2023-11-16
Il professore Alessandro Gassmann torna in tv con la seconda stagione
True
Un professore, fiction Rai costruita sul calco della spagnola Merlì, è il tentativo di raccontare la centralità educativa degli istituti scolastici, di spiegare quanta differenza possa fare del personale che sia trainato da una motivazione concreta. Già disponibile in streaming su RaiPlay da martedì 14, stasera debutta su RaiUno.Sono ragionamenti sulla scuola, sul ruolo sociale che rivestono i professori. Sono considerazioni vestite a commedia, urgenti, importanti. Il Professore, fiction Rai costruita sul calco della spagnola Merlì, è il tentativo di raccontare la centralità educativa degli istituti scolastici, di spiegare quanta differenza possa fare del personale che sia trainato da una motivazione concreta. E Dante Balestra, di questo tentativo, è la prima e la più pura espressione. Il professore, docente di filosofia in un liceo romano, è l’archetipo di ogni insegnante: l’esemplificazione umana di quel che ogni maestro dovrebbe essere. Non insegna una materia centrale, di quelle destinate a fagocitare una buona parte dell’orario scolastico, costringendo così gli studenti a familiarizzare con l’uomo o la donna che si trovano davanti. Insegna filosofia, poca cosa all’interno di un liceo scientifico. Eppure, con i suoi ragazzi, è fra i pochi ad aver saputo instaurare un rapporto umano, reale: un rapporto capace di valicare i confini della classe e sopravvivere al suono liberatorio della campanella. «Dante è il professore che non ho avuto: è sensibile, intelligente, capace di porsi anche come psicologo. Forse, non averlo incontrato è il motivo per cui sono stato un pessimo studente», ha ammesso, nel corso di una conferenza stampa, Alessandro Gassmann, che di Dante Balestra è volto e voce, in una serie giunta ormai alla sua seconda stagione. Il Professore, capitolo due, è stato rilasciato su RaiPlay martedì 14 novembre, per essere poi presentato al pubblico di RaiUno due giorni più tardi, nella prima serata di giovedì 16 novembre. «Questa è una serie importante, soprattutto in un momento da considerarsi drammatico», ha continuato Gassmann, spiegando come lo show verta attorno a «storie edificanti, che usano la commedia, la forma cinematografica che più somiglia alla vita reale, e la più difficile da realizzare». Il Professore, nel suo secondo capitolo, è tornato a rappresentare – nel modo più eterogeneo possibile – i diversi volti dell’adolescenza, le diverse difficoltà fronteggiate dagli studenti, i problemi e le soluzioni che la scuola potrebbe proporre loro. Sono nuovi personaggi a incarnarle: Nina, le origini slave e una vita complessa, Viola, ragazza disabile, Ryan, arrivato dall’Africa per coronare il suo sogno di calciatore, Mimmo, uscito dal carcere minorile per essere affidato in regime di semilibertà alla biblioteca scolastica. Tematiche attuali, dunque, unite ad una parte che Gassmann ha definito «più leggera». «Non mancherà la parte di commedia, ma ci sarà anche un buono spazio per riflettere. Riflettere sulla scuola, fondamento della società, sui giovani d'oggi e sul loro futuro, che talvolta ci scopriamo a dimenticare. La scuola ha bisogno di un aiuto da parte dello Stato, aiuto che in questi anni è in decrescita», ha chiuso l’attore, che nella serie recita al fianco di Claudia Pandolfi, madre di un suo studente e sua nuova compagna.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.