
Stracciato il contratto d'acquisto dell'aereo voluto dall'ex premier. Lo Stato risparmierà almeno 70 milioni. Luigi Di Maio: «Si potevano comprare 600 scuolabus».Sembrava di vedere una di quelle scene da fine dittatura dove i cittadini liberati mostrano al mondo i tesori segreti dei vari tiranni abbattuti. Un po' come è successo alla caduta di Saddam Hussein o Muhammar Gheddafi. Ieri il vicepremier Luigi Di Maio e il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli hanno improvvisato una conferenza stampa dentro a un hangar dell'aeroporto di Fiumicino e hanno mostrato al mondo quello che considerano il più grosso spreco dell'ancien regime renziano: il cosiddetto Air Force Renzi, il misteriosissimo (sino a ieri) e costosissimo Airbus 340-500 fatto acquistare dal governo di Matteo Renzi nel 2016 da Etihad, la compagnia di Abu Dhabi. I due hanno annunciato di aver chiesto formalmente, insieme con la collega Elisabetta Trenta, ministro della Difesa, ai commissari di Alitalia di rescindere il contratto di leasing. Il tutto con la benedizione benevola del premier Giuseppe Conte. Toninelli ha ricordato a tutti che quel vecchio velivolo, fuori produzione da 8 anni sarebbe stato il più grosso flop industriale dell'Airbus: «Stiamo parlando di un quadrimotore turbofan uscito dal mercato nel 2011 e quindi superato, obsoleto» ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture. L'Airbus 340 è talmente grosso «da dover atterrare per forza a Fiumicino, non a Ciampino, che è l'aeroporto in cui fanno scalo normalmente i voli di Stato». Non è finita. «L'ultimo esemplare stato ceduto nel 2015 a 27 milioni di euro. La prima rata che ha pagato la presidenza del Consiglio con soldi italiani era dello stesso valore», ha spiegato Toninelli ai giornalisti. I pentastellati hanno evidenziato la segretezza della documentazione e hanno parlato di un contratto capestro da 144 milioni di euro da pagare in 96 rate in 8 anni. «L'accordo prevede quattro salatissime voci di spesa», ha puntualizzato Toninelli. Si tratta del leasing (70 milioni di euro), poi la manutenzione (31 milioni), l'handling (12 milioni) e l'addestramento piloti (quasi 4 milioni). Ma quanto risparmierà, rescindendo il contratto, lo Stato italiano? Inizialmente si è parlato di 108 milioni, in serata la cifra è scesa a 70 milioni, che, però, risparmiando le penali schizzerebbe a 112. Dunque il nodo penali resta, anche se Toninelli ha giurato che grazie all'articolo 24 del contratto di fornitura di leasing e a una norma del codice civile non saranno pagate: «È tutto molto semplice, il problema è che non c'erano le carte». I ministri hanno sottolineato la segretezza del contratto sui cui si sono scornati per anni i giornalisti e la difficoltà che hanno incontrato per recuperare i documenti. A loro giudizio il leasing era «un regalo solo per Etihad che non ha certo brillato come socio di Alitalia e che per giunta era previsto si riprendesse il velivolo alla data di scadenza del salasso». I due ministri si sono tolti lo sfizio di rottamare l'Air Force Renzi dell'ex Rottamatore in diretta streaming calpestandone la moquette tra battute e frecciate. «Ha 300 posti, forse ci voleva viaggiare con un intero Comune? Io non l'ho mai visto un aereo così», ha scherzato Di Maio. Lui e Toninelli hanno girovagato per il gigantesco aereo, mostrando a tutti i circa 300 posti che contiene. «Ma al massimo una delegazione di governo si compone di 30-40 persone» ha ricordato il vicepremier. Che ha più volte irriso Renzi per la megalomania e per il fatto di non averci mai volato: «Attendeva che vi fosse montata la jacuzzi». In effetti la riconfigurazione del velivolo, per cui, secondo i 5 stelle erano già stati stanziati i soldi (circa 17 milioni di euro), non è mai partita. E così quel gigante dei cieli è stato utilizzato solo per una ventina di voli con a bordo il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l'ex premier Paolo