
Il tentativo grottesco di darle vita ha compromesso un’idea che in sé sarebbe valida. Il solo modo per l’Europa di restare il centro del pallone è alzare il livello della sua offerta. E si può fare, anche senza svilire i campionati.Gabri Veiga nel suo piccolo fa una bella differenza. Nel mare di petrodollari riversato sull’Europa dalla Saudi Pro League - siamo a circa 800 milioni in pochi mesi - la firma dello spagnolo con l’Al-Ahli su un triennale da 12,5 milioni annui ha lo stesso effetto di un bel contropiede: chi lo mette a segno prende fiducia, chi lo subisce si domanda come sia potuto succedere. Intanto è successo. Un ragazzo di 21 anni, astro nascente del calcio iberico, corteggiato da mezza Europa, con un patto chiuso per 2,2 milioni l’anno col Napoli campione d’Italia sceglie invece l’Arabia, antepone il tintinnio del danaro alla musichetta della Champions League. Qui sta il nocciolo della questione: se giocare nel deserto saudita diventa il sogno dei ragazzini, per il calcio europeo la campana suona a morto. Chi conosce gli ingranaggi del fondo Pif, lo strumento finanziario con cui l’Arabia sta allungando le mani verso lo sport, garantisce che non si tratta di un fuoco di paglia. La famiglia reale vuole organizzare il mondiale del 2034 e con un decennio d’anticipo getta le basi per un campionato nazionale all-star. Siamo tutti esterrefatti dopo la prima campagna acquisti? Ecco, ne mancano altre nove. Col potere economico che si sta scatenando, i parametri del mercato calcistico sono destinati a mutare rapidamente verso l’alto. Il Vecchio Continente deve cambiare pelle e la soluzione più a portata di mano sta dietro una parola che non si può pronunciare: Superlega. C’è un peccato originale da mondare subito: non stiamo parlando - non su queste colonne perlomeno - del circolino di soli ricchi che tentò il blitz contro la Uefa salvo ammutinarsi da sé stesso nel breve volgere di 48 ore. L’esclusività, la scarsa considerazione dei campionati locali e la radice stessa di quel progetto risultarono irricevibili per i tifosi, che erano e restano la base di questo gioco e contribuirono fattivamente a bloccare l’operazione. Ma se dall’altra parte del mondo nasce una sorta di Nba del calcio, una lega chiusa in cui un solo uomo cura il mercato di tutti i club con l’unico obiettivo di generare spettacolo disponendo di fondi illimitati, aggrapparsi alla tradizione e al fascino delle nostre cattedrali del pallone equivale a cedere il passo. L’offerta del calcio europeo deve salire di livello: la Champions - massima competizione continentale - propone sfide davvero imperdibili solo dai quarti di finale in poi (se va bene). Una competizione in grado di produrre sistematicamente big match sarebbe la risposta a tanti bisogni, tratterrebbe le stelle da questa parte del pianeta e con esse riflettori, diritti tv e incassi. Non sarà bello ma è necessario. Non si può pensare al calcio solo in chiave romantica: è il denaro che fa rotolare la palla. La sfida è creare una Superlega che incastri con tutto il resto. Per farcela non si può prescindere dalla competitività trasversale. Per prima cosa, non può essere una lega esclusiva. Oltre a un nucleo fondativo di club di prima grandezza dev’esserci spazio per squadre diverse che possano accedere alla kermesse per merito sportivo. L’importante è che ci sia spazio per competere a ogni livello, nella Superlega come nei campionati nazionali (che potrebbero essere più aperti, se le favorite di rito fossero pesantemente assorbite dalla Superlega). Se tutti, non importa a che piano della piramide, hanno una possibilità di vincere, lo spettacolo è garantito. In questo la Conference League ha dato segnali intriganti: bollata dall’opinione pubblica come coppetta per scappati di casa, in realtà nelle sue prime due edizioni - lo sappiamo bene in Italia - ha infuocato le annate di società come Roma, Fiorentina, Feyenoord e West Ham, che non si giocavano un trofeo di peso da decenni, portando al centro della scena realtà periferiche come Tirana e Praga, mentre nel 2025 toccherà a Breslavia ospitare la finale. È una città della Polonia e dispone di uno stadio da 45.000 posti costruito nel 2011. Grazie alla Conference League, ora lo sapete. Se lo schema piramidale generasse gettito per tutti, si potrebbe ritrovare la via della sostenibilità irrimediabilmente perduta nella lunga notte della pandemia. Con qualche rimessa anche per i livelli inferiori, dove il discorso è sempre lo stesso: mancano fondi, stadi e progetti ma non la passione. Il Bari nella serie B italiana, per il semplice fatto di avere concrete possibilità di vincere il campionato e salire in A, lo scorso anno ha registrato una media spettatori di 25.000 unità, ben superiore a tanti club della massima serie (italiana o europee) inchiodati in partenza a una stagione mediocre. Ci fosse la Superlega, dubitiamo che anche un solo tifoso dei galletti perderebbe interesse verso la squadra cittadina. Al contrario, fiorissero chance di gloria per tutti, il circo d’oro arabo sembrerebbe molto meno splendente.
La poetessa russa Anna Achmatova. Nel riquadro il libro di Paolo Nori Non è colpa dello specchio se le facce sono storte (Getty Images)
Nel suo ultimo libro Paolo Nori, le cui lezioni su Dostoevskij furono oggetto di una grottesca polemica, esalta i grandi della letteratura: se hanno sconfitto la censura sovietica, figuriamoci i ridicoli epigoni di casa nostra.
