Guida ai film e alle serie tv di settembre

Guida ai film e alle serie tv di settembre
iStock

Gli italiani si affidano sempre di più allo streaming, ma - complice il Festival di Venezia - la sala cinematografica riserva grandi sorprese, a partire dell'ultimo film di James Bond.

Lo speciale contiene quattro articoli e gallery fotografiche.


Nel 2019 il 64,6% della popolazione ha partecipato a qualche forma di intrattenimento o spettacolo fuori casa. Un'abitudine che è molto cambiata negli ultimi anni, a causa delle restrizioni conseguenti lo scoppio della pandemia. Sempre più italiani si rivolgono allo streaming per il loro intrattenimento. A dimostrarlo sono i dati raccolti da EY.

A gennaio 2021, gli abbonamenti attivi in Italia superavano gli 11 milioni, con una crescita di 6,5 milioni di utenti in quattro anni. Un numero che sale a 16 milioni se si prendono in considerazione le migliaia di account condivisi con familiari e amici. Stando all'analisi di EY, Netflix è al primo posto per numero di utenti (3,78 milioni) seguito da Amazon Prime Video (2,30) e Disney+ (oltre un milione di abbonati).

Restano poi numerosi anche i “pirati" dello streaming. Si conta che in Italia ce ne siano quasi 11 milioni, tanti quanti gli iscritti alle maggiori piattaforme. Secondo una ricerca, l'incidenza della pirateria si attesta al 38% nell'ultimo anno, in linea con il 2019. Si è però registrato un incremento sugli eventi live, al 14% contro al 10% del 2019.

La platea più ampia è quella che riguarda i servizi in streaming gratuiti, da Youtube (95% del mercato) passando per RaiPlay, Mediaset Play e La7D. In base alle valutazioni di EY, gli utenti attivi sulle piattaforme sarebbero circa 27 milioni, contro i sette del 2018.

Sono molto diversi i numeri che riguardano il cinema. Si stima che nel 2020 siano andati persi 460 milioni di incassi e tra il 75% e il 90% di pubblico. Una vera e propria ecatombe che sta modificando anche la produzione dei contenuti.

Il giornalista Lucas Shaw ha parlato di un vero e proprio «dilemma dei media moderni». Se fino a qualche anno fa, il successo di una pellicola era dettato dai numeri del botteghino, oggi è sempre più difficile capire cosa fa successo e cosa no. Le maggiori piattaforme di streaming rifiutano di rilasciare i dati relativi ai contenuti. Anche la «Top 10» rilasciata da Netflix non spiega il criterio con cui sono state calcolate le visualizzazioni dei film in classifica. «Stiamo entrando in una realtà in cui è sempre più arduo determinare cosa ha successo e cosa invece no» ha commentato Shaw.

Le uscite di settembre al cinema

Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli (1 settembre)

Shang-Chi è un giovane supereroe che intraprende un inedito viaggio alla scoperta di se stesso. Destin Daniel Cretton, regista e sceneggiatore del film, ha detto di essere entusiasta di portare la storia di Shang-Chi sul grande schermo e ha dichiarato: «Il problema più grande della vita di Shang-Chi è non sapere chi lui sia veramente. Deve imparare a gestire ogni parte di sé. Se non permetterà a se stesso di esaminare tutto - il bene, il male, la luce e l'oscurità - e di farli convivere, non sarà in grado di raggiungere il suo pieno potenziale». In Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli, Shang-Chi (Simu Liu) deve confrontarsi con il passato che pensava di essersi lasciato alle spalle quando viene trascinato nella rete della misteriosa organizzazione dei Dieci Anelli.

Il collezionista di carte (3 settembre)

Questo thriller prodotto da Martin Scorsese gareggerà alla Mostra del Cinema di Venezia. Raccontato con l'intensità che è da sempre il marchio di fabbrica dello sceneggiatore e regista Paul Schrader, il film vede come protagonista Oscar Isaac nel ruolo di William Tell, un ex militare che vive nell'ombra come giocatore d'azzardo di piccolo cabotaggio. La vita meticolosa di Tell viene scossa dall'incontro con Cirk (Tye Sheridan), un giovane in cerca di vendetta contro un nemico comune. Con il sostegno della misteriosa finanziatrice La Linda (Tiffany Haddish), Tell porta Cirk nel circuito dei casinò per condurlo su una nuova strada. Dei fantasmi del passato, però, non ci si libera così facilmente.

Qui rido io (9 settembre)

Anche questa pellicola, con Toni Servillo come protagonista, sarà in concorso a Venezia. Qui rido io racconta la storia del grande attore comico Eduardo Scarpetta. Re del botteghino all’inizio del Novecento, al culmine del successo Scarpetta si concede quello che si rivelerà un pericoloso azzardo. Decide di realizzare la parodia de La figlia di Iorio, tragedia del più grande poeta italiano del tempo, Gabriele D'Annunzio. La sera del debutto in teatro si scatena un putiferio: la commedia viene interrotta tra urla, fischi e improperi sollevati dai poeti e drammaturghi della nuova generazione che gridano allo scandalo e Scarpetta finisce con l'essere denunciato per plagio dallo stesso D'Annunzio. Inizia, così, la prima storica causa sul diritto d'autore in Italia.

