
Dal mancato addio alla politica all'abolizione dell'articolo 18, la scusa per giustificare le sue giravolte è sempre la stessa.Passare il mese di agosto in città mi piace molto: mi sveglio, vado a correre, leggo, scrivo, faccio la spesa, pulisco la casa, ascolto la radio e il telefono muto, e pochissime mail, e l'impressione di essere io, a decidere cosa fare della mia giornata, e son giornate lunghissime, dalla mattina alla sera. E in una di queste giornate, l'altro ieri, dalla radio è entrata nella mia cucina la voce di Matteo Renzi che diceva che voleva fare, con il Movimento 5 stelle, un governo No tax, cioè mettere a posto i conti, lui e il Movimento 5 stelle, e poi, magari, andare a votare, ma non per un tornaconto personale, per il bene del Paese. Io, non sono un esperto di politica, ma ascolto molto la radio, e quando ho sentito così, mi sono ricordato che Renzi, pochi mesi fa, aveva detto che lui, con il Movimento 5 stelle, mai e poi mai. E invece adesso, per il bene del Paese, sì. E mi è tornato in mente di quando Renzi qualche anno fa, aveva detto che lui, il presidente del Consiglio senza passar dalle urne non lo avrebbe fatto mai e poi mai. Invece poi, per il bene del Paese, gli è toccato di farlo.E mi è tornato anche in mente di quando Renzi aveva detto che lui, l'articolo 18, non ci pensava minimamente a tagliarlo, che gli investitori internazionali con cui parlava non gli chiedevano affatto di tagliare l'articolo 18. Invece poi, non si sa bene perché (per il bene del Paese, si presume), gli era toccato di tagliarlo. E mi è tornato poi in mente di quando Renzi aveva detto che lui (e Maria Elena Boschi) se perdeva il referendum sulla riforma istituzionale (di Maria Elena Boschi) si sarebbe ritirato dalla politica. E invece poi, per il bene del Paese, gli è toccato non ritirarsi. E a Maria Elena Boschi, è toccato anche a lei. E mi è tornato anche in mente di quando Renzi aveva detto che lui, a una scissione del Pd non ci aveva mai minimamente pensato. Invece adesso magari, per il bene del Paese, gli tocca anche causare la scissione del Pd. E alla fine mi è venuto in mente il più bel libro che ho letto quest'anno, che poi è un libro che ho riletto, che si chiama Viaggio sentimentale, e l'ha scritto Viktor Šklovskij, ed è un libro che parla della rivoluzione russa, cui Šklovskij ha partecipato in prima persona, non dalla parte dei vincitori, e a un certo punto Šklovskij dice: «Non voglio farmi più intelligente di quel che sono: dico solo quello che penso. È inutile tutta la nostra finezza e lungimiranza politica. Se, invece di provare a fare la storia, provassimo semplicemente a considerarci responsabili dei singoli atti che la compongono, forse gli esiti non sarebbero così grotteschi. Non la storia bisogna fare, ma una propria biografia».E mi è venuto da pensare che Renzi, se invece che al bene del Paese pensasse alla propria biografia, forse sarebbe meglio anche per il Paese. Chissà. Io non è che me ne intenda.
2025-11-24
Usa contro i cartelli. Perché la nuova guerra di Trump rischia di diventare un conflitto senza fine
True
Il Corpo dei Marines degli Stati Uniti, Marine Fighter Attack Squadron 225, lavora all'aeroporto José Aponte de la Torre, ex base navale di Roosevelt Roads, a Ceiba, Porto Rico (Getty Images)
La scelta di Trump di classificare cartelli e bande latinoamericane come gruppi terroristici apre a un approccio militarizzato. Ma l’escalation in Messico e Venezuela, i rischi per i civili e le possibili ritorsioni negli Usa rendono lo scenario altamente instabile.
La decisione dell’amministrazione Trump di ridefinire i cartelli messicani, il Tren de Aragua venezuelano e varie bande latinoamericane come organizzazioni terroristiche straniere ha aperto una nuova fase nella politica di sicurezza degli Stati Uniti, trasformando una minaccia criminale in un nemico strategico da colpire con strumenti militari. È un’evoluzione radicale rispetto al modello che per decenni aveva lasciato alle forze dell’ordine federali la gestione del narcotraffico, con operazioni lente, collaborative, basate su indagini di lungo periodo e interventi chirurgici contro reti complesse.
Marjorie Taylor Greene e Donald Trump (Ansa)
Resta alta la tensione tra Donald Trump e Marjorie Taylor Greene. Dopo il loro recente litigio, la deputata repubblicana ha infatti annunciato le sue dimissioni dal Congresso.
In base alle stime del Codacons, il Black Friday darà vita in Italia ad un giro d'affari da circa 4 miliardi tra acquisti online e nei negozi fisici nel periodo di sconti. A far la parte del leone saranno le vendite on line: oltre 6 su 10.
La storia della famiglia nel bosco accende i riflettori sul sistema degli allontanamenti. In Italia ci sono oltre 33.000 bambini tolti ai genitori. Ne parlano la professoressa Vincenza Palmieri e l'avvocato Angelo Di Lorenzo.






