Kherson, regione meridionale del Paese: siamo entrati nel quartier generale di un manipolo di combattenti ucraini mentre dal cielo piovono i missili sparati dai russi. I volontari dormono con ordigni e mitragliatrici accanto ai materassi. L’ordine di Volodymyr Zelensky: mantenere le posizioni a costo della vita.
Kherson, regione meridionale del Paese: siamo entrati nel quartier generale di un manipolo di combattenti ucraini mentre dal cielo piovono i missili sparati dai russi. I volontari dormono con ordigni e mitragliatrici accanto ai materassi. L’ordine di Volodymyr Zelensky: mantenere le posizioni a costo della vita.Ci troviamo sulla linea del fronte di Kherson, nella zona meridionale del Paese, con una unità di volontari ucraini che combattono nelle trincee davanti ai russi, a loro volta asserragliati in canale artificiale per le acque di irrigazione. Poco lontano da questo avamposto, gli ucraini hanno creato una base logistica in una delle case che si trovano all’interno di un insediamento rurale, case abbandonate dalla popolazione in fuga. Appena arrivati nel loro quartier generale, non abbiamo avuto nemmeno il tempo di sedere all’ombra di un albero che l’artiglieria russa ha cominciato la «discoteca»; termine con il quale gli uomini di Kiev chiamano i continui bombardamenti dell’artiglieria moscovita. Scendiamo dunque negli alloggi che sono ricavati all’interno delle cantine di questa abitazione, il cui tetto è stato colpito da una bomba poche settimane fa. Accanto ai giacigli ci sono armi e munizioni pronte all’uso. Nei vari angoli di altre stanze sono sparpagliati razzi anticarro, bombe a mano e mitragliatori. Sotto le fitte fronde di un albero in giardino c’è invece uno dei quad usati per le missioni. I combattenti ci riservano un posto letto in un ambiente dove è custodita una vecchia mitragliatrice su ruote del 1940. Anche questa usano, i volontari, così come usano qualsiasi altra arma a loro disposizione. Il loro comandante, Vladimir, è un soldato che già conoscevamo dalla guerra di liberazione di Kiev, ed è grazie al rapporto creatosi nel tempo che oggi abbiamo il privilegio di condividere e raccontare al loro fianco la vita al fronte. Ci spiegano che, in questo momento, hanno l’obbligo di tenere a tutti i costi le posizioni. L’ordine è venuto direttamente dal comando generale. Gli ucraini hanno occupato delle trincee russe guadagnando terreno metro dopo metro, circa un mese fa, e non devono indietreggiare di un singolo centimetro. Il comandante ci confida: «Siamo qui e teniamo duro ma i russi, con i loro droni, ci lanciano addosso piccoli ordigni, e subito dopo l’artiglieria spara sulle nostre postazioni. Ci rintaniamo sotto terra e un po’ per fortuna un po’ per la loro imprecisione siamo ancora vivi». E aggiunge: «Questo accade tutti i giorni e quando non ci sparano i russi dobbiamo fare i conti con il caldo, la polvere, i serpenti che scendono nelle nostre buche». Il racconto termina presto. È ora di muoverci.Montiamo sulla jeep che porterà il cambio alle trincee. Costeggiamo i campi di grano e con noi ci sono i tre soldati che passeranno i prossimi giorni faccia a faccia con i russi. Saranno a un tiro di mitragliatore, di fucile, di bomba a mano. Nelle trincee della linea Zero si può sentire il rumore dei carri russi a poche centinaia di metri. Le condizioni igieniche e di combattimento sono le stesse già viste nella guerra in Vietnam. Gli occhi di questi tre ragazzi cambiano a mano a mano che ci avviciniamo alla meta. Li lasciamo a circa un chilometro dalla linea Zero. Da qui proseguiranno a piedi. Le macchine vengono intercettate dai droni e sarebbe un suicido andarci con un mezzo. Quelle sono anche le postazioni dove, in caso di attacco o di difesa, si procede a piedi, con la baionetta innestata come in Vietnam e, ancor prima, nella seconda guerra mondiale. Poco dopo, tornando alla base, ci fermiamo in una trincea di primo soccorso. Qui una donna ci offre un caffè, mentre cucina per alcuni militari. È un medico: è lei che al fronte si occupa dei vari feriti prima dell’evacuazione con i mezzi militari.
Massimiliano Fedriga (Ansa)
Come in Emilia, pure il Friuli ha pensato alle rinnovabili anziché alla gestione dei fiumi.
Credo che uno degli errori in democrazia sia trasformare in tifoserie da stadio le diverse visioni che stanno a fondamento delle diverse gestioni della cosa pubblica. La propria squadra ha sempre ragione e l’altra sempre torto e, siccome non si è infallibili, i leader non sbagliano mai perché, ove sbagliano, o nessuno li critica oppure le critiche non fanno testo perché «vengono dall’altra parte»: e che volete che dica l’altra parte? Il risultato è che l’elettore - incapace di obiettare alla propria parte - smette di andare a votare. Se ne avvantaggia la sinistra, i cui elettori votano anche se la loro parte propone loro uno spaventapasseri. Tutto sto giro di parole ci serve perché ci tocca dire che il presidente della regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha sbagliato tutto sulla politica energetica in Regione.
(IStock)
Riparte l’allarme sulle difficoltà di migliorare la propria condizione. Eppure il dato rivela una tendenza positiva: il superamento dell’ossessione della carriera, dei soldi e della superiorità, specie tra le nuove generazioni.
Oltre 3.000 professionisti, club, aziende e istituzioni sportive hanno partecipato all’ottava edizione del Social Football Summit a Torino. Tra talk, workshop e premi internazionali, focus su tecnologia, intelligenza artificiale, infrastrutture e leadership femminile nello sport, con la Start Up Competition vinta da Wovlabs.
2025-11-19
Colpevolizzare tutti i maschi per la violenza sulle donne creerà solo giovani più fragili
Gino Cecchettin (Ansa)
Etichettare gli uomini bianchi come potenziali criminali non fermerà i femminicidi. La condanna generalizzata, ora perfino a scuola, provoca invece angoscia nei ragazzi.
Ci parlano di femminicidi. In realtà ci assordano. Il signor Gino Cecchettin, padre di una figlia brutalmente assassinata, chiede corsi di prevenzione scolastica. Abbiamo una cinquantina di cosiddetti femminicidi l’anno su una popolazione di 60 milioni di abitanti. Ogni anno le donne assassinate sono poco più di cento, a fronte di 400 omicidi di maschi di cui non importa un accidente a nessuno. Abbiamo circa tre morti sul lavoro al giorno, al 98% maschi: anche di questi importa poco a tutti, a cominciare dal sindacalista Maurizio Landini, troppo impegnato in politica estera fantastica per occuparsi di loro. I suicidi sono circa 4.000 l’anno, e di questi 800 circa sono donne e 3.200 uomini. Il numero dei suicidi dei maschi è approssimato per difetto, perché molti maschi non dichiarano nulla e simulano l’incidente.