Gentiloni, l'ex ministro degli Esteri Angelino Alfano e sembra anche l'ex sottosegretario Ivan Scalfarotto per un viaggio governativo a Cuba. Cinquanta milioni di euro per una ventina di voli significa che il governo ha speso circa 2,5 milioni ogni volta per far decollare questo Airbus fuori produzione, che solo di carburante costava 5.000 euro l'ora. Prima della conferenza stampa della sera a Fiumicino, Di Maio, con un pizzico di demagogia che non guasta, aveva sotterrato già il Bullo di Rignano su Facebook: «Con i circa 150 milioni sprecati per questo delirietto di onnipotenza lo Stato avrebbe potuto fare ben altro uso. Avremmo potuto acquistare 600 scuolabus ogni anno fino al 2024. Secondo voi l'Italia aveva bisogno di più scuolabus o di un aereo per Renzi?». Toninelli aveva rincarato la dose spiegando che con quei soldi «si possono acquistare tre treni nuovi di zecca per il trasporto regionale e dei pendolari. Oppure acquistare una decina di nuove Tac per la Sanità pubblica. O ancora costruire due scuole con almeno 25 aule ciascuna e laboratori ai nostri ragazzi». Dunque i ministri pentastellati non hanno fatto mancare le carezze a Renzi neanche sui social, dove hanno paragonato il suo ego alla pesantezza dell'apparecchio, un velivolo «fuori dal tempo, proprio come la megalomania del fu segretario del Pd che non è nemmeno riuscito a modificarlo all'interno, a riconfigurarlo appunto (quinta voce di spesa) secondo i suoi smodati desideri». Sino all'ultima stoccata: «Oggi il senatore di Scandicci è passato dagli aerei di lusso alle ville da nababbo. Ma ai cittadini ha lasciato sul groppone questo assieme a mille altri sprechi».
(Ansa)
Il premier al Tg1: «Risponderemo ai rilievi della Corte dei conti». «Sia chiaro che l'obiettivo è fare il ponte sullo Stretto di Messina, che e' un'opera strategica. Sarà un'opera ingegneristica unica al mondo».
«Alla magistratura contabile voglio dire che sono rimasta francamente un po’ incuriosita di fronte ad alcuni rilievi, come quello nel quale ci si chiedeva per quale ragione avessimo condiviso una parte della documentazione via link, perché verrebbe voglia di rispondere “perché c’è internet”. Dopodiché il governo aspetta i rilievi, risponderà ai rilievi, sia chiaro che l’obiettivo è fare il ponte sullo Stretto di Messina, che è un’opera strategica, sarà un’opera ingegneristica unica al mondo». «Noi siamo eredi di una civiltà che con i suoi ponti ha meravigliato il mondo per millenni – ha aggiunto Meloni – e io non mi rassegno all’idea che non si possa più fare oggi perché siamo soffocati dalla burocrazia e dai cavilli».
Continua a leggereRiduci
2025-10-31
La Cassazione assolve la toga contraria ai dogmi sanitari presa di mira da Renzi e i suoi
iStock
Nel 2023 il giudice Susanna Zanda rigetta alcune querele dell’ex premier: solo allora il Csm la punisce per aver reintegrato una psicologa sospesa nel 2022. Lunedì l’assoluzione.
(Ansa)
Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, subito dopo l’approvazione della riforma della separazione delle carriere al Senato.
«È bene che la magistratura, come io auspico, esponga tutte le sue ragioni tecniche e razionali che possono meditare contro questa riforma. Ma per l’amor del cielo non si aggreghi – come effettivamente ha già detto, ammesso, e io lo ringrazio, il presidente Parodi – a forze politiche per farne una specie di referendum pro o contro il governo. Questo sarebbe catastrofico per la politica, ma soprattutto per la stessa magistratura». «Mi auguro che il referendum sulla separazione delle carriere venga mantenuto in termini giudiziari, pacati e razionali e che non venga politicizzato nell’interesse della politica ma soprattutto della magistratura. Non si tratta di una legge punitiva nei confronti della magistratura, visto che già prospettata da Giuliano Vassalli quando era nella Resistenza e ha rischiato la vita per liberare Pertini e Saragat».
Continua a leggereRiduci






