2021-11-18
Il Trattato del Quirinale è pronto ma il Parlamento rimane all’oscuro
Sergio Mattarella e Emmanuel Macron (Ansa)
Il testo, mai visto dall'Aula, sottoscritto fra 7 giorni. Molte parti saranno subito effettive, anche senza ratifica Mattarella celebra le Camere «templi della democrazia», eppure consente la firma senza alcuna votazioneStéphane Boujnah, il francese a capo del conglomerato a cui appartiene la Borsa , in audizione annuncia investimenti e pochi esuberi. Però conferma: «No a scelte di cittadinanza»Lo speciale contiene due articoliChe belle le parole di Sergio Mattarella a Madrid. «Ogni Parlamento è tempio della democrazia. Il confronto fra diverse visioni vi trova posto, in vista di una sintesi orientata al bene comune», ha detto ieri il nostro capo dello Stato nel suo intervento davanti alle Cortes spagnole. Un luogo dove il concetto di democrazia non è certo teorico visto che pochi anni fa, nel 1981, si è misurato direttamente con un assalto armato. «Tocca ai Parlamenti colmare il divario tra la traiettoria segnata dalle aspirazioni racchiuse nei testi costituzionali e le condizioni reali, attraverso il confronto politico», ha aggiunto, «Si tratta di un compito arduo e appassionante». Ascoltando le parole di Mattarella abbiamo però dovuto riavvolgere il nastro, tornare all'incipit e verificare che il messaggio non fosse solo rivolto alle Cortes spagnole bensì anche ai nostri Senato e Camera. In effetti, «ogni Parlamento è tempio»: avevamo capito bene. Eppure qualcosa stona. Basti pensare alla legge finanziaria. Anzi alle ultime tre manovre finite in Aula con tale ritardo da rendere impossibile il funzionamento bicamerale e imporre un passaggio così a volo d'uccello da trasformare l'attività dei parlamentari in qualcosa di meramente accessorio. Ma a stonare ancor di più c'è un tema di estrema attualità. Il prossimo 25 novembre, fra sette giorni, il premier francese Emmanuel Macron è dato a Roma. In quell'occasione si firmerà il Trattato del Quirinale che porta proprio il nome del Colle. Come La Verità ha più volte denunciato, si tratterà di un accordo bilaterale in grado di blindare i rapporti tra i due Paesi in modo indissolubile. Su temi che vanno dall'industria alla Difesa, dallo spazio fino alla pesca e alla gestione dei migranti e dei confini marittimi e terrestri. Eppure del Trattato il Parlamento non sa nulla. Non è stato minimamente coinvolto o consultato. A partire da agosto 2020, in collaborazione con la Farnesina e il Colle, sono partiti i tavoli su tutte le tematiche tranne quella della cooperazione spaziale di cui si è cominciato a discutere solo a settembre. La colonna dorsale dell'impianto servirà a creare percorsi di cooperazione così rigidi che qualunque governo ci sarà a Palazzo Chigi nei prossimi anni sarà ininfluente. Non dovrebbe essere in grado di intervenire per cambiare rotta. Ecco perché si sarebbe dovuto alzare le antenne e domandarsi perché le trattative sono praticamente un segreto di Stato. Un compito che certamente spetta al Parlamento. Ma che certamente non riuscirà a portare a termine. Nessuna cerimonia democratica dentro il tempio italiano. La lancetta dell'orologio però corre e in questi sette giorni c'è da chiedersi quale sarà la versione finale e chi metterà la faccia sul trattato, oltre che la firma. Gli uomini di Macron nelle ultime settimane hanno chiesto di inserire un esplicito riferimento al sostegno che le parti dovrebbero perseguire per rendere l'Accordo di Parigi un elemento essenziale in tutti i tavoli internazionali sul commercio e sugli investimenti sostenuti dall'Ue. Il nostro Paese dovrebbe impegnarsi a rendere il quadro normativo internazionale, che piace ai francesi, di fatto una legge soprastante non solo alle logiche italiane ma anche a quelle dell'intera Unione. Con il rischio concreto di finire con il tagliare il ramo su cui molte aziende italiane siedono quando trattano con gli Usa o anche con altri partner asiatici che delle tematiche ambientali hanno sicuramente una visione diversa. Ma al di là degli aspetti economici, che sono basilari, si ritorna all'interrogativo di fondo sul Parlamento. Non spetta all'Aula decidere e vigilare le decisioni sugli accordi internazionali? Gli italiani hanno la memoria corta. L'attuale commissario Ue all'Economia ha portato avanti in solitudine il Trattato di Caen. Anch'esso un tentativo di definire tra Roma e Parigi relazioni privilegiate. Dove il termine privilegio è da intendere nei confronti della Francia. In quel caso, l'incontro avvenne a marzo del 2015 appunto a Caen, i contenuti miravano alla condivisione e lo sfruttamento di risorse sottomarine oltre che ai relativi interessi delle zone speciali. Il Trattato si è arenato e non è mai arrivato al Parlamento. Nel 2019 il neo ministro degli Affari europei Vincenzo Amendola si disse favorevole a riaprire il tavolo. La spinta del Pd non ha portato a nulla. Per fortuna. L'attuale Trattato in via di definizione è però molto più sottile e dunque rischioso. Pur immaginando che dovrà avere un percorso parlamentare un po' come è avvenuto ai tempi di Silvio Berlusconi con la Libia, molti passaggi dell'accordo del Quirinale non necessiteranno di ratifiche per entrare in vigore. Quelli industriali, sulla sicurezza, sulla nostra proiezione all'estero e sull'intelligence potranno essere operativi da subito. Ecco, sarebbe il caso che il Parlamento bussi a qualche porta o almeno batta un colpo.