2022-08-08
Gli hotel inusuali in luoghi di natura più selvaggia per l'estate 2022
True
Natura sconfinata e attività speciali in alcune mete estive inusuali. Se per sentirsi davvero in vacanza occorre la vastità della natura, il limitare del fluire in massa di persone e avere uno sguardo autentico ed eco green, alcuni indirizzi di mete estive alternative possono davvero rigenerare corpo e liberare anima, soprattutto la sera, quando il tramonto tinge di rosso le cime delle montagne, le distese multicolore della campagna, i tetti di poetici paesini o gli scorci di mare mediterraneo.Affacciato proprio sul ghiacciaio e abbracciato dalla natura autentica della Val Venosta, l’Hotel Bella Vista sito a Trafoi (BZ) è una struttura alpina in stile Belle Époque che vanta una posizione privilegiata in mezzo al Parco Nazionale dello Stelvio e appartiene alla Famiglia Thöni, proprio quella del campione di sci Gustav Thöni.Ideato con criteria adatti a risvegliarsi, vivere la giornata e salutarla al tramonto, in costante connessione con la montagna e i suoi emozionanti panorami naturali, quelli con vista verso le Dolomiti dell'Engadina.Le attività sono ovviamente in primo piano, molti gli itinerari in bici o a piedi che raggiungono malghe, alpeggi e scorci naturali, da alternare al nuoto nella nuova piscina panoramica ad effetto infinity di 40 m2 con acqua riscaldata e solarium.Si aggiungono le saune interna ed esterna, una vasca idromassaggio esterna riscaldata e un laghetto rinfrescante alimentato da acqua di sorgente purissima. L’hotel dispone di larghi spazi (oltre 10.000 m²), comprensivi di campo da calcetto, una arena per cavalli & pony, una fattoria e le divertenti Kettcar o Bobby-car. In alcuni periodi, essendo all’interno di una delle più grandi aree sciistiche delle Alpi in cui è possibile praticare anche lo sci estivo, l’accompagnatore d’eccezione è proprio il capofamiglia, nonché per le escursioni in bici, l’amico e campione di ciclismo Francesco Moser soprannominato ‘Lo Sceriffo’. Sono cinque le generazioni che hanno portato avanti la gestione di questo buen ritiro alpino che gode una vista impressionante sulle cime più alte compreso il gruppo dell’Ortles che raggiunge i 3.905 metri di altezza. La cucina fa la sua parte, dal carattere genuino con prodotti locali rigorosamente selezionati e combinati con i vini provenienti non solo dall’Alto Adige, ma anche dalle più prestigiose zone vinicole d’Italia, piatti e calici raccontati dallo chef Rimi Nurcia e dal sommelier Stephan Gander.Per chi vuole un contatto ancora più naturale e dinamico con l’ambiente circostante, la famiglia ha appena aperto Ortles B&B Hotel di Trafoi, un indirizzo smart dove è prevista una formula di pernottamento e colazione, ma con la possibilità di prenotare il pranzo e la cena nel vicino hotel.Nato da un antico maso, Dolomiti Wellness Hotel Fanes offre puro relax in totale privacy, coccolati dalla Famiglia Crazzolara e dal sole che illumina camere, suite e chalet nel punto più soleggiato di San Cassiano, sulle Dolomiti dell’Alta Badia.Appena inaugurata la nuova area wellness, 5.000 mq di benessere da praticare su diversi tipi di saune, bagno turco, bagno sole, sanarium, idromassaggio con acqua salina, piscina coperta e esterna e una infinity pool di 25 metri sulla terrazza panoramica.I trattamenti beauty sono innovativi ed alcuni si possono sperimentare in privato, per fare un bagno al siero di latte, di vinaccioli o di oli aromatici, oppure sostare in una stanza Caveau dal design raffinato dove testare i prodotti naturali rimpolpanti e anti-aging per una vera e propria cura della pelle.Il benessere continua a tavola, grazie alla cucina genuina e biologica dello chef Claudio De Marc, che nei suoi piatti valorizza le materie prime del territorio rivisitando la ricca tradizione gastronomica altoatesina. Un altro plus dell’hotel è quello di avere a disposizione un eliporto privato (usato anche per organizzare voli panoramici sulle Dolomiti) e di essere uno dei membri fondatori del Golf Club Alta Badia, con 9 buche disponibili a soli 15 minuti di distanza.Un altro eco-design hotel a Lana, deliziosa località a pochissimi chilometri da Merano, pare il luogo adatto per fuggire nella natura, il Virgilius Resort, situato a 1500 metri d’altezza, sulle pendici del Monte San Vigilio, raggiungibile solo tramite un breve viaggio in funivia. Vigilius mountain resort © Patricia ParinejaLa pace una volta arrivati in cima è assicurata, con la sensazione di entrare in un luogo lontano dal tempo, in cui tutto è perfettamente in armonia con il paesaggio circostante. Il luogo è tutto da scoprire, volendo svelare un poco, ci sono interessanti pacchetti Day-Spa dedicati alla rigenerazione di corpo e mente e le proposte gourmet dello chef Filippo Zoncato da degustare a colazione e pranzo con vista panoramica sulle vette delle Dolomiti e a cena di sera con l’incantevole valle illuminata.Verso il Sud Tirolo, apre il 29esimo hotel annesso al Gruppo Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol, che racchiude oasi del benessere immerse nella natura e nello stile di vita alpino. Il Pfösl di Nova Ponente, sull’altopiano soleggiato della Val d’Ega con vista sul Catinaccio, sul Latemar e sullo Sciliar, è incastonato in un palcoscenico naturale nel paese di Tires, patrimonio mondiale Unesco. Qui il paesaggio è da favola con distese di prati alpini, boschi ombrosi e