2023-09-22
Imma Tataranni torna su RaiUno con la terza stagione
True
Il cast della 3ª stagione della serie televisiva Rai «Imma Tataranni - Sostituto procuratore» durante la presentazione a Roma (Ansa)
La serie Rai, tratta dai libri di Mariolina Venezia, ha avuto una prima, poi una seconda stagione. La terza, inedita, debutterà su RaiUno nella prima serata di lunedì 25 settembre. E saranno quattro gli episodi, atti a raccontare, ancora una volta, la (apparente) disobbedienza di una donna scelta come sostituto procuratore della Procura di Matera.Aveva i capelli scuri e dritti. I vestiti votati alla rassicurante banalità delle tinte monocromatiche. Il volto era per lo più sconosciuto, e così il nome. Risuonava fra la nicchia, nel sottobosco di cinema e televisione, alle orecchie di pochi appassionati. Poi, Vanessa Scalera è cambiata. Il suo lavoro è cambiato, i luoghi, le destinazioni. L’attrice è diventata altro da sé, un sostituto procuratore con i capelli color del fuoco, scarmigliati e ricci. Si temeva che il pubblico non avrebbe capito, che non avrebbe apprezzato. Invece, la sua caratterizzazione di Imma Tataranni, quel suo viso non scontato, lontano dai canoni cui sembra diventato d’obbligo conformarsi, ha fatto breccia. E Imma Tataranni - Sostituto Procuratore ha sconfinato nel fenomeno. La serie Rai, tratta dai libri di Mariolina Venezia, ha avuto una prima, poi una seconda stagione. La terza, inedita, debutterà su RaiUno nella prima serata di lunedì 25 settembre. E saranno quattro gli episodi, atti a raccontare, ancora una volta, la (apparente) disobbedienza di Imma Tataranni, di una donna scelta come sostituto procuratore della Procura di Matera, della sua resistenza nei confronti dei metodi tradizionali, della sua memoria magistrale, della volontà avanguardistica di accordare al proprio istinto il privilegio di farsi motore dell’azione.«Imma Tataranni è sempre una mia cara amica. Ogni tanto, però, mi costringo a degli sgambetti: per non abituarmi troppo, per continuare a sorprendermi e guardare oltre il personaggio. In caso contrario, diventerei un replicante di Imma Tataranni», ha dichiarato Vanessa Scalera durante la conferenza stampa che ha introdotto la terza stagione. Una terza stagione nata non per seguire meccanismi che portino allo «sfruttamento del personaggio», ma per dare al pubblico ciò che più gli piace. «Imma è tra i personaggi meglio riusciti degli ultimi dieci anni. L’ultimo numero che abbiamo sulla serie è il 25% di share», ha spiegato Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction, raccontando gli episodi inediti dello show: quattro puntate, la prima delle quali avrà fra i protagonisti Gianni Morandi, non attore ma interprete fedele di sé stesso.Morandi è il cantante in concerto a Matera, l’uomo chiamato ad innescare il motore del giallo. Un cadavere, una scoperta, le indagini che seguono e, con queste, i sospetti del sostituto procuratore. Imma Tataranni, per nulla intimorita dalla popolarità di Morandi, lo perseguirà come primo sospetto, all’interno di una puntata che riprenderà (anche) le fila della sua vita personale: i triangoli amorosi, le dinamiche di coppia, un matrimonio alla deriva, nel costante intreccio di privato e professionale. «La quarta stagione? Siamo pronti a produrla».
Leonardo Apache La Russa (Ansa)
Nessuna violenza sessuale, ma un rapporto consenziente». È stata archiviata l’indagine a carico di Leonardo Apache La Russa e l’amico Tommaso Gilardoni, entrambi 24enni, accusati di violenza sessuale da una di ventiduenne (ex compagna di scuola di La Russa jr e che si era risvegliata a casa sua).
Nel riquadro, Howard Thomas Brady (IStock)