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/il-trattato-del-quirinale-e-pronto-ma-il-parlamento-rimane-alloscuro-2655755423.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="prima-euronext-poi-i-singoli-stati" data-post-id="2655755423" data-published-at="1637186842" data-use-pagination="False"> «Prima Euronext, poi i singoli Stati» Era attesa da tempo l'audizione in commissione finanze alla Camera dell'ad di Euronext, Stéphane Boujnah. E ieri è andato in scena a Montecitorio l'ultimo atto di quella che ricorderemo come la vecchia Borsa italiana. Boujnah, infatti, di fronte ai Parlamentari ha affrontato le tematiche relative alle strategie di consolidamento del gruppo in seguito all'acquisizione del nostro mercato finanziario. Ha di fatto confermato, tra le righe e rispondendo a una domanda della Lega, che l'Italia e gli interessi del Sistema Paese saranno di fatto messi in secondo piano per rendere grande Euronext. Anche perché ha sottolineato come sia vero che «Borsa italiana rappresenta un terzo dei ricavi del gruppo e che Milano contribuisce con una crescita dei ricavi pari al +10%». Ma «ora che i volumi medi quotidiani si avvicinano ai 12 miliardi sarà sempre più importante avere una sola testa europa» . «Nello statuto non si parla di Stati», ha infatti sottolineato. Un tempo il Parlamento, grazie alle pressione di Consob, a molti Parlamentari sfuggiva la partecipazione di Borsa Italiana allo schieramento londinese. Adesso tutti invece dovranno confrontarsi direttamente con Euronext Milano. Dopo una breve relazione introduttiva, accompagnato dal direttore finanziario Giorgio Modica e del prossimo amministratore delegato (dal 28 novembre) di Borsa italiana Fabrizio Testa, Boujnah ha ricordato che un terzo dell'intero organico sarà distribuito tra Milano, Roma e Isernia. Euronext promette anche di sviluppare investimenti in innovazione e che vi sarà la migrazione del core data center (in partnership con Aruba) da Londra a Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo. Secondo l'amministratore delegato francese del gruppo l'area del capoluogo diverrà un hub fondamentale, anche se non ha spiegato come. La migrazione rappresenta il più grande investimento di Euronext e dei suoi clienti: creerà decine di posti e i lavori finiranno nel giugno 2022. Ma a fronte di questi slogan e delle rassicurazioni sull'occupazione («Sulle nuove assunzioni, nel 2024 il numero di posti di lavoro sarà uguale a quello odierno» ha detto), Boujnah ha anche dovuto ammettere che i tagli ci potrebbero essere. «Le voci girate quest'estate sui licenziamenti», ha affermato, «sono assurde, ma non possiamo essere più specifici oggi perché in Italia, come negli altri Paesi europei, prima bisogna parlare con i sindacati per cercare di organizzare le cose nella maniera più giusta. Quindi non faremo annunci né prenderemo iniziative senza prima aver parlato con chi rappresenta i lavoratori». Un modo per dire che ci saranno esuberi volontari concordati con i sindacati. Giulio Centemero, capogruppo della Lega in commissione Finanze, ha ribadito l'importanza del mercato italiano a tutela anche delle Pmi. I responsabili di Piazza Affari dovrebbero essere italiani e l'ad dovrebbe avere un'ampia autonomia proprio in virtù della qualità e della specificità del mercato italiano. Ma, secondo Boujnah, questo discorso non tiene. Perché «Euronext è organizzazione federale: siamo uniti nella diversità». Certo, «ogni mercato ha le proprie specificità (l'Olanda è vitale sui derivati, la Norvegia sulle Pmi e sul tech)», ma Euronext è «un'organizzazione che si evolve e si cercherà di sviluppare la governance federale. Si guarda alla gente, non alla cittadinanza. Nello statuto non si parla di Stati. Euronext non distribuisce i progetti per nazioni» anche se «l'Italia sarà il territorio con i massimi investimenti» come dimostra il data center di Bergamo. Rispetto invece al progetto di acquisizione di Clearnet, il numero uno della Borsa paneuropea ha ricordato che nel 2017 «era stata acquistata al netto della fusione che però non è avvenuta, ma oggi i rapporti sono buoni». Chi ha ascoltato l'audizione ha definito Boujnah, «un ottimo commerciale. Tanti slogan. Speriamo ci sia anche sostanza».
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.