picchi rocciosi. I ritmi quotidiani si svolgono nell’ottica del benessere olistico, perché la filosofia dei Belvita si fonda sui quattro pilastri: Wellfeeling, Beauty, Fitness e Vitale Cuisine.Si possono scegliere diversi itinerari trekking con guide alpine, giri in e-bike, arrampicate e vie ferrate, seguiti da percorsi benessere e nuotate nelle piscine interna ed esterna riscaldate con pura acqua di sorgente dolomitica senza cloro.Il cibo segue le indicazioni della Vitale Cuisine, basata sull’utilizzo di ingredienti freschi di prima qualità e sulla preparazione di piatti creativi che danno un’enorme importanza alla leggerezza e alla digeribilità.Per godere invece dei panorami green toscani uniti alle opere d’arte, inaugura questo luglio il Paradis Agricole Pietrasanta (Lucca), nei pressi della zona rurale della città e immerso in otto ettari di verde.Questo agriturismo di lusso nasce dal concetto di un’azienda agricola 100% biologica, idea di Alain Cirelli e Laurent Flechet, che parte dal casale, fulcro delle attività e delle nove camere in completo stile rural chic, circondate da salotti, caminetti e spazi di lettura. Per chi desidera stare appartato, l’opzione di soggiorno nella ‘casa delle erbe’ permette invece di godere di 90 mq di villetta indipendente.Gli ospiti avranno la possibilità di lasciarsi andare alla vita di campagna e alla convivialità, andando a raccogliere la frutta dagli alberi e la verdura negli orti che poi potranno decidere di cucinare o farsi cucinare dallo chef, con colazione, pranzo e cena consumati in un grande tavolo all’esterno, rigorosamente in compagnia.A fare da cornice saranno proposte lezioni di yoga, risvegli muscolari, sauna, passeggiate nel verde e nuotate in una piscina con vista sui giardini, sul parco e i campi, disegnati da Jean Mus, celebre architetto paesaggista francese, dove scoprire anche le opere d’arte nascoste nel verde e ospitate dalla natura circostante. Il Paradis Agricole aprirà le porte anche ai visitatori e a coloro che vogliono godersi una passeggiata fra gli olivi, visitare il recinto degli animali o fermarsi sul laghetto o sorseggiare un aperitivo a bordo piscina. In una combinazione di lusso, tradizione, comfort e personalità, la Tenuta San Masseo è un angolo di paradiso ai piedi di Assisi, in Umbria, immerso tra natura, arte e spiritualità. Tenuta San Masseo (Umbria, Assisi)Il boutique hotel gode della suggestiva vista panoramica sulla città e sulla Basilica di San Francesco, in posizione strategica, lontano dal traffico ma a due passi dalle principali strade che conducono alla scoperta dei borghi più belli poco distanti.L’antico casolare di proprietà della famiglia Carloni mantiene la sua atmosfera rurale pur offrendo servizi di alto livello e vera privacy, perché sono solo otto le camere e suite, alcune con vetrate panoramiche mozzafiato. Immersa in un parco verde di 20.000 mq fa calare subito nello spirito rilassante dove poter lasciar andare il chiacchiericcio della mente e magari dedicarsi un trattamento detox al corpo nella private Spa Luxury Suite, in uso esclusivo ed illimitato, su prenotazione. Per chi ha bisogno di azione organizzata, ci sono i corsi di cucina su misura, la raccolta delle olive e degli ortaggi biologici stagionali prodotti dalla Tenuta, escursioni nelle cantine dell’Umbria, degustazioni di prodotti enogastronomici del territorio e la caccia al tartufo. I più sportivi possono cimentarsi nel tiro con l’arco o nel rafting sotto le Cascate delle Marmore, a meno di un’ora d’auto, oppure concedersi una salutare pedalata con una e-bike, prendere lezioni di equitazione o fare passeggiate tra le campagne o un tuffo in piscina.Scendendo a sud, nella Valle d’Itria presso Cisternino, ci sono cinque deliziose dimore indipendenti, creati da Chiara e Jack - lei di origini trentine, lui olandese – innamorati di questo buen retiro fra i trulli pugliesi e avvolti dalla campagna circostante.Masseria Poesia, si chiama, in ode alla bellezza magica di questo luogo a brevissima distanza da Ostuni, Alberobello, Locorotondo e Martina Franca. Il mare, comunque, si può raggiungere in soli 15 chilometri per Torre Canne o con il doppio nella Riserva Naturale di Torre Guaceto. Masseria Poesia (Cisternino, Puglia)Le cinque dimore hanno ognuna diversi dettagli che ne rendono unico l’arredamento colorato, in giallo, blu, bianco, verde e rosso, villette che si possono condividere con amici, insieme alla piscina.La Famiglia Cacciola Miccichè detiene le redini dell’ultimo indirizzo marino, Le Calette a Cefalù, una delle strutture di ospitalità immerse in uno degli angoli più suggestivi e scenografici della costa nord dell’isola siciliana.Il complesso segue con la sua architettura mediterranea le pieghe e le insenature della baia della Caldura, insinuandosi nelle piccole cale da cui prende il nome, e riposa su terrazze e quieti giardini affacciati sul mare.La grande novità, oltre all’impareggiabile scenografia, è l’arrivo di Dario Pandolfo, 30enne chef di Milazzo - ex St. Hubertus di San Cassiano ed ex Geranium di Copenhagen - che sarà alla guida del Cala Luna, il ristorante fine dining de Le Calette, adagiato su un grande prato, la sera sotto le stelle. Rinnovata anche l’area Wellness & Spa e la piscina - che da quest’anno sarà riscaldata nei mesi più freschi – con gli spazi solarium dove leggere libri e organizzare la giornata successiva. Le Calette (Cefalù)