2020-06-08
Il business del «cambiamento di sesso» non conosce crisi
True
iStock
Secondo le stime del portale di analisi economica e finanziaria Market Watch il mercato globale per la chirurgia di "riassegnazione del sesso" varrà almeno 1,5 miliardi di dollari entro il 2026.
Secondo le stime del portale di analisi economica e finanziaria Market Watch il mercato globale per la chirurgia di "riassegnazione del sesso" varrà almeno 1,5 miliardi di dollari entro il 2026. Negli ultimi anni, infatti, il numero di "transizioni" a livello globale è aumentato di quasi quattro volte. Secondo i dati dell'American Society of Plastic Surgeons, citati dal bioeticista Michael Cook, nel 2016 sono stati praticati oltre 3.000 interventi chirurgici per transgender. Il numero di interventi di castrazione dei maschi è 3 volte maggiore di quelli richiesti dalle femmine. Nel 2019, la chirurgia plastica tesa a far sembrare donne gli uomini ha registrato un fatturato di oltre 184,6 milioni di dollari.Gli interventi richiesti dai trans riguardano il torace, i genitali e il volto. Per le femmine amputazione dei seni, plastica facciale, falloplastica e isterectomia. Per i maschi plastiche mammarie e facciali, orchiectomia (amputazione dei testicoli), vaginoplastica e falloectomia. Le più prestigiose cliniche che offrono questi servizi sono la Yeson Voice Center, a Seoul, il Sava Perovic Foundation Surgery, a Belgrado, il Transgender Surgery Institute of Southern California, a Santa Monica, il Rumer Cosmetics Surgery, a Filadelfia, il Bupa Cromwell Hospital, a Londra, il Centro estetico internazionale di Phuket, in Thailandia, il Centro di chirurgia plastica Chettawut, a Bangkok, e il Mount Sinai Center for Transgender Medicine and Surgery, a New York.Questi dati non tengono conto, però, delle sempre più numerose richieste di "detransizione". C'è una moltitudine di persone illuse di risolvere seri problemi di accettazione di sé attraverso il "cambiamento di sesso" che poi piombano nell'abisso della disperazione: una parte di esse arriva al gesto estremo del tentativo di suicidio. Una parte ha il coraggio e la forza di reagire e di chiedere aiuto per tornare indietro, disintossicarsi dagli ormoni, rimediare per quanto possibile alla chirurgia plastica con altra chirurgia plastica e - soprattutto - affrontare a schiena dritta lo stigma e l'emarginazione sociale che derivano dall'aver "tradito" la causa Lgbt. Uno dei primi e dei più famosi ex trans, Walter Heyer, è uno dei nove ex-transgender che hanno presentato un memorandum alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Ha avvertito che affermare il transgenderismo è una menzogna abusante e distruttiva: le pesanti cure ormonali e la chirurgia sono una tortura che aggiunge stress anziché ridurlo, per una persona vulnerabile. Perseguire un sogno che è fisicamente e oggettivamente impossibile da realizzare peggiora la depressione e aumenta il rischio di suicidio. Su Sky - UK è stato trasmessa pochi mesi fa una lunga intervista a Charlie Evans, inglese, 28 anni, che dopo aver vissuto per 10 anni da maschio, ha deciso di tornare femmina e ha reso pubblica la sua storia sui social un paio di anni fa. È rimasta sbalordita dalle centinaia di persone che immediatamente l'hanno contattata perché si trovano in una situazione simile alla sua (e ha deciso di fondare il The Detransition Advocacy Network). Sul numero di gennaio della rivista Notizie Pro Vita & Famiglia si può leggere una testimonianza drammatica, data da un'americana, Sidney Wright: la giovane donna accusa apertamente il sistema sanitario e politico che non dà alle persone sessualmente confuse alcuna possibilità di risolvere i loro problemi se non attraverso il "cambiamento di sesso". In tutta la sua lunga e dolorosa esperienza nessuno ha avuto il coraggio di dirle di non rovinarsi: tutti - anche