2020-04-13
Google omaggia il Belpaese con un tour virtuale dell'arte
True
L'ultimo progetto di Google Arts & Culture si intitola «Meraviglie d'Italia» e ci permette di scoprire capolavori e paesaggi iconici senza lasciare le quattro mura di casa. In questi giorni di emergenza sanitaria oltre ai cittadini di tutto il mondo anche il nostro patrimonio culturale si trova in «quarantena». I nostri musei hanno dovuto chiudere le porte ai milioni di turisti che ogni anno sono soliti andare alla scoperta di alcune delle opere più conosciute e amate. Google Arts & Culture ha così deciso di rendere le bellezze d'Italia accessibili - seppur virtualmente - al maggior numero di persone, attraverso il progetto digitale «Meraviglie d'Italia». Oltre 150 istituzioni culturali del Bel Paese - già partner della piattaforma Google - hanno messo a disposizione capolavori, mostre online, paesaggi e molto altro ancora, dalla cultura delle arti, dell'architettura e dei paesaggi iconici, al patrimonio della cultura del cibo, dell'artigianato, delle spettacolo, della scienza e della tecnologia. «Meraviglie d'Italia» offre inoltre tour virtuali, in collaborazione con street view. Iniziamo allora il nostro viaggio tra le bellezza del nostro Paese con le Gallerie degli Uffizi di Firenze dove è possibile ammirare «La Maestà di Santa Trinita», dipinta da Cimabue tra il 1290 e il 1300. Raggiungiamo poi il Museo di Capodimonte, dove approfondire la figura di Caravaggio, attraverso a una mostra unica, andata in scena nel 2019. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, tra i più antichi e importanti al mondo, vi permetterà invece di fare un tour virtuale di Pompei dall'alto, mentre la Galleria Nazionale di Arte Moderna vi farà scoprire la storia dietro «Le ninfee rosa» di Claude Monet. Preparatevi un buon caffè prima di iniziare a esplorare i più famosi monumenti italiani e i suoi più iconici paesaggi. Con «Meraviglie d'Italia» viaggerete dal Colosseo, alla Torre di Pisa, passando per il Duomo di Milano e il Monte Bianco. Con Google Arts & Culture avrete anche l'occasione unica di ammirare il Canal Grande vi Venezia visto da una gondola. Alcune meraviglie meno note saranno a portata di click. La Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, ad esempio, ospita tutti i modelli in gesso che si trovavano nello studio romano dell'artista al momento della sua morte. Il museo fornisce così un'immagine completa dell'arte e della vita di Antonio Canova, tra dipinti a olio e tempera, disegni, ma anche memorie, vestiti, strumenti di lavoro e libri. Sul portale «Meraviglie d'Italia» potrete trovare anche centinaia di racconti legali alle eccellenze del nostro paese come il cibo, la moda, l'artigianato, la scienza e la tecnologia. Potrete infatti scoprire come si viveva a bordo del primo sottomarino costruito in Italia dopo la seconda guerra mondiale, conservato al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Infine, con «Meraviglie d'Italia» avrete l'occasione unica di visitare alcune delle più famose città dello stivale, attraverso dei tour creati ad hoc.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 settembre con Carlo Cambi
Dario Franceschini (Imagoeconomica)
Papa Leone XIV (Getty Images)
Sergio Mattarella con la mamma di Willy Monteiro Duarte (Ansa)