{{ subpage.title }}

È indagato Valter Tozzi, il finto agente segreto smascherato dalla «Verità»

È indagato Valter Tozzi, il finto agente segreto
smascherato dalla «Verità»
Valter Tozzi e Matteo Renzi
Il «geometra dei misteri» indagato per sostituzione di persona. I pm pronti a chiedere il rinvio a giudizio. Ha fatto credere a un noleggiatore d'auto di essere un agente impegnato nella liberazione dell'ostaggio.

Adesso il geometra Valter Tozzi di Borgo Velino (Rieti), sedicente agente dei servizi segreti è indagato presso la Procura di Roma per sostituzione di persona, fattispecie prevista dall'articolo 494 del codice penale e contestata a chi per ottenere un vantaggio per sé o recare danno ad altri «induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all'altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato». Un reato per cui si rischia sino a un anno di reclusione.

A inchiodarlo alle sciocchezze di cui ha riempito la testa di decine di creduloni è stata una dettagliata informativa del Raggruppamento operativo speciale dei carabinieri (Ros) finita delle mani del procuratore di Roma Michele Prestipino e del pm Sergio Colaiocco. «L'indagine è conclusa e presto chiederemo il rinvio a giudizio» confermano da Piazzale Clodio. Infatti l'avviso di conclusione delle indagini è stato firmato circa un mese fa da Colaiocco, che ha sul tavolo anche il fascicolo sul rapimento di Silvia Romano, avvenuto il 20 novembre 2018, e questa non è una coincidenza.

Ma che cosa c'entra il sedicente 007 con la cooperante liberata in Somalia circa un anno fa? Poco o niente se non fosse che Tozzi, presentandosi come uomo degli apparati di sicurezza, subito dopo il sequestro, aveva contattato un noleggiatore d'auto con conducente di Santa Marinella (Roma), Stefano Saraceni, il quale ha vissuto per anni in Africa.

L'indagato, sparando una balla dietro l'altra, aveva convinto l'autista romano a prendere parte alla liberazione della ragazza.

Venerdì Le Iene hanno mandato in onda l'ennesimo servizio suggestivo in cui la capacità di Tozzi di intrufolarsi in mezzo ai politici veniva contrabbandata come la prova di chissà quale ruolo super coperto all'interno della nostra intelligence. Audio inediti e nuovi misteri era il titolo del reportage della Iena Matteo Viviani e dell'autore Riccardo Spagnoli.

In tv sono state mandate in onda alcune delle frasi pronunciate da Tozzi con Saraceni, le cui registrazioni hanno condotto all'iscrizione sul registro degli indagati del geometra, dopo l'acquisizione agli atti dei servizi delle Iene e i successivi riscontri.

«Allora io guardi rappresento la voce del presidente del Consiglio Conte […]. Il presidente e io siamo la stessa persona in questo momento […].

Sono stato autorizzato a trattare questa operazione cioè il salvataggio di Silvia Romano […]. Le informazioni che lei mi dà saranno ben pagate». All'epoca Saraceni, attraverso una microsocietà di diritto inglese, la Planstrategy ltd (nel cui bilancio del 2019 c'era un capitale di 100 sterline), emette una fattura da 5.800 sterline, ovvero 6.700 euro, per una consulenza di tipo logistico e successivamente ha inviato una lettera di messa in mora niente meno che alla Presidenza del Consiglio.

«I soldi non sono arrivati. Stiamo aspettando l'emissione del decreto ingiuntivo» ci ha spiegato ieri Saraceni.

A incastrare Tozzi, come detto, sono state le telefonate registrate dal noleggiatore d'auto. Ecco altri stralci di conversazioni risalenti all'autunno del 2018: «Abbiamo localizzato la ragazza adesso è solo una questione di denari e basta. Io questi con 500.000 euro li accontento tutti quanti, gli italiani invece vogliono venti milioni, quelli che stanno a mangia' di più sono gli italiani». Per Le Iene, che continuano incredibilmente a dar credito a Tozzi, si sarebbe trattato di «una bella cresta» e a causa dell'avidità dei nostri 007 (ovviamente nella versione del geometra), «Silvia, a 23 anni, potrebbe essere rimasta nelle mani dei suoi aguzzini un anno e mezzo più del dovuto».