Dune (16 settembre)

Il nuovo adattamento della celebre saga letteraria di Frank Herbert vede come protagonisti Timothée Chalamet (Chiamami col tuo nome) e Zendaya (Spiderman, Euphoria). In un universo controllato da un impero di tipo feudale; la Casa Atreides, governata dal Duca Leto Atreides, è in opposizione alla Casa Harkonnen, governata dal Barone Harkonnen. Agli Atreides viene affidato il compito di prendere il posto degli Harkonnen sul pianeta Arrakis, il pianeta più importante di tutti, perchè luogo di origine della sostanza che permette alla Gilda Spaziale di sostenere i viaggi interstellari. Ma c'è una trama misteriosa che si nasconde nell'ombra e il giovane erede della Casa Atreides, Paul, verrà chiamato a compiere il suo destino, il destino che cambierà per sempre l’universo.

Space Jam - New Legends (23 settembre)

Sequel del classico anni Novanta e campione d’incassi negli Stati Uniti, il nuovo Space Jam vede protagonista il campione di pallacanestro LeBron James. L’atleta sogna per il figlio Dom un futuro nel mondo del basket e lo iscrive a un campo estivo sportivo. Il ragazzo tuttavia rifiuta la proposta del padre, volendo invece diventare un progettista di videogiochi. Un giorno, padre e figlio si ritrovano all'interno di una fabbrica di server di computer, e vengono risucchiati all'interno del "Server-Verso", un universo parallelo composto da film, cartoni animati e serie televisive del gruppo Warner Bros. e capeggiato da Al-G Rhythm, un'entità computerizzata malvagia che li tiene in ostaggio. Per potersi salvare, il cestista dovrà partecipare ad una partita di pallacanestro insieme ai Looney Tunes contro la Goon Squad, costituita dai cloni computerizzati di alcuni giocatori di basket compagni di LeBron.

No time to Die (30 settembre)

L’ultimo Bond di Daniel Craig arriva finalmente nelle sale. Il 25esimo film di 007 è diretto da Cary Fukunaga e la colonna sonora è stata composta da Hans Zimmer. A firmare il brano principale del film su James Bond è stata la giovane Billie Eilish. Ambientato cinque anni più tardi rispetto agli avvenimenti raccontati in Spectre, No Time to Die racconta la vita ormai tranquilla di James Bond, che si è ritirato dal MI6. La sua ritrovata tranquillità viene presto sconvolta, però, dalla richiesta d’aiuto di un amico per trarre in salvo uno scienziato di nome Waldo Obruchev. Il rapimento dello scienziato, in realtà, è molto più complicato di quanto appaia e porta James Bond alla ricerca di Lyutsifer Safin, un pericoloso terrorista.

Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli

La Casa di Carta 5

La fine ha inizio. La Casa di Carta 5, volume uno, debutterà su Netflix il tre settembre. Come accaduto per la prima stagione, la conclusione della serie spagnola sarà divisa in due parti (la seconda uscirà il 3 dicembre).

«La banda è stata rinchiusa nella Banca di Spagna per oltre 100 ore. Sono riusciti a salvare Lisbona, ma il loro momento più buio è alle porte dopo aver perso uno di loro. Il Professore è stato catturato da Sierra e, per la prima volta, non ha un piano di fuga. Proprio quando sembra che nient'altro possa andare storto, entra in scena un nemico molto più potente di tutti quelli che hanno affrontato: l'esercito. La fine della più grande rapina della storia si sta avvicinando e quella che era iniziata come una rapina si trasformerà in una guerra» si legge nella sinossi ufficiale, pubblicata lo scorso 2 agosto insieme a un trailer ricco di azione.

«Arrendersi non è un'opzione» è il claim del finale di questa serie dei record, la più vista di sempre. La Casa de Papel è infatti risultata più popolare di prodotti hollywoodiani come il Trono di Spade e The Walking Dead, superando il miliardo di richieste in tutto il mondo.

In merito all'ultima stagione, il creatore della serie ha raccontato a Entertainment Weekly: «La banda sarà ora spinta in situazioni irreversibili, in una guerra selvaggia. È la parte più epica di tutte le parti che abbiamo girato. Abbiamo passato quasi un anno a pensare a come distruggere la banda. Come mettere alle corde il Professore. Come entrare in situazioni irreversibili per molti personaggi. Il risultato è la quinta stagione de La Casa de Papel . La guerra raggiunge i suoi livelli più estremi e selvaggi, ma è anche la stagione più epica ed emozionante».

