
La bozza antiomofobia ripescata da Maria Elena Boschi e soci non parla di identità di genere né di scuole. Abbonda però l'ambiguità nelle definizioni. E poiché ogni decisione spetta ai giudici, il reato di opinione non è scongiurato.Il dibattito in corso al Senato sul ddl Zan è entrato nella fase più critica, ed è proprio questo il momento in cui bisogna prestare maggiore attenzione ed evitare di farsi prendere da facili entusiasmi. Il Partito democratico appare fermo: il ddl, dicono i dem, va approvato così com'è. Lega e Forza Italia, come noto, sono contrarie. Ed è qui che è intervenuta Italia viva con quella che dovrebbe essere una proposta di mediazione. In buona sostanza, i renziani propongono di approvare il testo presentato a suo tempo da Ivan Scalfarotto. «È il testo numero 868, uno dei cinque che alla Camera sono stati unificati nel ddl Zan», ha detto il diretto interessato al Corriere della Sera. «Ed è un testo dove invece di parlare di identità di genere e di orientamento sessuale si parla di omofobia e di transfobia. Questo testo alla Camera è stato votato, tra gli altri, dallo stesso Zan, oltre che dalla capogruppo del Pd Debora Serracchiani, Barbara Pollastrini, Lele Fiano, Matteo Orfini». Scalfarotto si propone dunque come grande mediatore. «Capisco bene che utilizzare le parole giuste è importantissimo», dice. «Ma mi chiedo se la pur importante bandiera delle parole valga di più del portare a casa la legge e se per raggiungere un risultato di principio possiamo rischiare di restare senza una legge contro l'odio ancora per chissà quanti anni».Il gioco è abbastanza scoperto. Si vuol far passare il testo di Scalfarotto come leggermente meno soddisfacente per i sostenitori della causa Lgbt, così da far pensare che la sinistra e i 5 stelle stiano effettivamente cercando di andare incontro ai desiderata del centrodestra. Che viene a sua volta chiamato a compiere un bel gesto, accontentando almeno su alcune questioni le richieste progressiste. Maria Elena Boschi lo dichiara in maniera esplicita: «Ho ascoltato più volte Salvini e la Meloni dire che sono contro violenze e discriminazioni sui gay. Bene: che votino la proposta di mediazione di Italia viva e lo dimostrino. Con la proposta Scalfarotto abbiamo tolto loro ogni alibi».Il punto, però, è che il ddl Scalfarotto non è affatto una mediazione, e le forze politiche che si oppongono al ddl Zan dovrebbero evitare di farsi attirare nella trappola. Vero: accettando la proposta di Italia viva verrebbero tolti dal ddl Zan i riferimenti all'identità di genere e alla propaganda arcobaleno nelle scuole, oltre all'assurdo articolo 4 che dovrebbe tutelare la libertà di espressione (ma che, come abbiamo più volte ribadito, si contraddice da solo e risulta del tutto inutile). Quindi, all'apparenza, il ddl Scalfarotto dovrebbe mettere tutti d'accordo: le scuole non si toccano, come richiesto dai cattolici, e di identità di genere non si parla, come chiedono le femministe. Piccolo problema. Se davvero in Senato si convergesse sulla proposta di Italia viva, il cuore pulsante del ddl Zan sarebbe salvo. Non solo: gli aspetti problematici che si toglierebbero per «venire incontro alla destra», un attimo dopo rientrerebbero dalla finestra. E ora spieghiamo perché.La proposta di legge numero 868 elaborata da Scalfarotto prevede una serie di modifiche all'articolo 604-bis del codice penale, cioè va a incidere sulla legge Mancino che punisce la propaganda e l'istigazione a delinquere per motivi di discriminazione etnica o religiosa. La proposta Scalfarotto inserisce «tra le condotte di istigazione, violenza e associazione finalizzata alla discriminazione anche quelle fondate sull'omofobia o sulla transfobia». Concretamente, questo testo prevede «la pena della reclusione fino a un anno e sei mesi o della multa fino a 6.000 euro a chi istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi fondati sull'omofobia o sulla transfobia» e punisce «con la reclusione da sei mesi a quattro anni chi in qualsiasi modo “istiga a commettere o commette violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi" fondati sull'omofobia o sulla transfobia». Inoltre, «estende la pena della reclusione da sei mesi a quattro anni a chiunque partecipa o presta assistenza a organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi aventi tra i propri scopi l'incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi fondati sull'omofobia o sulla transfobia». Come è facile capire, il guaio vero consiste nell'indeterminatezza delle definizioni di omofobia e transfobia: in pratica si lascia ai giudici il compito di stabilire che cosa siano, la qual cosa lascia spazio a ogni tipo di interpretazione, anche la più estesa. Non è affatto da escludersi, dunque, che possa essere punito anche chi semplicemente esprime idee contrarie alle posizioni delle associazioni Lgbt. E non è tutto. Certo, non si parla di identità di genere. Ma chi impedirebbe a un attivista trans di fare causa a una scuola o a un ufficio perché non gli è consentito di utilizzare il bagno delle donne? Certo, non si parla di scuola. Ma chi impedirebbe a un'associazione arcobaleno di denunciare un preside che rifiutasse di ospitare un evento di propaganda? Per vie traverse, dunque, si ripropongono tutti gli aspetti più discutibili e pericolosi del ddl Zan.Quindi no, la proposta Scalfarotto non è una mediazione: è un ddl Zan mascherato. Così come rischia di essere una mera operazione di maquillage qualunque proposta basata su integrazioni alla legge Mancino, perché in ogni caso si entrerebbe nel campo dei reati di opinione, e si darebbe un enorme potere a chi vede ovunque «omofobia e transfobia» (senza per altro sapere bene che cosa significhino). Dunque occhio: il bavaglio è sempre in agguato, anche se con nomi diversi.
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Dal 19 al 21 settembre la Val di Fiemme ospita un weekend dedicato a riposo, nutrizione e consapevolezza. Sulle Dolomiti del Brenta esperienze wellness diffuse sul territorio. In Val di Fassa yoga, meditazione e attenzione all’equilibrio della mente.
Non solo il caso Kaufmann: la Procura di Roma ha aperto diversi fascicoli su società di produzione che hanno goduto di faraonici sussidi. C’è pure la Cacciamani, ad di Cinecittà. Intanto i film italiani spariscono dalle sale.
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Oggi a Vercelli il ministro raduna i produttori europei. Obiettivo: contrastare gli accordi commerciali dell’Ue, che col Mercosur spalancano il continente a prodotti di basso valore provenienti da Oriente e Sud America: «Difendiamo qualità e mercato».