In viaggio con Resto al Sud: storie di giovani che investono nel Mezzogiorno

Il nostro viaggio nel Mezzogiorno d'Italia, alla scoperta delle imprese nate con Resto al sud, è giunto al termine.

Ma l'ottava e ultima tappa ci riserva non poche emozioni.

Siamo a Rutigliano, a sud-est di Bari, una città d'arte, conosciuta come la capitale dei fischietti in terracotta.

Qui Nicolaia Antonicelli, 29 anni, ha inaugurato un moderno polo didattico musicale, realizzando così il sogno del fratello Giacomo, scomparso prematuramente nel 2018.

Per tutte le info su gli incentivi Resto al Sud https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud

La Ue alza la benzina di 17 al cent litro
Ansa
  • In Italia soffrono i settori della plastica riciclata e del riuso tessile. Pure chi ridà vita alla carta da macero è travolto da norme ecologiche pesanti. Nella mobilità elettrica a due ruote le aziende sono finite in crisi.
  • L’Ets 2, il sistema Ue pensato (male) per costringere aziende e famiglie a passare alle rinnovabili, si estende anche all’edilizia residenziale e ai semplici autotrasportatori. Risultato: il prezzo del metano salirà del 35%, carburanti più cari di 17 cent/litro.

Lo speciale contiene due articoli

Ma la montagna di querele che arriva da sinistra non attenta alla libertà?
SIgfrido Ranucci (Ansa)

Faccio il direttore da trent’anni, dunque credo di avere qualche titolo per parlare di libertà di stampa. Sono stato il primo giornalista a rivolgersi alla Corte europea dei diritti dell’uomo e il primo a ottenere una condanna dell’Italia contro la legge che punisce i cronisti con la detenzione.

Persino i Lincei adesso si piegano alle ecoballe sulla CO2 «cattiva»
Carlo Rubbia (Ansa)
Un convegno dell’Accademia, un tempo prestigiosa, rilancia i soliti luoghi comuni.
«Il mio anno in mano all’Anonima Sarda»
Giuseppe Vinci (Ansa)
Giuseppe Vinci, rapito nel 1994, figlio del titolare di una catena di supermarket restò prigioniero 310 giorni: «I carcerieri erano miei conterranei e la sera uno mi parlava per un quarto d’ora. In catene avevo un incubo: mi liberavano per il weekend “però lunedì torni qua”».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy