2019-03-06
In pellegrinaggio sulle orme degli scrittori
L'ultima moda è il turismo letterario, tanto che le case editrici si stanno riconvertendo in agenzie di viaggi. Londra batte tutti con Harry Potter e Sherlock Holmes, ma anche l'Italia scala le classifiche con la Sicilia di Montalbano e la Bassa di Guareschi.Il centro commerciale sfida il Web. Investimento da oltre 1 miliardo. Nel 2022 aprirà Milanord2, con una piazza di 41.000 metri quadrati per sport ed eventi.Lo speciale contiene due articoli. Dalla storica libreria Acqua Alta di Venezia, dove anche le scale sono fatte di libri, alla luminosa Sicilia del commissario Montalbano. Fino alla chiesetta medievale di Santa Margherita dei Cerchi, a Firenze, teatro del primo incontro fra Dante e Beatrice, che «tanto gentile e tanto onesta pare». L'Italia si può visitare anche attraverso le storie della letteratura. Negli ultimi anni questa forma di turismo ha conosciuto un boom, non solo nel nostro Paese ma anche all'estero. Non si tratta più di un fenomeno di nicchia, ma di una tendenza consolidata: i tour operator (ma anche case editrici come Feltrinelli) hanno intercettato la richiesta del mercato e propongono moltissimi viaggi letterari, ispirati a grandi e piccoli classici. Dai Promessi Sposi alla Divina Commedia, passando per Origin di Dan Brown e Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi. Fra i primi ad aver scommesso su questa nuova forma di turismo ci sono gli inglesi, forti della tradizione legata a William Shakespeare, ma anche ai grandi poeti del Settecento. E così da qualche tempo l'ente nazionale britannico per il turismo (Visitbritain.com) mette in vetrina gli autori più celebri pubblicando sul web la sua Guida alla letteratura britannica. Una sorta di Lonely Planet per giramondo letterari. Nell'elenco molto spazio è riservato a Shakespeare, con il suggerimento di non perdere il Globe Theater di Londra. Oltre alla casa natale a Stratford. Ma ci sono anche indicazioni su Arthur Conan Doyle e sul suo Sherlock Holmes: «L'investigatore privato visse al 221b di Baker street a Londra. Si può ancora oggi visitare la casa, adibita a museo». Nella lista non mancano autori più contemporanei come John Ronald Reuel Tolkien, autore del Signore degli Anelli, e Joanne Kathleen Rowling, la scrittrice che ha inventato Harry Potter, il piccolo mago che scatena pellegrinaggi negli studi Warner Bros di Londra. Sempre nella capitale inglese si trova la British Library. Qui è possibile ascoltare la voce di Virginia Woolf nell'unica registrazione esistente fatta dalla Bbc.Il nostro Paese non è da meno, anche se manca un'organizzazione paragonabile a quella d'oltre Manica. E potrebbe essere un'idea per Alberto Bonisoli, ministro dei Beni culturali. I luoghi che ogni anno attirano migliaia di turisti letterari sono numerosi. Se ne può trovare una selezione sul sito Turismoletterario.com. Meta gettonata, per esempio, è Porta San Frediano a Firenze. Il monumento trecentesco conduce all'omonimo rione in cui Vasco Pratolini ha ambientato Le ragazze di San Frediano. Un grande classico, lo sappiamo tutti, è anche la Casa di Giulietta a Verona: l'antica residenza con la statua e il celebre balcone. A Torino c'è il Cottolengo, l'istituto di carità dove Italo Calvino ambienta La giornata di uno scrutatore. A Venezia l'abitazione dove Carlo Goldoni nacque il 25 febbraio 1707, che si affaccia sul Rio di San Tomà.In provincia di Livorno si passeggia lungo il viale alberato che conduce al piccolo borgo di Bolgheri, dove Giosuè Carducci trascorse l'infanzia, con i cipressi «alti e schietti». Tra il confine del Comune di Agrigento e quello di Porto Empedocle si trova la contrada Caos, dove sorge la casa museo di Luigi Pirandello. Sempre in Sicilia non si possono dimenticare i luoghi di Montalbano, dove Andrea Camilleri ambienta le avventure del commissario: da Scicli a Ragusa fino a Punta Secca, dal lungomare di Marinella al Castello di Donnafugata.Spostandosi in Liguria, nelle Cinque Terre, si arriva a Monterosso, borgo patrimonio dell'Umanità Unesco. Qui il poeta premio Nobel Eugenio Montale ha abitato e trascorso le sue estati. Tappa obbligata è Villa Montale, nella zona di Fegina. Molto amato dai turisti letterari che scelgono il Belpaese è anche il sepolcro di Dante Alighieri a Ravenna, oltre a quello di Alessandro Manzoni, nel Famedio a Milano. Senza dimenticare il famosissimo Vittoriale a Gardone Riviera, dove visse nello sfarzo Gabriele D'Annunzio. Indimenticabili infine i luoghi di Giovannino Guareschi, Peppone e Don Camillo. Si può trovare una guida sul sito Turismo.comune.parma.it: un itinerario di un weekend da trascorrere nella Bassa, sulle rive del Po, tra Fontanelle, Colorno e Brescello.Ma la tendenza riguarda tutto il mondo. Ci sono biblioteche, librerie, case, luoghi raccontati dai romanzieri. Per gli appassionati della letteratura francese una meta sempre più amata è Becherél, in Bretagna: qui ci sono solo 700 abitanti, ma le librerie sono 15. Un record grazie al quale ogni anno da queste parti arrivano migliaia di visitatori. Proprio come a Odense, in Danimarca, terra natale del maestro delle fiabe Hans Christian Andersen. La cittadina è stata trasformata in un museo a cielo aperto. Anche la Svizzera è molto richiesta: il merito è del centro di Sils Maria dove dal 1959 è aperta al pubblico la casa di Friedrich Nietzsche. Poco distante, a Zurigo, è diventata un museo anche la casa di Carl Gustav Jung, uno dei padri della psichiatria.Bisogna invece volare negli Stati Uniti per arrivare ad Amherst (Massachusetts). L'obiettivo è vistare la casa museo della poetessa Emily Dickinson. Prima di riprendere il volo alla volta di Key West, Florida. E della leggendaria casa di Ernest Hemingway, con foto, locandine e il giardino tropicale. E se poi si vuole scendere verso Sud, c'è il tour Brasile «magico» ispirato a Jorge Amado.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/in-pellegrinaggio-sulle-orme-degli-scrittori-2630746939.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-centro-commerciale-sfida-il-web-investimento-da-oltre-1-miliardo" data-post-id="2630746939" data-published-at="1757550417" data-use-pagination="False"> Il centro commerciale sfida il Web. Investimento da oltre 1 miliardo Mentre l'ecommerce cresce, i negozi tradizionali rischiano di entrare in crisi. Secondo l'Istat, a luglio 2018 il commercio fisico ha perso lo 0,6 del valore complessivo, mentre le vendite online sono cresciute del 13,6% rispetto al 2017. Per questo, Lsgi Italia e Ceetrus hanno deciso di creare un nuovo modello di centro commerciale con Milanord2, che verrà inaugurato nel 2022 a Cinisello Balsamo, alle porte del capoluogo lombardo. L'obiettivo è creare un centro di aggregazione in cui passare il tempo non solo per fare shopping, ma anche per mangiare o per partecipare ad attività culturali e sportive. Il progetto è stato presentato da Birger Strom, presidente di Lsgi Italia, e Davide Zanchi, ad di Scc Italia (società del gruppo Lsgi che si occuperà della commercializzazione degli spazi e della gestione del business) con Maria Rita Parsi, psicopedagogista, e Massimo Giletti. Milanord2 sorgerà in corrispondenza del nuovo capolinea della linea rossa della metro e vicino alla futura fermata della metro lilla, in modo da essere facilmente raggiungibile da 1,3 milioni di milanesi. Inoltre, ospiterà un parcheggio di interscambio da 1.500 posti auto, il capolinea di diversi autobus e una stazione per le bici coperta di oltre 800 metri quadrati. Il cuore della struttura, che ospiterà circa 350 negozi, sarà la Sky plaza: uno spazio di 41.000 metri quadrati dedicato ad attività ludiche a cielo aperto che cambieranno a seconda delle stagioni e che saranno quasi sempre gratuite. Ad esempio, saranno disponibili aree giochi per bambini a tema pirati o giungla, uno skate park, una piscina per provare il surf e, d'inverno, una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Ci saranno anche spazi per eventi culturali, un palco per spettacoli dal vivo e una parete da roccia, oltre a un cinema multiplex. Circa 10.000 metri quadrati saranno dedicati a bar e ristoranti, e verrà aperto un fresh market dedicato ai prodotti locali e bio. L'attenzione alla sostenibilità sarà dimostrata anche da 50.000 metri quadri di pannelli fotovoltaici per produrre energia rinnovabile. A regime il centro commerciale, per il quale verrà investito oltre 1 miliardo di euro, assumerà più di 6.000 persone, a cui vanno aggiunte le oltre 1.000 che lavorano nel cantiere, già aperto. «L'epoca del consumismo puro è passata, i giovani oggi sono più interessati a fare esperienze», ha spiegato Strom. «Per fare shopping non è più obbligatorio uscire di casa, si può ordinare la merce online, quindi andare in un centro commerciale è una scelta, non una necessità. Per questo abbiamo deciso di partire dai desideri delle persone, come quello di passare il tempo con familiari e amici. L'unica risposta possibile all'ecommerce è che gli operatori del settore si prendano la responsabilità di cambiare il paradigma, e non si limitino a interventi cosmetici sul modello del centro commerciale classico». A questo proposito, Strom ha anche criticato l'idea del governo di imporre le chiusure domenicali: «Un'alta percentuale del fatturato si fa proprio la domenica, e questa misura finirebbe per aiutare solo l'online. Il settore nel complesso perderebbe almeno il 15% del personale».
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.