Anche se i bimbi portano ancora le mascherine, per i genitori l’emergenza è finita. Scattano 141 adempimenti fiscali, compreso il saldo delle imposte e delle cartelle sospese con la pandemia. E da luglio partono le multe.
Anche se i bimbi portano ancora le mascherine, per i genitori l’emergenza è finita. Scattano 141 adempimenti fiscali, compreso il saldo delle imposte e delle cartelle sospese con la pandemia. E da luglio partono le multe.Arriva il conto del lockdown: 50 miliardi di tasse nel solo mese di giugno. Nuove imposte ma anche il saldo di quelle rimandate per evitare che le piccole imprese venissero travolte dal virus. In un contesto economico non certo favorevole alla crescita, con la guerra che continua a destabilizzare i mercati, i prezzi delle materie prime alle stelle e l’inflazione che non mostra segni di cedimento, il governo ha deciso di non fare più sconti. Arrivano, invece, addirittura 141 scadenze fiscali, stando alla mappa dell’Agenzia delle entrate. A queste si devono aggiungere anche i vari tributi locali (primo fra tutti, il 16 giugno, l’Imu) e, come detto sopra, i conti in sospeso che si avevano con il Fisco e che per tutto il periodo della pandemia sono stati sospesi. L’attività di riscossione è infatti ripresa a pieno regime e nelle settimane scorse ha iniziato ad arrivare una pioggia di atti di intimidazione. Secondo le stime dell’amministrazione fiscale, gli avvisi di intimazione hanno una platea di circa 16 milioni di contribuenti. I tempi per rispondere al Fisco sono però strettissimi: cinque giorni. Scaduti questi, l’Agenzia delle entrate può decidere di mettere in atto la fase del prelievo coattivo (pignoramento del conto corrente, fermo amministrativo o pignoramenti di case). Al pagamento entro i cinque giorni si affianca la possibilità di fare domanda di rateizzazione, ma in caso di decadenza da piani di pagamento a rate precedentemente concessi sarà necessario prima saldare il pregresso. Da precisare un dettaglio: gli atti che stanno iniziando ad arrivare ai contribuenti italiani riguardano sia il periodo Covid sia gli anni pre pandemia e sono comprensivi anche delle eventuali sanzioni maturate nel tempo. A giugno non si devono però saldare solo i debiti passati con l’Agenzia delle entrate, ci sono pure tutte le scadenze fresche, che iniziano il 10 e vedono il loro culmine il 30 giugno. E dunque abbiamo: 59 versamenti che scadono il 16 giugno; 63 il 30 giugno; una dichiarazione il 27 giugno e sei a fine mese; otto comunicazioni entro il 30 giugno; tre adempimenti contabili il 15 e un’istanza di presentazioni entro il 30 giugno. Nell’ultimo giorno del mese si ha dunque un vero e proprio accavallamento di adempimenti fiscali da far girare la testa. Il 30 scade, per esempio, il termine per presentare le autocertificazioni Covid. Otto pagine, come ricorda il Sole 24 ore, in cui mappare e districarsi tra fondi perduti, crediti di imposta ed esoneri messi a disposizione per consentire di superare le difficoltà collegate alla crisi economica durante la pandemia. Scadenza che è già stata definita impossibile da rispettare da parte dei professionisti del settore che hanno chiesto (due volte) di prorogare questo termine. Il governo entrambe le volte ha dato risposta negativa. Il 30 scade anche in termine per restituire, senza sanzioni e interessi, il saldo del 2019 e il primo acconto Irap. Misure per le quali era stato messo uno stop, causa pandemia, con il primo decreto Rilancio, poi prorogato anche successivamente. Il 30 giugno è anche il giorno in cui 4 milioni di partite Iva dovranno versare le impose - saldo del 2021 e l’acconto del 2022- risultanti dalla dichiarazione dei redditi. I soggetti coinvolti in questo primo tsunami fiscale spaziano dalle società di capitali a enti pubblici, banche, intermediari finanziari, lavoratori autonomi, dipendenti, pensionati, persone fisiche, lavoratori occasionali e pure enti. Scadenze che dunque porteranno nelle casse dello Stato una montagna di denaro che si può tranquillamente stimare in 50 miliardi di euro. Partendo dai dati del bollettino delle entrate tributarie, si vede che a giugno 2021 il governo ha dichiarato di aver incassato 43,7 miliardi. Se a questi dati si aggiunge una crescita media, in termini di entrate erariali, di circa il 10% (stando all’ultimo bollettino Mef le entrate fiscali nel primo trimestre dell’anno hanno registrato un +13,7% e si è sottolineato come gli effetti di gettito continueranno anche nei prossimi mesi) si arriva facilmente per il giugno 2022 alla stima di 50 miliardi. È bene ribadire che per il Fisco la pandemia non esiste più. I ragazzini sono sempre obbligati a indossare la mascherine, ma per i genitori non vige alcuna emergenza. Chi non pagherà nei prossimi mesi si vedrà arrivare nuove cartelle comprensive delle sanzioni maturate. Senza dimenticare che anche luglio sarà un mese particolarmente caldo e denso di novità fiscali, a meno che il Parlamento non intervenga con qualche modifica all’ultimo. Basti infatti pensare che dal 1° luglio partirà l’obbligo della fatturazione elettronica anche per chi ha il regime dei minimi e i forfettari (escluso per il momento chi ha ricavi o compensi fino a 25.000 euro). Un’estate, all’insegna del Fisco, che darà non pochi grattacapi agli italiani.
