2018-10-01
Sui fondi Unicef i parenti di Renzi perdono le staffe e lanciano sospetti contro i pm
I Conticini, accusati di aver intascato 6,6 milioni di dollari destinati alla beneficenza, intimidiscono via sms chi li contesta pubblicamente. E attaccano i magistrati: «Comportamenti poco trasparenti».La manifestazione del Pd contro il governo è un flop. La carta del terrore sui conti non paga e raduna solo 20.000 persone. Il filosofo Biagio De Giovanni: il partito è «rincoglionito».Lo speciale contiene due articoli.L'ultimo articolo della Verità sui soldi delle organizzazioni ai Conticini ha fatto perdere la pazienza ai parenti di Matteo Renzi. In particolare al fratello gemello di suo cognato Andrea (marito di Matilde Renzi). Stiamo parlando di Luca Conticini, trentasettenne ingegnere di Castenaso (Bologna). A innervosirlo è stato un vecchio compagno di scoutismo, il fotografo Angelo Mazzoncini, consigliere comunale d'opposizione nel paesino della Bassa, dove era stato candidato con il Pd, nella stessa lista della sorella di Matteo Renzi, Benedetta. Mazzoncini ieri mattina ha pubblicato sul suo profilo Facebook la nostra prima pagina intitolata «La vera beneficenza dell'Unicef è quella per i parenti dei Renzi». Commento: «La verità viene sempre a galla!». La notizia scatena i suoi amici. Paolo Lendenara domanda: «Però l'Unicef non querela, perché?». In risposta Mazzoncini pubblica la foto di una torta, con una fetta tagliata e aggiunge questa battuta: «A buon intenditore». Eugenio Melotti commenta: «Chi è che ha le altre fette? Chi dà ancora offerte? Se fosse tutto vero l'Unicef sarebbe da denunciare e chi gli dà ancora delle offerte?». Lendenara rincara: «Io non so se è tutto vero, però, nel dubbio e anche per non dare spazio a queste voci l'Unicef deve querelare. Non avendolo fatto, alimenta il dubbio, perde consensi e offerte che io d'ora innanzi mai farò». Melotti gli va dietro: «Penso che 6 milioni abbiano la “coda lunga" e non denunciare il fatto forse nasconde qualche notizia che inficia la cosa. Troppo alta la credibilità di Unicef per sputtanarsi». Uno scambio di opinioni che Luca Conticini deve aver letto con le orecchie fumanti. E allora ha preso il cellulare e ha scritto a Mazzoncini: «Vedo che continui a perseverare nel tuo atteggiamento poco corretto. Potresti pubblicare, invece degli articoli diffamatori, la dichiarazione video fatta dal direttore generale di Unicef dalla quale si capisce molto bene come stanno i fatti e non le illazioni». Il riferimento è alla diretta video realizzata venerdì scorso dal direttore generale dell'Unicef, Paolo Rozera, il quale ha annunciato che il fondo per l'infanzia dell'Onu non denuncerà Alessandro Conticini (il fratello con i rapporti diretti con il fondo dell'Onu), perché non è «sparito nemmeno un centesimo». Salvo poi ripensarci e confessare alla Verità che la partita non è ancora chiusa, perché i dirigenti dell'Unicef non hanno ancora letto le carte spedite dalla Procura di Firenze a New York. E Luca Conticini, nel messaggio a Mazzoncini, sembra avercela proprio con il procuratore aggiunto, Luca Turco, visto che secondo lui nel video di Rozera «si comprende anche il comportamento poco trasparente del pm nonché delle testate giornalistiche alle quali evidentemente ti abbeveri». Il riferimento è probabilmente al passaggio in cui il dg di Unicef ha evidenziato che gli inquirenti non hanno mai chiesto i contratti tra l'Unicef e la Play Therapy Africa di Alessandro Conticini (il fratello maggiore i cui affari hanno fatto scattare l'inchiesta), trascurando, a suo parere, una fonte di prova.Rozera sembra avere dei dubbi sull'operato dei pm, i quali, in modo a lui poco comprensibile, non si starebbero preoccupando a sufficienza di far recapitare all'Unicef le contestazioni di reato nei confronti dei Conticini, soprattutto perché dalla data di notifica dell'atto si calcoleranno i 90 giorni di tempo entro i quali il fondo dell'Onu dovrà presentare la querela, pena la decadenza delle accuse: «Perché voi giornalisti non insistete per chiedere alla magistratura di muoversi per sapere perché la loro missiva (con la richiesta di querela, ndr) non sia ancora arrivata a New York