Per far credere di essere quel che diceva, Tozzi avrebbe coinvolto anche un appuntato scelto del Nucleo Radio vaticana, Nicola Ferreri, che si sarebbe prestato, fuori dal servizio, a prendere parte a una delle messinscene di Tozzi. Dal Comando generale dei carabinieri ieri ci hanno comunicato che la posizione di Ferreri è al vaglio dei suoi superiori. L'appuntato con noi ha scelto di non replicare.

Per fortuna questa carnevalata sembra che stia per giungere al termine.

Anche perché dopo l'ultimo inseguimento subito da parte di Viviani, il geometra si è ringalluzzito e ha proclamato tronfio: «Io sono io». E per rimarcarlo ha pubblicato su Internet un video del Marchese del Grillo interpretato da Alberto Sordi. Non basta, avendo trovato chi gli dava corda, l'8 marzo scorso ha pubblicato foto del viaggio del Papa in Iraq (tutte facilmente recuperabili su Internet), compresa una del tabellone dell'aeroporto con indicato il volo Baghdad-Roma, e ha pubblicato questo post: «Finalmente a casa!». Peccato che Tozzi non abbia neanche il passaporto. Ma forse per Le Iene questo sarà un altro mistero inspiegabile. L'indagine della Procura di Roma e del Ros per sostituzione di persona non è la prima di questo tipo nei confronti di Tozzi, il quale il 17 dicembre del 2018, poco prima di interrompere le comunicazioni con Saraceni, è stato denunciato dai carabinieri di Rieti per sostituzione di persona e falsa attestazione o dichiarazione ad un pubblico ufficiale (articolo 495 del codice penale, ndr) sulla propria identità personale «per essere stato trovato in possesso di vari indumenti e gradi di tipo militare e una paletta del tipo utilizzata dalle forze dell'ordine con scritta, da un lato “Presidenza del Consiglio dei ministri" e dall'altro lato “Dipartimento della Protezione Civile"». In un primo momento Tozzi «dichiarava di essere un militare, ma poi rinnegava l'appartenenza a qualsiasi corpo di polizia in genere» hanno annotato gli investigatori, i quali, in casa sua hanno trovato una mimetica di tipo militare, vari scudetti e «scritte», compresa una dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna. A chi gli chiedeva come fosse entrato in possesso di quel materiale ha risposto «categoricamente»: «Segreto di Stato».

Il 4 maggio del 2014 è stato, invece, denunciato dalla polizia stradale di Rieti per simulazione di reato e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, poiché avrebbe simulato il furto dell'autovettura di proprietà della moglie, sostenendo che nel bagagliaio «vi erano vari documenti di natura riservata rilasciati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e altri ministeri […] di particolare interesse per la sicurezza nazionale».

Il 12 luglio 2018, a seguito di queste notizie di reato, la Prefettura di Rieti ha emesso nei suoi confronti il decreto di divieto di detenzione di armi e, per gli stessi motivi, la Questura di Rieti, due mesi dopo, ha provveduto a sospendergli la licenza di porto di fucile per uso sportivo.

Ma allora come è stato possibile per Tozzi recitare indisturbato per anni la parte del James Bond del reatino sino alle inchieste della Verità e della procura di Roma? Sembra per i buoni rapporti con alcuni carabinieri della sua zona. Per esempio Salvatore Tozzi, fratello del geometra, ricorda che Valter portava a Borgo Velino un ex comandante del gruppo di Rieti, un colonnello in pensione, G. C.. In uno degli ultimi servizi delle Iene Tozzi invoca l'intervento del comandante provinciale Bruno Bellini. Fonti dell'Arma puntualizzano che non vi è alcun rapporto di conoscenza tra i due, che non si sarebbero nemmeno mai incontrati. Di Tozzi si sta occupando indirettamente pure la Procura militare di Roma che sta cercando di individuare eventuali responsabilità per le falle nella sicurezza che hanno permesso al geometra di sgattaiolare sulla pista dell'aeroporto militare di Ciampino in occasione dell'arrivo del fuciliere della marina Salvatore Girone il 28 maggio 2016. Azione che gli è riuscita anche nel 2012. Per questo i magistrati hanno approfondito l'iter con cui si è accreditato come fotoreporter freelance senza essere giornalista. Uno stratagemma che ha usato con successo anche in altre occasioni. Nella domanda, come documento identificativo aveva allegato anche una tessera dell'Associazione nazionale carabinieri (Anc).