per paura di essere bollati come omofobi - non facevano altro che incoraggiarla nel proseguire su una strada che la stava distruggendo fisicamente e psicologicamente. Solo suo nonno, a un certo punto, le ha detto di smetterla e di tornare indietro. E la disintossicazione dal testosterone è stata più dolorosa, lunga e pericolosa di quella che patiscono i drogati di eroina che vogliono smettere. Un celebre chirurgo come Miroslav Djordjevic, urologo responsabile del Centro di Belgrado per la chirurgia ricostruttiva genitale, denuncia da tempo la leggerezza con cui gli vengono indirizzate le persone alla "riassegnazione del sesso": i suoi colleghi dovrebbero rifiutarsi di procedere alle operazioni nella maggioranza dei casi. E soprattutto agire su adolescenti e ragazzi molto giovani è assolutamente criminale: infatti anche lui testimonia che sono sempre di più quelli che si rivolgono a lui proprio per ritornare come prima. Il comunicato stampa di Market Watch, inoltre, non tiene conto neanche dell'attività del Tavistock Center, nel Regno Unito, dove il numero di bambini sottoposti a terapia ormonale per il cambiamento del sesso è aumentato del 4.400% in dieci anni. Un altro documentario di Sky ha gettato ombre pesanti sul questo centro. Hanno parlato di 35 psicologi che hanno lasciato il servizio negli ultimi tre anni. Solo sei hanno accettato di parlare: si sono dimessi perché preoccupati per il fatto che ai bambini vengono somministrati ormoni a cuor leggero, senza esplorare adeguatamente le ragioni psicologiche del loro disagio che normalmente nasce da un un precedente trauma (come ad esempio un abuso sessuale): la terapia ormonale è divenuta ormai una scelta obbligata. Hanno parlato di un vero e proprio scandalo medico. Per di più, è impensabile dire ai genitori che i loro figli non sono transgender. Chi lo facesse sarebbe immediatamente accusato di transfobia. In Italia, al Carreggi di Firenze si possono ottenere cure ormonali per bambini con disforia di genere da almeno 10 anni e la triptorelina per i bambini è stata sdoganata anche dal Comitato Nazionale di Bioetica, anche dai suoi membri sedicenti cattolici, con un'unica opposizione, quella della professoressa Assuntina Morresi. Del resto, non possiamo stupirci della crescita esponenziale di questo settore del mercato: la propaganda dell'ideologia gender non si è arrestata neanche in tempi di pandemia (abbiamo visto che la Regione Toscana ha stanziato 80.000 Euro per finanziare il "Consultorio transgender" e il Governo ha messo on line un portale nazionale dedicato, Infotrans.it). In Paesi molto all'avanguardia come il Regno Unito non si può più dire "donna incinta" o "madre", ma bisogna dire "persona" incinta e "genitore"; non si può più dire "allattamento al seno", ma "al petto", perché gli "uomini" non hanno "seno"; non si può parlare di "salute femminile": quando si parla di mestruazioni bisogna ricordare che esistono "uomini con il ciclo". Dulcis in fundo, è stato proposto di eliminare il termine "vagina" e di sostituirlo con l'espressione politicamente corretta "orifizio anteriore".Se sarà approvata la legge Zan-Scalfarotto a scrivere queste cose rischieremo la galera. Saremo in balia totale della propaganda ideologica e distruttiva che già mostra i suoi amari frutti, ma in compenso il business del settore continuerà a crescere vertiginosamente. E, si sa: pecunia non olet.
(Guardia di Finanza)
I Comandi Provinciali della Guardia di finanza e dell’Arma dei Carabinieri di Torino hanno sviluppato, con il coordinamento della Procura della Repubblica, una vasta e articolata operazione congiunta, chiamata «Chain smoking», nel settore del contrasto al contrabbando dei tabacchi lavorati e della contraffazione, della riduzione in schiavitù, della tratta di persone e dell’intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.