e per sapere perché non insistano con il ministero degli Esteri per accelerare le procedure diplomatiche», ha domandato Rozera al cronista. E ha soggiunto: «Dovrebbero stare dalla mattina alla sera a fare in modo che questa cosa arrivi alla nostra sede americana». Evidentemente non pensa che gli inquirenti lo stiano facendo.Questa sindrome da accerchiamento deve aver sfibrato Conticini e perciò ha reso partecipe del suo stato d'animo Mazzoncini: «Sono veramente dispiaciuto del tuo comportamento e spero con tutto il cuore che comprendi l'errore che stai commettendo». Il fotografo aveva già ricevuto un altro «messaggio intimidatorio» da Luca a inizio settembre quando aveva pubblicato su Facebook un post critico nei confronti dei Conticini e dell'Unicef.Il 19 agosto il consigliere comunale era stato contattato pure da Benedetta Renzi, cognata dei Conticini e loro compaesana, visto che per amore si è trasferita a vivere a Castenaso. «Era incazzata con me», ammette Mazzoncini, colpevole di aver difeso a modo suo i Conticini sul nostro giornale, spargendo dubbi: «Anche se penso che i magistrati non contestino accuse tanto gravi senza validi indizi, spero che i Conticini riusciranno a dimostrare la loro innocenza. Diversamente sarebbe un bello scandalo», dichiarò a chi scrive. Benedetta considerò l'agnosticismo sull'innocenza dei parenti come una lesa maestà. Nello stesso articolo avevamo riportato pure le critiche nei confronti di Matteo Renzi del sindaco Pd, Stefano Sermenghi, nella cui giunta Benedetta era stata assessore. Per questo anche il primo cittadino fu raggiunto da un sms di protesta della sorella dell'ex premier.Negli stessi giorni, sempre su Facebook, Andrea Conticini, il cognato di Matteo, indagato per riciclaggio, digitò un'aspra denuncia: «Siamo oggetto di una squallida campagna di odio. Mi piacerebbe che le persone intellettualmente oneste perdessero due minuti del loro tempo per leggere la nota dei nostri legali per capire quanto atroce possa essere la diffamazione». E allegò il comunicato degli avvocati che prometteva querele a gogò.Dopo oltre un mese da quell'annuncio, la pazienza dei Conticini sembra proprio essere finita. E non solo nei confronti dei giornalisti.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/i-parenti-di-renzi-perdono-le-staffe-e-lanciano-sospetti-contro-i-pm-2609066745.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="una-piazza-dem-vuota-da-far-paura" data-post-id="2609066745" data-published-at="1757630551" data-use-pagination="False"> Una piazza dem vuota da far paura Gli ultimi chiodi sulla bara del Pd li ha imbullonati - con elegante, ma feroce sarcasmo -il filosofo Biagio De Giovanni. Parlando del partito in un'intervista a Repubblica, De Giovanni ha enumerato le tre fasi del «rincoglionimento» (ha detto proprio così). Prima fase: te ne accorgi solo tu. Seconda fase: te ne accorgi tu, ma se ne accorgono pure gli altri. Terza fase: se ne accorgono solo gli altri. E ha concluso che il Pd è inevitabilmente entrato nella terza fase. Sulla scia di questo incoraggiamento, recapitato ieri mattina, sono partiti all'alba da mezza Italia i 200 pullman e i sei treni organizzati dal Pd per trasportare i poveri malcapitati precettati per la manifestazione di Roma. Manifestanti più «spintanei» che spontanei, insomma: buttati giù dal letto dal funzionario del partito (nei casi più sfigati, direttamente dal deputato del collegio), messi a forza sul torpedone mentre erano ancora nel dormiveglia, forse sfamati in qualche autogrill, dopo l'inevitabile sosta per le esigenze fisiologiche, costretti sadicamente al selfie (per documentare la presenza) con gli occhi cisposi e intontiti, e finalmente scaricati a Roma, dove li attendevano (che botta di fortuna!) il barbuto Matteo Orfini e lo spaurito Maurizio Martina per indirizzarli a piazza del Popolo. Più tardi, alla fine della mesta cerimonia, stessa trafila a percorso inverso. Una domenica bestiale, poveri cristi. A proposito: quant'è costato questo scherzetto? Sarebbe interessante che il Pd rendesse noti i conti di pullman, treni, palco, allestimenti. Le presenze, intanto. Considerate che si partiva da almeno 12.000 persone trasportate. Ma