L'ennesima attestazione di amore per l'Arma. Di cui però zerozeroTozzi, il Forrest Gump italiano, non ha mai fatto parte.

Trump mette il turbo sulla pace: Crimea e Donbass alla Russia
Vladimir Putin (Ansa)
Il piano Usa: cessione di territori da parte di Kiev, in cambio di garanzie di sicurezza. Ma l’ex attore non ci sta e snobba Steve Witkoff.

Donald Trump ci sta riprovando. Nonostante la situazione complessiva resti parecchio ingarbugliata, il presidente americano, secondo la Cnn, starebbe avviando un nuovo sforzo diplomatico con la Russia per chiudere il conflitto in Ucraina. In particolare, l’iniziativa starebbe avvenendo su input dell’inviato statunitense per il Medio Oriente, Steve Witkoff, che risulterebbe in costante contatto con il capo del fondo sovrano russo, Kirill Dmitriev. «I negoziati hanno subito un’accelerazione questa settimana, poiché l’amministrazione Trump ritiene che il Cremlino abbia segnalato una rinnovata apertura a un accordo», ha riferito ieri la testata. Non solo. Sempre ieri, in mattinata, una delegazione di alto livello del Pentagono è arrivata in Ucraina «per una missione conoscitiva volta a incontrare i funzionari ucraini e a discutere gli sforzi per porre fine alla guerra». Stando alla Cnn, la missione rientrerebbe nel quadro della nuova iniziativa diplomatica, portata avanti dalla Casa Bianca.

Mars 3: i sovietici e il «pianeta rosso»
Francobollo sovietico commemorativo delle missioni Mars del 1971 (Getty Images)

Nel 1971 la sonda sovietica fu il primo oggetto terrestre a toccare il suolo di Marte. Voleva essere la risposta alla conquista americana della Luna, ma si guastò dopo soli 20 secondi. Riuscì tuttavia ad inviare la prima immagine del suolo marziano, anche se buia e sfocata.

Continua a leggereRiduci
Il presidente torna dal giro in Francia, Grecia e Spagna con altri missili, caccia, radar, fondi energetici. Festeggiano i produttori di armi e gli Stati: dopo gli Usa, la Francia è la seconda nazione per export globale.

Il recente tour diplomatico di Volodymyr Zelensky tra Atene, Parigi e Madrid ha mostrato, più che mai, come il sostegno all’Ucraina sia divenuto anche una vetrina privilegiata per l’industria bellica europea. Missili antiaerei, caccia di nuova generazione, radar modernizzati, fondi energetici e contratti pluriennali: ciò che appare come normale cooperazione militare è in realtà la struttura portante di un enorme mercato che non conosce pause. La Grecia garantirà oltre mezzo miliardo di euro in forniture e gas, definendosi «hub energetico» della regione. La Francia consegnerà 100 Rafale F4, sistemi Samp-T e nuove armi guidate, con un ulteriore pacchetto entro fine anno. La Spagna aggiungerà circa 500 milioni tra programmi Purl e Safe, includendo missili Iris-T e aiuti emergenziali. Una catena di accordi che rivela l’intreccio sempre più solido tra geopolitica e fatturati industriali. Secondo il SIPRI, le importazioni europee di sistemi militari pesanti sono aumentate del 155% tra il 2015-19 e il 2020-24.

Ilva chiusa da mesi ma è tutta colpa di un errore umano
Imagoeconomica
Altoforno 1 sequestrato dopo un rogo frutto però di valutazioni inesatte, non di carenze all’impianto. Intanto 4.550 operai in Cig.

La crisi dell’ex Ilva di Taranto dilaga nelle piazze e fra i palazzi della politica, con i sindacati in mobilitazione. Tutto nasce dalla chiusura dovuta al sequestro probatorio dell’altoforno 1 del sito pugliese dopo un incendio scoppiato il 7 maggio. Mesi e mesi di stop produttivo che hanno costretto Acciaierie d’Italia, d’accordo con il governo, a portare da 3.000 a 4.450 i lavoratori in cassa integrazione, dato che l’altoforno 2 è in manutenzione in vista di una futura produzione di acciaio green, e a produrre è rimasto solamente l’altoforno 4. In oltre sei mesi non sono stati prodotti 1,5 milioni di tonnellate di acciaio. Una botta per l’ex Ilva ma in generale per la siderurgia italiana.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy