In esclusiva per l'Italia su «La Verità» la prima serie tv cinese sulla lotta al Covid

In esclusiva per l'Italia su «La Verità» la prima serie tv cinese sulla lotta al Covid

Arriva anche in Italia «Heroes in harm's way», Eroi sul campo, il primo docufilm originale che racconta come la Cina ha combattuto la pandemia di Covid-19. La serie, che sarà disponibile in esclusiva con il primo episodio su www.panorama.it (visibile anche su www.laverita.info) dal giorno successivo, è un racconto profondo di storie di vita reale, di persone e in particolare di tutti quegli operatori sanitari che hanno vissuto sulla propria pelle la lotta al coronavirus e che si sono sacrificati per aiutare la comunità a superare quel periodo estremamente difficile.

La fiction, ambientata a Wuhan, lì dove tutto ebbe inizio con i primi focolai del virus sul finire del 2019, è suddivisa in 14 episodi della durata di 45 minuti ciascuno, prodotti da Cmg, China media group, e trasmessi a partire dal 17 settembre in anteprima sul canale della televisione cinese Cctv-1. Già i primi episodi hanno ottenuto un ottimo riscontro dal pubblico a livello di audience. Secondo i dati raccolti e forniti da Maoyan Pro e DataWin Film and Television, «Heroes in harm's way» è diventata presto la top fiction televisiva tra le più seguite in Cina, tanto che al 27 settembre i post riguardanti la serie su Weibo - uno dei principali social network cinesi - sono stati visualizzati da più di 8 miliardi di utenti, mentre l'hashtag #HeroesInHarmsWay è stato cliccato da quasi 3 miliardi di profili. Su Douyin - il TikTok cinese - invece, il titolo del docufilm è rimasto per tre giorni consecutivi in cima alla lista delle tendenze. Basti pensare che un solo videoclip relativo alla serie ha generato circa 15 milioni di visualizzazioni. Risultati che hanno spinto l'azienda televisiva cinese a esportare il prodotto anche all'estero attraverso il lancio di una versione tradotta e sottotitolata in lingua inglese, dando il via così alla messa in onda prima in tutto il Regno Unito, a partire dal 28 settembre, e poi su altre piattaforme multimediali online come YouTube, Facebook, OnDemandChina & iTalkBB nel Nord America e Tv2z nei Paesi Bassi. Le puntate del docufilm, grazie alla traduzione in altre lingue, sono state poi rilasciate anche in altri Paesi come Argentina, Salvador, Russia, Giappone, Indonesia, Cambogia, Thailandia, Vietnam, Laos, Myanmar, Nepal e Sudafrica.

Adesso, grazie alla collaborazione con l'emittente televisiva cinese, anche il pubblico italiano avrà la possibilità di guardare sul sito di «Panorama» i primi due episodi del docufilm sugli eroi della lotta al coronavirus.

Nell’ultimo anno il mercato azionario è balzato del 28% soprattutto grazie ai titoli minerari. Basso tasso di crac ma gli analisti avvertono: «Attenti a volatilità e instabilità». Nigeria, Egitto e Kenya in espansione.
La profezia della «peste ideologica» che sta distruggendo l’Occidente
Stanislaw I. Witkiewicz
Ripubblicato il romanzo del polacco Witkiewicz, «Insaziabilità»: le persone in crisi esistenziale cedono a una pillola che le rende serene ma senza più identità, pronte alla resa. Quello che oggi fa «il wokismo».
Sánchez dribbla le dimissioni e studia il codice etico socialista
Pedro Sanchez (Ansa)
Il premier spagnolo si attacca alla poltrona dopo lo scandalo corruzione nel suo partito.
C’è speranza: via medaglie a nuotatrice trans
Lia Thomas (Getty Images)
L’università della Pennsylvania fa marcia indietro sul caso Lia Thomas e si scusa con le atlete biologicamente donne che sono state «svantaggiate» nella competizione. D’ora in poi chi è nato maschio non parteciperà alle gare femminili.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy