2018-07-10
Il dovere di (ri)leggere «I Promessi Sposi»
Il capolavoro di Alessandro Manzoni ha una trama geniale e moderna. Don Rodrigo è il simbolo di ogni totalitarismo. Infatti aggredisce la religione di un popolo. Per corrompere Lucia non servono né oro né violenza: deve soltanto restare isolata dalla sua etica.I Promessi Sposi partono male. Essere un testo scolastico squalifica, annega nell'astio la sua bellezza. Eppure, anche così, lo adoravo. La geniale ironia, l'eterna modernità delle grida manzoniane: ogni periodo storico ha avuto le sue, ed è difficile leggere il libro senza pensare che sia stato scritto il pomeriggio prima. Mi venivano le lacrime agli occhi ogni volta che leggevo della madre di Cecilia che mette la sua bambina sul carro dei monatti, con il suo vestitino pulito in mezzo alle membra scomposte dei cadaveri buttati. La potenza visionaria di quella compostezza, in mezzo al caos, rende quelle pagine tra le più belle della letteratura mondiale.La conversione dell'Innominato è spettacolare, la storia della Monaca di Monza ti prende nelle viscere, pochi tradimenti hanno l'ovvia meschinità e il livido squallore della morte di Don Rodrigo. Se la morte del signorotto era spettacolare, però, la sua vita mi lasciava perplessa. Consideravo un non senso narrativo l'infatuazione per Lucia, che sicuramente era tanto carina, ma aveva il fascino di una gallina lessata, e, soprattutto, consideravo un non senso narrativo l'espediente usato, ovvero mandare i Bravi al parroco. Se, gli stessi Bravi, Don Rodrigo li avesse mandati a rapire Lucia, tutto si sarebbe risolto. Per qualcuno che disponga di Bravi, anche il problema del fidanzato diventa irrilevante: faccio riferimento a una nota regola della medicina psicosomatica che afferma che la frattura bilaterale delle gambe conduce tutti a consigli molto miti. Un'altra strada sarebbe stata eliminare Renzo mediante falsa accusa: abigeato, furto in chiesa o anche fuori, il meglio del meglio quella di essere un untore, e dopo l'arresto e l'esecuzione del promesso avrebbe potuto sommergere Lucia e soprattutto Agnese, di sete, merletti, ori, capponi, visoni veri o fasulli, a seconda del livello di coscienza animalista. O di biglietti di crociera, con accurata eliminazione dell'isola del Giglio. Di tutte le strategie seduttive o di prevaricazione, mandare i Bravi dal parroco sembra la più platealmente scema. D'accordo permette una scena geniale, «chi il coraggio non ce l'ha non se lo può dare», ma è veramente il minimo risultato con il massimo sforzo, un'evidente corsa verso il disastro. E poi non funziona lei, Lucia: era la negazione dell'eroina adolescenziale postmoderna. È stato decenni dopo, mentre studiavo la storia e la psicologia dei totalitarismi genocidari, dalla Vandea ad Auschwitz, passando per l'Ucraina, che la genialità della trama dei Promessi Sposi finalmente si è illuminata nella mia mente, ha scintillato di luci dorate come i fuochi d'artificio la notte di Capodanno. Violentare Lucia non dà nessuna soddisfazione. Rodrigo vuole corromperla. È la sua anima che vuole. Don Rodrigo sa già che Lucia è incorruttibile. Lo sa perché Lucia ha qualcosa di luminoso nel sorriso e nello sguardo, ed è quello che Rodrigo deve abbattere, proprio perché è quella luce che ama. L'uomo distrugge ciò che ama di più, ci spiega Oscar Wilde. Rodrigo deve abbattere Lucia, ma né l'oro né la violenza possono riuscirci. Rodrigo fa la cosa ovvia: attacca la Chiesa, la profana nelle vesti di un ometto vile che veste con l'abito sacerdotale la sua paura. Lucia deve restare isolata dalla sua etica per crollare. Il signorotto agisce esattamente come tutti i totalitarismi: quando aggredisco un popolo, ne aggrediscono la religione, la ridicolizzano, la corrompono. Don Rodrigo fa un'azione sensata per corrompere Lucia, ed è ovvio che la voglia perché Lucia in realtà è una creatura straordinaria, con il suo coraggio indomabile, la sua dolcezza invincibile. Lucia è Antigone, è la ragazza della Rosa bianca che si batte contro Hitler, Lucia è il ragazzo cinese che ferma il carro armato in piazza Tienanmen. Lucia è il coraggio dell'integerrimo. Lucia Mondella for president.Se veramente non ve lo siete letto, o se semplicemente è tanto che non lo leggete, è su Amazon a 99 centesimi, in ebook. Non morite senza avere letto I Promessi Sposi. Non morite senza aver amato I Promessi Sposi.