Obbligazionario incerto a ottobre. La Fed taglia il costo del denaro ma congela il Quantitative Tightening. Offerta di debito e rendimenti reali elevati spingono gli operatori a privilegiare il medio e il breve termine.
Alice ed Ellen Kessler nel 1965 (Getty Images)
Invece di cultura e bellezza, la Rai di quegli anni ha promosso spettacoli ammiccanti, mediocrità e modelli ipersessualizzati.
Il principe saudita Mohammad bin Salman Al Sa'ud e il presidente americano Donald Trump (Getty)
Il progetto del corridoio fra India, Medio Oriente ed Europa e il patto difensivo con il Pakistan entrano nel dossier sulla normalizzazione con Israele, mentre Donald Trump valuta gli effetti su cooperazione militare e stabilità regionale.
Le trattative in corso tra Stati Uniti e Arabia Saudita sulla possibile normalizzazione dei rapporti con Israele si inseriscono in un quadro più ampio che comprende evoluzioni infrastrutturali, commerciali e di sicurezza nel Medio Oriente. Un elemento centrale è l’Imec, ossia il corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, presentato nel 2023 come iniziativa multinazionale finalizzata a migliorare i collegamenti logistici tra Asia meridionale, Penisola Arabica ed Europa. Per Riyad, il progetto rientra nella strategia di trasformazione economica legata a Vision 2030 e punta a ridurre la dipendenza dalle rotte commerciali tradizionali del Golfo, potenziando collegamenti ferroviari, marittimi e digitali con nuove aree di scambio.
La piena operatività del corridoio presuppone relazioni diplomatiche regolari tra Arabia Saudita e Israele, dato che uno dei tratti principali dovrebbe passare attraverso porti e nodi logistici israeliani, con integrazione nelle reti di trasporto verso il Mediterraneo. Fonti statunitensi e saudite hanno più volte collegato la normalizzazione alle discussioni in corso con Washington sulla cooperazione militare e sulle garanzie di sicurezza richieste dal Regno, che punta a formalizzare un trattato difensivo bilaterale con gli Stati Uniti.
Nel 2024, tuttavia, Riyad ha firmato in parallelo un accordo di difesa reciproca con il Pakistan, consolidando una cooperazione storicamente basata su forniture militari, addestramento e supporto politico. Il patto prevede assistenza in caso di attacco esterno a una delle due parti. I governi dei due Paesi lo hanno descritto come evoluzione naturale di rapporti già consolidati. Nella pratica, però, l’intesa introduce un nuovo elemento in un contesto regionale dove Washington punta a costruire una struttura di sicurezza coordinata che includa Israele.
Il Pakistan resta un attore complesso sul piano politico e strategico. Negli ultimi decenni ha adottato una postura militare autonoma, caratterizzata da un uso esteso di deterrenza nucleare, operazioni coperte e gestione diretta di dossier di sicurezza nella regione. Inoltre, mantiene legami economici e tecnologici rilevanti con la Cina. Per gli Stati Uniti e Israele, questa variabile solleva interrogativi sulla condivisione di tecnologie avanzate con un Paese che, pur indirettamente, potrebbe avere punti di contatto con Islamabad attraverso il patto saudita.
A ciò si aggiunge il quadro interno pakistano, in cui la questione israelo-palestinese occupa un ruolo centrale nel dibattito politico e nell’opinione pubblica. Secondo analisti regionali, un eventuale accordo saudita-israeliano potrebbe generare pressioni su Islamabad affinché chieda rassicurazioni al partner saudita o adotti posizioni più assertive nei forum internazionali. In questo scenario, l’esistenza del patto di difesa apre la possibilità che il suo richiamo possa essere utilizzato sul piano diplomatico o mediatico in momenti di tensione.
La clausola di assistenza reciproca solleva inoltre un punto tecnico discusso tra osservatori e funzionari occidentali: l’eventualità che un’azione ostile verso Israele proveniente da gruppi attivi in Pakistan o da reticolati non statali possa essere interpretata come causa di attivazione della clausola, coinvolgendo formalmente l’Arabia Saudita in una crisi alla quale potrebbe non avere interesse a partecipare. Analoga preoccupazione riguarda la possibilità che operazioni segrete o azioni militari mirate possano essere considerate da Islamabad come aggressioni esterne. Da parte saudita, funzionari vicini al dossier hanno segnalato la volontà di evitare automatismi che possano compromettere i negoziati con Washington.
Sulle relazioni saudita-statunitensi, la gestione dell’intesa con il Pakistan rappresenta quindi un fattore da chiarire nei colloqui in corso. Washington ha indicato come priorità la creazione di un quadro di cooperazione militare prevedibile, in linea con i suoi interessi regionali e con le esigenze di tutela di Israele. Dirigenti israeliani, da parte loro, hanno riportato riserve soprattutto in relazione alle prospettive di trasferimenti tecnologici avanzati, tra cui sistemi di difesa aerea e centrali per la sorveglianza delle rotte commerciali del Mediterraneo.
Riyadh considera la normalizzazione con Israele parte di un pacchetto più ampio, che comprende garanzie di sicurezza da parte statunitense e un ruolo definito nel nuovo assetto economico regionale. Il governo saudita mantiene l’obiettivo di presentare il riconoscimento di Israele come passo inserito in un quadro di stabilizzazione complessiva del Medio Oriente, con benefici economici e infrastrutturali per più Paesi coinvolti. Tuttavia, la gestione del rapporto con il Pakistan richiede una definizione più precisa delle implicazioni operative del patto di difesa, alla luce del nuovo equilibrio a cui Stati Uniti e Arabia Saudita stanno lavorando.
Continua a leggereRiduci