in totale, in piazza, non ci saranno state più di 20.000 persone. Naturalmente gli organizzatori (di tutti i partiti e di tutte le piazze) sono sempre specializzati nel raccontare balle sui numeri, e ieri il Pd ha avuto il coraggio di annunciare 50.000 presenti. Ma voi avete tre vaccini potentissimi per difendervi dalle fake news: la matematica, la geometria, la fisica. Piazza del Popolo ha una superficie di 16.000-17.000 metri quadri: anche immaginando (stipate come sardine) tre persone a metro quadro, la capienza è di circa 50.000 prigionieri. Attenzione però: se considerate la posizione furbescamente avanzatissima di un palco enorme (buono per il ritorno dei Pink Floyd, altro che Martina), più un fittissimo reticolato di transenne per stringere la piazza, più le enormi impalcature per gli operatori tv, più uno schieramento di gazebo nell'altra metà della piazza, nonostante tutto questo restavano alcuni ben visibili spazi vuoti. Al massimo - ripetiamo - ci saranno state 20.000 anime, riprese sapientemente dalle telecamere stringendo l'inquadratura per creare l'effetto folla. Il fondale del palco recitava «Per l'Italia che non ha paura». C'erano tempi in cui le opposizioni andavano in piazza per fare paura ai governi: qui è il contrario, hanno manifestato per farsi un po' di coraggio tra loro. Ovunque, sventolio di bandiere del Pd e dell'Ue: bandiere tricolori, invece, quasi desaparecide. E abbiamo detto tutto. La sequenza degli interventi è stata uno scontatissimo tentativo di dare voce alla mitica società civile: tra gli altri, la giovane democratica per le «periferie partecipate» (che non ha voluto dare nome e cognome perché «rappresenta un collettivo»), il giovane democratico di origine camerunense (che fa sapere subito di essere «antifascista»), la professoressa (tatuatissima e con intervento in romanesco) di Tor Bella Monaca, fino alle «battute» di Paolo Hendel (testuale: «Se spari a un cinghiale, qualcuno si indigna, se spari a un immigrato no»). La sensazione è stata quella di un espediente per tenere alla larga dal microfono Renzi, la Boschi e tutto il Giglio Tragico. Ma sarebbe stato politicamente più onesto organizzare un'altra scaletta: Benetton, Autostrade, Mps, Banca Etruria, e così via. Poi, il gran finale. Con la sua consueta verve spettrale, sale sul palco Martina, che del partito sarebbe il segretario, ma è passato in pochi mesi da barelliere a impresario di pompe funebri: qui lo abbiamo sempre affettuosamente chiamato Undertaker (in romanesco: cassamortaro). Martina urla come un forsennato, forse per tirarsi su, gli va anche via la voce: nell'entusiasmo (si fa per dire) si perde pure i fogli con gli appunti. Lunga pappardella contro «la rabbia e la paura», battute ultradeboli («ad altri piacciono i balconi, a noi la piazza»), polemichette prevedibili contro «ministri incendiari», il «condono per gli evasori», la manovra che è «una truffa contro il popolo». E poi la flebile autocertificazione: «Siamo fondamentali». Insomma, un mezzo funerale. Ma almeno nei funerali ci si abbraccia: i parenti del defunto, se proprio non si vogliono bene, per qualche ora fanno finta di volersene. Qui, neanche questo. Un odio da tagliare con il coltello. Da una parte, Nicola Zingaretti, per ora unico candidato alla segreteria. Dall'altra, Renzi, che non vuole trovare un candidato da contrapporgli perché in realtà pensa solo a sé stesso: non per il congresso ma per le europee di maggio, per poi sgambettare il segretario che nel frattempo sarà stato eletto. Da un'altra parte ancora, Calenda, che alla vigilia della manifestazione aveva sobriamente comunicato che sarebbe andato non «per il Pd», ma «con il Pd»: insomma, il suo ego extralarge come una specie di repubblica indipendente. È stata opportuna - quindi - una folta presenza delle forze dell'ordine, per evitare che, mentre saliva il coro «unità, unità», i dirigenti si picchiassero selvaggiamente tra loro. Capite bene, con questi chiari di luna, che Salvini e grillini non hanno granché da temere. E non è una gran notizia per la democrazia italiana, che avrebbe maledettamente bisogno di un'opposizione seria.
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».