Le sinergie operative hanno consentito al Nucleo di polizia economico-finanziaria Torino e alla Compagnia Carabinieri di Venaria Reale di individuare sul territorio della città di Torino ed hinterland 5 opifici nascosti, dediti alla produzione illegale di sigarette, e 2 depositi per lo stoccaggio del materiale illecito.
La grande capacità produttiva degli stabilimenti clandestini è dimostrata dai quantitativi di materiali di contrabbando rinvenuti e sottoposti a sequestro: nel complesso più di 230 tonnellate di tabacco lavorato di provenienza extra Ue e circa 22 tonnellate di sigarette, in gran parte già confezionate in pacchetti con i marchi contraffatti di noti brand del settore.
In particolare, i siti produttivi (completi di linee con costosi macchinari, apparati e strumenti tecnologici) e i depositi sequestrati sono stati localizzati nell’area settentrionale del territorio del capoluogo piemontese, nei quartieri di Madonna di Campagna, Barca e Rebaudengo, olre che nei comuni di Caselle Torinese e Venaria Reale.
I siti erano mimetizzati in aree industriali per dissimulare una normale attività d’impresa, ma con l’adozione di molti accorgimenti per svolgere nel massimo riserbo l’illecita produzione di sigarette che avveniva al loro interno.
I militari hanno rilevato la presenza di sofisticate linee produttive, perfettamente funzionanti, con processi automatizzati ad alta velocità per l’assemblaggio delle sigarette e il confezionamento finale dei pacchetti, partendo dal tabacco trinciato e dal materiale accessorio necessario (filtri, cartine, cartoncini per il packaging, ecc.), anch’esso riportante il marchio contraffatto di noti produttori internazionali autorizzati e presente in grandissime quantità presso i siti (sono stati infatti rinvenuti circa 538 milioni di componenti per la realizzazione e il confezionamento delle sigarette recanti marchi contraffatti).
Gli impianti venivano alimentati con gruppi elettrogeni, allo scopo di non rendere rilevabile, dai picchi di consumo dell’energia elettrica, la presenza di macchinari funzionanti a pieno ritmo.
Le finestre che davano verso l’esterno erano state oscurate mentre negli ambienti più interni, illuminati solo artificialmente, erano stati allestiti alloggiamenti per il personale addetto, proveniente da Paesi dell’Est europeo e impiegato in condizioni di sfruttamento e in spregio alle norme di sicurezza.
Si trattava, in tutta evidenza, di un ambiente lavorativo degradante e vessatorio: i lavoratori venivano di fatto rinchiusi nelle fabbriche senza poter avere alcun contatto con l’esterno e costretti a turni massacranti, senza possibilità di riposo e deprivati di ogni forma di tutela.
Dalle perizie disposte su alcune delle linee di assemblaggio e confezionamento dei pacchetti di sigarette è emersa l’intensa attività produttiva realizzata durante il periodo di operatività clandestina. È stato stimato, infatti, che ognuna di esse abbia potuto agevolmente produrre 48 mila pacchetti di sigarette al giorno, da cui un volume immesso sul mercato illegale valutabile (in via del tutto prudenziale) in almeno 35 milioni di pacchetti (corrispondenti a 700 tonnellate di prodotto). Un quantitativo, questo, che può aver fruttato agli organizzatori dell’illecito traffico guadagni stimati in non meno di € 175 milioni. Ciò con una correlativa evasione di accisa sui tabacchi quantificabile in € 112 milioni circa, oltre a IVA per € 28 milioni.
Va inoltre sottolineato come la sinergia istituzionale, dopo l’effettuazione dei sequestri, si sia estesa all’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Ufficio dei Monopoli di Torino) nonché al Comando Provinciale del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco di Torino nella fase della gestione del materiale cautelato che, anche grazie alla collaborazione della Città Metropolitana di Torino, è stato già avviato a completa distruzione.
Continua a leggereRiduci