Nel trailer vediamo il Professore catturato da Alicia mentre dice ai suoi compagni che la sua telefonata potrebbe essere l'ultima. Gli spoiler sulle morti dei protagonisti si rincorrono - le più insistenti riguardano Rio - ma niente paura, Netflix sta già pensando a uno spin off dedicato a El Professor. Bisogna solo aspettare la conclusione della rapina del secolo.

America Horror Stories

American Horror Story, la popolare serie ideata da Ryan Murphy e Brad Flachuk, ci ha portato in un credibile viaggio horror, cambiando ambientazione ogni stagione. Da una casa infestata a un manicomio, da una congrega di streghe a New Orleans fino a un freak show itinerante, da un hotel con un passato oscuro e sanguinoso all’apocalisse, fino a un campo estivo mortale.

I creatori di AHS hanno ridefinito il genere horror e ad oggi sono moltissimi i fan appassionati che ogni anno attendono con ansia di scoprire quali terrori riserverà il prossimo capitolo. American Horror Stories è un nuovo prodotto Star Original che ci accompagnerà fino a ottobre, mese di uscita della decima stagione della serie: American Horror Story: Double Feature.

American Horror Stories è composta da sette episodi, propone una storia horror diversa per ogni episodio. In questa nuova serie ritroveremo la tuta di lattice di Rubber Man, ma sarà un nuovo personaggio a indossarla.Un’altra storia sarà ambientata in un drive-in dove accadrà qualcosa di inspiegabile, mentre un gruppo di amici influencer si troveranno a fare i conti con la rabbia di Babbo Natale dopo aver filmato e pubblicato sul loro canale Youtube il suicidio di un uomo (una storia che ricorda molto quanto successo con Logan Paul nel 2018, ndr).

islam europa conquista
Cartelli antisionisti affissi fuori dallo stadio dell'Aston Villa prima del match contro il Maccabi Tel Aviv (Ansa)
Dai cartelli antisionisti di Birmingham ai bimbi in gita nelle moschee: i musulmani spadroneggiano in Europa. Chi ha favorito l’immigrazione selvaggia, oggi raccoglie i frutti elettorali. Distruggendo le nostre radici cristiane.

Uno spettro si aggira per il mondo: lo spettro dell’islamo-socialismo. Da New York a Birmingham, dalle periferie francesi alle piazze italiane, cresce ovunque la sinistra di Allah, l’asse fra gli imam dei salotti buoni e quelli delle moschee, avanti popolo del Corano, bandiera di Maometto la trionferà. Il segno più evidente di questa avanzata inarrestabile è la vittoria del socialista musulmano Zohran Mamdani nella città delle Torri Gemelle: qui, dove ventiquattro anni fa partì la lotta contro la minaccia islamica, ora si celebra il passo, forse definitivo, verso la resa dell’Occidente. E la sinistra mondiale, ovviamente, festeggia garrula.

mamdani new york
Il neo sindaco di New York Zohran Mamdani (Ansa)
Il sindaco di New York non è un paladino dei poveri e porta idee che allontanano sempre più i colletti blu. E spaccano l’Asinello.

La vulgata giornalistica italiana sta ripetendo che, oltre a essere uno «schiaffo» a Donald Trump, la vittoria di Zohran Mamdani a New York rappresenterebbe una buona notizia per i diritti sociali. Ieri, Avvenire ha, per esempio, parlato in prima pagina di una «svolta sociale», per poi sottolineare le proposte programmatiche del vincitore: dagli autobus gratuiti al congelamento degli affitti. In un editoriale, la stessa testata ha preconizzato un «laboratorio politico interessante», sempre enfatizzando la questione sociale che Mamdani incarnerebbe.

Edicola Verità | la rassegna stampa del 7 novembre

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 7 novembre con Carlo Cambi

vincenzo lanni
Il luogo dell'accoltellamento a Milano. Nel riquadro, Vincenzo Lanni (Ansa)
Nei principali Paesi europei, per essere riconosciuto «pericoloso» basta la segnalazione di un medico. Qui invece devi prima commettere un delitto. E pure in questo caso non è detto che una struttura ti accolga.

Vincenzo Lanni, l’accoltellatore di Milano, aveva già colpito. Da condannato era stato messo alla Rems, la residenza per le misure di sicurezza, poi si era sottoposto a un percorso in comunità. Nella comunità però avevano giudicato che era violento, pericoloso. E lo avevano allontanato. Ma allontanato dove? Forse che qualcuno si è preso cura di Lanni, una volta saputo che l’uomo era in uno stato di abbandono, libero e evidentemente pericoloso (perché se era pericoloso in un contesto protetto e familiare come quello della comunità, tanto più lo sarebbe stato una volta lasciato libero e senza un riparo)?

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy