 2025. Ospite il senatore di FdI Guido Castelli. L'argomento del giorno è: " I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale"
iStock
Il luogo di culto, di oltre 2.000 metri quadri, sorgerebbe al posto di un centro culturale islamico. Cittadini e centrodestra temono che il tempio causerebbe il boom di stranieri. L’eurodeputata Anna Cisint,: «Nessuno spazio senza un’intesa con lo Stato».
Nessuno nel centrodestra sostiene l’imposta sugli affitti brevi, ma qualche «manina» l’ha inserita nella manovra. A benedirla sono i primi cittadini Beppe Sala, Roberto Gualtieri e Sara Funaro.
2025-10-31
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona approda a Istanbul: dialogo tra Occidente e Grande Eurasia
True
Foto Pluralia
La XVIII edizione del Forum Economico Eurasiatico di Verona si terrà il 30 e 31 ottobre 2025 al Çırağan Palace di Istanbul. Tema: «Nuova energia per nuove realtà economiche». Attesi relatori internazionali per rafforzare la cooperazione tra Europa ed Eurasia.
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona si sposta quest’anno a Istanbul, dove il 30 e 31 ottobre 2025 si terrà la sua diciottesima edizione al Çırağan Palace. L’evento, promosso dall’Associazione Conoscere Eurasia in collaborazione con la Roscongress Foundation, avrà come tema Nuova energia per nuove realtà economiche e riunirà rappresentanti del mondo politico, economico e imprenditoriale da decine di Paesi.
Dopo quattordici edizioni a Verona e tre tappe internazionali — a Baku, Samarcanda e Ras al-Khaimah — il Forum prosegue il suo percorso itinerante, scegliendo la Turchia come nuova sede di confronto tra Europa e spazio eurasiatico. L’obiettivo è favorire il dialogo e le opportunità di business in un contesto geopolitico sempre più complesso, rafforzando la cooperazione tra Occidente e Grande Eurasia.
Tra le novità di questa edizione, un’area collettiva dedicata alle imprese, pensata come piattaforma di incontro tra aziende italiane, turche e russe. Lo spazio offrirà l’occasione di presentare progetti, valorizzare il made in Italy, il made in Turkey e il made in Russia, e creare nuove partnership strategiche.
La Turchia, ponte tra Est e Ovest
Con un PIL di circa 1.320 miliardi di dollari nel 2024 e una crescita stimata al +3,1% nel 2025, la Turchia è oggi la 17ª economia mondiale e membro del G20 e dell’OCSE. Il Paese ha acquisito un ruolo crescente nella sicurezza e nell’economia globale, anche grazie alla sua industria della difesa e alla posizione strategica nel Mar Nero.
I rapporti con l’Italia restano solidi: nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha toccato 29,7 miliardi di euro, con un saldo positivo per l’Italia di oltre 5,5 miliardi. L’Italia è il quarto mercato di destinazione per l’export turco e il decimo mercato di sbocco per quello italiano, con oltre 430 imprese italiane già attive in Turchia.
Nove sessioni per raccontare la nuova economia globale
Il programma del Forum si aprirà con una sessione dedicata al ruolo della Turchia nell’economia mondiale e proseguirà con nove panel tematici: energia e sostenibilità, cambiamento globale, rilancio del manifatturiero, trasporti e logistica, turismo, finanza e innovazione digitale, produzione alimentare e crescita sostenibile.
I lavori si svolgeranno in italiano, inglese, russo e turco, con partecipazione gratuita previa registrazione su forumverona.com, dove sarà disponibile anche la diretta streaming. Il percorso di avvicinamento all’evento sarà raccontato dal magazine Pluralia.
Continua a leggereRiduci