Sigfrido Ranucci (Ansa)
«Report» diventa un boomerang per il Pd. Stanzione, area dem: «Siamo indipendenti».
Per il momento Report non tornerà sulle attività del Garante della privacy. Ieri il conduttore della trasmissione, Sigfrido Ranucci, ha dichiarato che quella di domenica prossima sarà «una puntata molto delicata che riguarderà un caso di traffico di armi». Ranucci ha definito la vicenda del Garante della privacy «una delle pagine più brutte della democrazia degli ultimi anni», sostenendo poi che «non è vero che noi abbiamo fatto questa inchiesta in seguito alla sentenza». «Erano due anni che stavamo dietro al Garante», ha detto Ranucci.
Alberto Bertone (Imagoeconomica)
Morto a 59 anni l’imprenditore che fondò Sant’Anna nel 1996 e portò il gruppo in vetta.
«Ci siamo innamorati del paesaggio e della vallata e abbiamo pensato di portare sulle tavole delle famiglie l’acqua che sgorga qua». Così annunciò il «miracolo Sant’Anna» Alberto Bertone« scomparso ieri, che con questo spirito visionario fondò nel 1996 in valle Stura, nelle Alpi Marittime, e nello stabilimento di Vinadio, Acqua Sant’Anna, l’azienda diventata un punto di riferimento nel settore con 350 milioni di euro di fatturato, circa 2 miliardi di bottiglie l’anno e una quota di mercato del 13-14%, restando sempre al 100% italiana e a controllo familiare (famiglia Bertone al 57,5%).
Roberto Burioni, Matteo Bassetti, Massimo Galli (Imagoeconomica)
Riguardo pandemia, Russia e ambiente le mistificazioni sulle nostre reti in questi anni hanno superato quelle dei britannici. Però nessuno ha chiesto scusa per aver messo sul piedistallo i vari Massimo Galli e Roberto Burioni. Anzi, ora oscurano il dietrofront di Bill Gates sul clima Il Garante della Privacy non si dimette. E l’Ue fa un altro passo per controllare l’informazione.
No, la Rai non è la Bbc. E neppure le altre reti tv. Ma forse sono peggio. I vertici della tv inglese si sono dimessi per aver diffuso notizie infondate e di parte, sia su Trump che su Hamas e pure sul gender. In un caso addirittura i cronisti hanno manipolato i discorsi del presidente americano. Ma non è che in Italia, quando c’è da accreditare una tesi che non ha corrispondenza con la realtà, ci vadano poi molto più leggeri. È sufficiente pensare al periodo del Covid: quante balle abbiamo sentito in televisione, ribadite con sicumera non soltanto da presunti esperti, ma anche da illustri colleghi? Qualcuno di loro si è dimesso?
Il Maestro, nella seconda puntata del podcast, svela i segreti della direzione d’orchestra, che tramanda alle giovani bacchette grazie all’Italian Opera Academy, in arrivo a Milano. E, da Mozart a Verdi, affronta il tema del gioco offerto dai significati nascosti dei libretti.






