Costi, peso, usura: i guai dell’auto elettrica

  • Non solo il prezzo è spesso inaccessibile: le vetture che si ricaricano sfondano più facilmente i guard rail, soffrono caldo e freddo, possono «bloccarsi» e hanno riparazioni molto più care.
  • Davide Galli, presidente di Federcarrozzieri: «Il personale va formato, non ci si può più affidare all’esperienza delle generazioni precedenti. Il prezzo dei ricambi è più alto del 25%, ma spesso è preferibile sostituire l’auto».

Lo speciale contiene due articoli.

Per sfilarsi dalla tenaglia cinese l’Italia acceleri sul piano minerario
iStock
Abbiamo avviato 14 progetti esplorativi, ma è necessario rigenerare le vecchie cave e rafforzare quelle già attive. Ci sono da estrarre materie critiche come rame, cobalto, tungsteno, grafite, zinco, litio e terre rare.

D’accordo i mondeghilli (le polpette milanesi) sono quello che sono, inarrivabili. Per la verità Pellegrino Artusi nel suo La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene scrive opportunamente: «Non crediate che io abbia la pretensione d’insegnarvi a far le polpette. Questo è un piatto che tutti lo sanno fare cominciando dal ciuco, il quale fu forse il primo a darne il modello al genere umano».

Roma rallenta ma sorpassa il trenino tedesco. Madrid e Parigi han poco da esultare
iStock
Italia e Germania soffrono la guerra commerciale globale, eppure la prima cresce come o più della seconda in 14 trimestri su 15. Il governo deve far salire la domanda.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy